Connect with us

DIVERTIMENTO

10 film per preparasi al giorno più romantico dell’anno

Pubblicato

il

di Beatrice Molfino e Denada Bodoj

– Oggi inauguriamo la nostra nuova rubrica “10 film per…”. Il 14 Febbraio si avvicina e così eccovi un elenco di titoli romantici per tutte le età.

1) Il Film: Via col vento

Titolo originale: Gone with the wind
Anno: 1939
Nazione: USA
Genere: Drammatico
Regia: Victor Falming
Cast: Vivien Leigh, Clark Gable, Olivia De Havilland, Leslie Howard, Thomas Mitchell, Barbara O’Neil
Durata: 222′

Un’indimenticabile storia d’amore che attraversa i drammi della Guerra di Secessione. Film che più di ogni altro ha segnato la storia del cinema.

2) Il classico: Colazione da Tiffany

Titolo originale: Breakfast at Tiffany’s
Anno: 1961
Nazione: USA
Genere: Commedia
Regia: Blake Edwards
Cast: Audrey Hepburn, George Peppard, Patricia Neal, Buddy Ebsen, Mickey Rooney
Durata: 115′

Un’epica storia d’amore che vede protagonisti Holly, una giovane un po’ stravagante che ama le cose belle, tra cui appunto i gioielli di Tiffany, e Paul un giovane scrittore mantenuto da una ricca signora. Sono una coppia improbabile, ma in breve tempo si innamorano sulle note della splendida Moon River di Henry Mancini.

3) La commedia: L’amore non va in vacanza

Titolo originale: The Holiday
Anno: 2006
Nazione: USA
Genere: Commedia romantica
Regia: Nancy Meyers
Cast: Cameron Diaz, Kate Winslet, Jude Law, Jack Black, Eli Wallach, Rufus Sewelln
Durata: 138′

Uno scambio di casa, da Los Angeles alla campagna Inglese e viceversa. È così che la vita di Amanda ed Iris cambia completamente, perché, proprio mentre cercano di sfuggire ad una storia finita male, ritrovano l’amore.

4) La favola: Notting Hill

Titolo originale: Notting Hill
Anno: 1998
Nazione: Gran Bretagna
Genere: Commedia
Regia: Roger Mitchell
Cast: Julia Roberts, Hugh Grant, Alec Baldwin, Tim McInnerny
Durata: 180′

William vive nel quartiere londinese di Notting Hill ed ha una libreria di viaggi in cui un giorno capita proprio Anna Scott, diva del cinema americano. In breve nasce tra i due la più romantica ed improbabile storia d’amore.

5) Lo strappa-lacrime: Love story

Titolo Originale: Love story
Anno: 1970
Nazione: USA
Genere: Romantico
Regia: Arthur Hiller
Cast: Ali MacGraw, Ryan O’Neal, John Marley, Russell Nype, Katharine Balfour
Durata: 101′

Cult movie racconta la storia d’amore di due giovani studenti, Jennifer e Oliver. La giovane coppia dovrà affrontare le differenze sociali, le proteste del padre di Oliver e infine la malattia di Jennifer e il poco tempo che le rimane.

6) L’evergreen: Pretty Woman

Titolo origianle: Pretty Woman
Anno: 1990
Nazione: USA
Genere: Commedia
Regia: Garry Marshall
Cast: Richard Gare, Julia Roberts, Ralph Bellamy, Jason Alexander, Laura San Giacomo
Durata: 117′

Edward Lewis, affarista miliardario, incontra una giovane prostituta, Vivian Ward. Edward propone alla ragazza un “affare”: restare con lui per l’intera settimana ad un prezzo esorbitante.

7) L’italiano: L’ultimo bacio

Titolo origianle: L’ultimo bacio
Anno: 2001
Nazione: Italia
Genere: Romantico
Regia: Gabriele Muccino
Cast: Stefano Accorsi, Giorgio Pasotti Pierfrancesco Favino, Giovanna Mezzogiorno, Stefania Sandrelli, Martina Stella
Durata: 115′

Otto personaggi intrecciano le loro vite amorose e la loro paura di crescere quando si ha trent’anni. La colonna sonora è incentrata sulla canzone di Carmen Consoli, che dà il titolo al film, “L’ultimo bacio”.

