Connect with us

DIVERTIMENTO

10 film per viaggiare in poltrona

Pubblicato

il

di Beatrice Molfino e Denada Bodoj

– Di solito viaggiamo in treno, in auto, in moto o ancora in aereo, ma di certo anche un film ci può portare lontano, alla scoperta di mondi reali o immaginari, dalle mete più vicine a quelle più remote, senza mai realmente allontanarsi da casa. Eccovi dunque una lista di 10 film che raccontano però storie molto diverse tra loro, e così potremo sognare a occhi aperti e poi, magari, partire davvero.

1) Un messaggio di libertà: Into the wild
Titolo originale: Into the wild
Anno: 2007
Nazione: USA
Genere: Avventura, Drammatico, Biografico
Regia: Sean Penn
Cast: Emile Hirsch, William Hurt, Marcia Gay Harden, Jena Malone, Hal Holbrook, Catherine Keener, Brian Dierker, Kristen Stewart
Durata: 140′

Basato sul libro di Jon Krakauer: nelle terre estreme, racconta la storia vera di Christopher McCandless, giovane benestante proveniente dalla Virginia Occidentale il quale, subito dopo la laurea abbandona la famiglia e intraprende un lungo viaggio di due anni attraverso gli Stati Uniti. Lungo la strada incontrerà diversi personaggi originali, a cui cambierà la vita con il suo messaggio di libertà e amore fraterno, e dai quali riceverà la formazione necessaria per raggiungere le terre sconfinate dell’Alaska.

2) Un’amicizia nuova: Sette anni in Tibet
Titolo originale: Seven Years in Tibet
Anno: 1997
Nazione: USA
Genere: Biografico, Drammatico
Regia: Jean-Jacques Annaud
Cast: Brad Pitt, David Thelwis, Ingeborga Dapkūnaité, Dorjee Tsering, Sonam Wangchuk, Jamyang Jamtsho Wangchuk, Jetsun Pema, Makoto Iwamatsu
Durata: 128′

Tratto dall’autobiografia dell’austriaco Heinrich Harrer. Il giovane alpinista arruolato nelle SS partirà per scalare la catena himalayana. Dopo una serie di avvenimenti giunge a Lhasa, città proibita del Tibet, diventando amico di un Dalai Lama adolescente, cinefilo e curioso dell’Occidente, e man mano imparerà ad apprezzare la cultura di quei luoghi innevati isolati dal resto del mondo…

3) Alla ricerca di sé: Mangia prega ama
Titolo originale: Eat Pray Love
Anno: 2010
Nazione: USA
Genere: Commedia, Drammatico, Sentimentale
Regia: Ryan Murphy
Cast: Julia Roberts, Javier Bardem, Richard Jenkins, James Franco, Billy Crudup, Luca Argentero, Viola Davis, Hadi Subiyanto, Tuva Novotny
Durata: 133′

Liz Gilbert ha tutto: un marito, una casa e una carriera di successo, ma è comunque insoddisfatta. Dopo aver divorziato decide così di partire per intraprendere un viaggio intorno al mondo. In Italia riscopre il piacere di mangiare, in India arricchisce la sua spiritualità e, inaspettatamente, a Bali ritrova il suo equilibrio interiore grazie al vero amore.

4) Un viaggio per la vita: Wild
Titolo originale: Wild
Anno: 2014
Nazione: USA
Genere: Drammatico,  Biografico
Regia: Jean-Marc Vallée
Cast: Reese Witherspoon, Laura Dern, Gaby Hoffmann, Michiel Huisman, Charles Baker, Keene McRae, Kevin Rankin, Thomas Sadoski, W. Earl Brown, Brian Van Holt
Durata: 115″

La vita della giovane