8) Il musical: Dirty Dancing – Balli Proibiti

Titolo origianle: Dirty Dancing
Anno: 1978
Nazione: USA
Genere: Romantico
Regia: Emile Ardolino
Cast: Jennifer Gray, Patrick Swayze, Cynthia Rhodes, Jerry Orbach, Jane Brucker
Durata: 100′

Baby e la sua famiglia passano le vacanze estive in un villaggio turistico. Qui conosce il suo insegnante di ballo, Johnny, che sembra un rubacuori ma di cui presto si innamora.

9) Il cartoon: Lilli e il vagabondo

Titolo originale: Lady and the trump
Anno: 1955
Nazione: USA
Genere: Animazione
Regia: Clyde Geronimi, Wilfred Jackson, Hamilton Luske
Cast (voci): Peggy Lee, Barbara Luddy, Larry Roberts, Bill Thompson
Durata: 94′

L’amore nel mondo animale, vissuto da una tenerissima coppia di cagnolini, molto diversi tra loro ed appartenenti a due realtà del tutto diverse.

10) La novità: La La Land

Titolo origianle: La La Land
Anno: 2016
Nazione: USA
Genere: Commedia, Drammatico, Musicale
Regia: Damien Chazelle
Cast: Ryan Gosling, Emma Stone, Finn Wittrock, John Legend
Durata: 128′

Mia, aspirante attrice, incontra Sebastian, pianista jazz che sogna di aprire un locale tutto suo. Dopo altri incontri casuali, tra i due nasce un forte sentimento di amicizia e di passione. L’arrivo dei primi successi però li porterà ad allontanarsi.

 

Continua a leggere

DIVERTIMENTO

I CONCERTI DELLE FESTE/Quando la musica batte la pandemia

Pubblicato

il

Anche quest’anno nonostante la pandemia di coronavirus, le feste di Natale e capodanno sono state caratterizzate dai tradizionali concerti di musica per lo più classica ma anche contemporanea, a cui molti di noi non possono rinunciare in questo periodo.

Ad aprire questo periodo così ricco di cultura musicale è stato il Concerto di Natale in Vaticano che è stato mandato in onda in occasione della Vigilia di Natale il 24 dicembre alle 21:30 circa su Canale 5.

Esso è stato registrato all’Auditorium della Conciliazione lo scorso sabato 12 dicembre e alla cui conduzione ci sono stati Federica Panicucci e Don Davide Banzato.

Gli anni passati il concerto si svolgeva nell’Aula Nervi, tuttavia a causa della emergenza sanitaria data dalla pandemia di coronavirus l’evento si è dovuto spostare in un’altra location.

Sempre a causa della Pandemia il concerto, la cui messa in onda è stata seguita da milioni di telespettatori a casa, si è svolto in assenza di pubblico dal vivo.

Come è oramai tradizione del concerto, l’evento è stato promossa dalla Fondazione Scholas Occurrentes e dalla Missioni Don Bosco.

Come ogni anno il concerto ha vantato una lista che ha compreso alcuni tra i maggiori artisti del momento, tutti uniti in questa serata al fine di sostenere il progetto “Insieme facciamo rete per il nostro futuro!” della Missioni Don Bosco Onlus, che affronta l’emergenza covid-19 in 55 Paesi.

Ecco qui l’elenco dei cantanti italiani e internazionali che hanno preso parte al concerto.

  • Antonino
  • Arisa
  • Malika Ayane
  • Dotan
  • Emma Marrone
  • Roby Facchinetti
  • Aida Garifullina
  • Andrea Griminelli
  • Hong-Hu Ada
  • Amy Macdonald
  • Moreno
  • Nek
  • Ron
  • Tosca
  • Renato Zero

Nel primo pomeriggio del giorno di Natale è stato trasmesso su Rai 1 il 35esimo Concerto di Natale della Basilica Superiore di San Francesco, anche in questo caso è stata trasmessa una registrazione del concerto senza pubblico , viste le misure anti-Covid.

L’ospite più celebre della serata è stato senza dubbio il tenore Andrea Bocelli che ha alcuni brani tipici della tradizione cristiana.

E’ una grande gioia per noi liguri poter dire che è stata l’orchestra “Carlo Felice” di Genova diretta dal Maestro Steven Mercurio, ad accompagnare il grande tenore nell’evento. A prendere parte all’evento come cantante è stato anche il soprano Clara Barbier Serrano. 

 

Per quanto riguarda il concerto di Capodanno 2021, non si può non citare il concerto dal teatro “La Fenice” di Venezia che è andato in onda su rai1 il primo gennaio alle 12:20 e in replica alle 18:36 dello stesso giorno su Rai 5.

Il Concertoè stato coprodotto dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e da Rai Cultura, in collaborazione con Regione del Veneto, Arte e wdr. Main partner Intesa Sanpaolo.

La prima messa in onda del concerto ha ottenuto il 24.1 % di share e 4.353.000 spettatori, confermandosi come lo spettacolo di musica classica più seguito in tv in Italia. 

I protagonisti indiscussi del concerto  sono stati il direttore Daniel Harding e l’orchestra e Coro del Teatro La Fenice, il maestro del Coro Claudio Marino Moretti, il soprano Rosa Feola e il tenore Xavier Anduaga.

Bisogna citare inoltre la regia televisiva di Fabrizio Gottuso Alaimo.

In virtù di questo grande successo e nella speranza che la situazione sanitaria in Italia migliori, il teatro veneziano ha già confermato il concerto di capodanno anche per l’anno prossimo e, sperando che esso si potrà svolgere con un pubblico dal vivo, ha annunciato che presto verranno messi in vendita i biglietti.

In seguito è indicata la scaletta del concerto con i rispettivi autori.

Wolfgang Amadeus Mozart

Le nozze di Figaro: ouverture;

Giuseppe Verdi

Il trovatore: «Chi del gitano i giorni abbella?»;

Rigoletto: «La donna è mobile»;

Charles Gounod

Roméo et Juliette: «Je veux vivre dans le rêve»;

Jacques Offenbach

Les Contes d’Hoffmann: Barcarolle;

Gaetano Donizetti

La Fille du régiment: «Ah, mes amis, quel jour de fête!»;

Pietro Mascagni

Cavalleria rusticana: Intermezzo;

Giuseppe Verdi

La traviata: «E’ strano! … è strano!… Sempre libera degg’io»;

Nabucco: «Va pensiero sull’ali dorate»;

La traviata: «Libiam ne’ lieti calici».

Arriviamo dunque al concerto che, quest’anno come tutti gli anni passati si è confermato come il più celebre concerto di inizio anno in assoluto.

Si parla ovviamente del tradizionale concerto di Vienna dei Wiener Philarmoniker, che hanno dato il benvenuto al 2021 dalla sala dorata del Musikverein alle 11:15 del primo gennaio.

Anche quest’anno a guidare la celebre orchestra è stato il direttore Riccardo Muti, orgoglio italiano che per la sesta volta  è stato messo a  capo della celebre orchestra viennese, che era stata diretta da Muti in occasione del concerto di Capodanno già nel 1993, nel 1997, nel 2000, ne 2004 e nel 2018.

Come ogni anno il concerto è stato seguito in mondovisione da milioni e milioni di spettatori, ma vista l’emergenza sanitaria anch’esso ha avuto luogo in assenza di pubblico, o meglio, con una platea un po’ speciale.

Durante l’evento non sono infatti mancati gli applausi in diretta da parte di milioni di spettatori collegati via streaming.

I Wiener Philharmoniker sono stati dunque gli unici che sono riusciti ad abbattere le barriere date dalla emergenza sanitaria trovando il mezzo per avere degli spettatori in diretta, utilizzando le tecnologie piuttosto avanzate che oggi possediamo e che, e questo è un dato oggettivo, stanno salvando il mondo dalla pandemia. 

 

Il programma del concerto ha previsto l’esecuzione dei grandi classici della famiglia strauss.

Anche a Genova la pandemia non ha fermato la musica, infatti il teatro Carlo Felice, costretto a cancellare il consueto concerto di Capodanno in presenza, ha organizzato un concerto che, con la collaborazione di Primocanale è stato trasmesso sulla suddetta emittente televisiva il primo dell’anno alle 10:30.

I protagonisti indiscussi del concerto sono stati il coro e l’orchestra del Carlo Felice, diretti da Andriy Yurkevych, e i soprani Serena Gamberoni Francesca Benitez, il tenore Francesco Meli e il Baritono Michele Patti.

In programma ha previsto le più celebri e amate pagine dalle operette di Johann Strauss Jr., Franz Lehár, Franz von Suppé e Jacques Offenbach. 

Il concerto verrà riproposto online la sera del cinque gennaio alle 21:00 sui canali social del Carlo Felice, sul sito dell’ANFOLS e sul sito della rivista “l’Opera”.

 

Continua a leggere

DIVERTIMENTO

CINEMA/Ci rimane solo lo streaming?

Pubblicato

il

I D.P.C.M. del primo lockdown del 2020 hanno costretto tutti a stare chiusi in casa per giorni interi: c’era chi lavorava da casa, chi studiava,  chi si dilettava in cucina e chi non sapeva cosa fare, ma sicuramente tutti erano annoiati e stanchi di quei giorni infiniti e di quella situazione surreale.

Questa nuova realtà ha portato la gente alla ricerca di hobby, nuove passioni e passatempi.

Molti si sono cimentati con giochi da tavolo, molti si sono “buttati” sul mondo della musica, altri sui videogiochi e tanti sul mondo del cinema.

Tra i vari settori penalizzati, sicuramente quest’ultimo spicca:  con le sale chiuse, anche gli addetti ai lavori (attori, registri, scenografi, tecnici etc.) non poterono girare film (è stato registrato infatti un calo sostanziale del fatturato), mettendo a rischio sia i posti di lavoro che la produzione creativa. Ma il cinema è effettivamente morto? In realtà, rigorosamente sedute sulla poltrona o sdraiate sul divano di casa, spessissimo, di sera molte famiglie si sono ritrovate a guardare i film sui servizi streaming video come Netflix, Prime Video, CHILI, Disney+ .

Questi servizi , infatti, danno la possibilità di abbonarsi o di acquistare film online, per vederli quando si vuole sulla propria TV, senza dover uscire di casa.

Perciò questi servizi hanno avuto un aumento di abbonamenti e acquisti sulle proprie piattaforme, tanto da far lievitare considerevolmente i propri fatturati.

Molti studiosi hanno fatto delle ricerche per vedere la crescita degli abbonati: a marzo sono stati effettuati il 12,7% di abbonamenti in più rispetto a febbraio, e il 24 marzo 2020 sono arrivati alcuni dati riguardo ai servizi come HBO, Netflix e Disney+ che hanno avuto rispettivamente il 24%, il 18% e il 43,5% in più di abbonati in pochissimo tempo.

Alcune piattaforme come Netflix e Infinity hanno messo il proprio servizio gratis per 2 mesi invogliando così la gente a vedere serie e/o film e a confermare l’abbonamento.

Mai come adesso i servizi streaming avevano avuto questo successo e questa attenzione e se continueranno ad esserci norme che vieteranno le uscite, ci saranno altri picchi di abbonamenti. Ecco perché gli analisti considerano questi servizi, insieme ad Amazon, tra le aziende che maggiormente hanno beneficiato della situazione creata dal coronavirus.

Continua a leggere

DIVERTIMENTO

LETTURA/La veloce scomparsa delle biblioteche

Pubblicato

il

I giovani – e non solo – non ci vanno più; meno della metà della popolazione nel nostro paese legge libri. I dati sono devastanti: in dieci anni abbiamo perso tre milioni e trecento mila lettori; difatti risulta che quasi il sessanta per cento degli italiani non legge neanche un libro all’anno. (altro…)

Continua a leggere

Trending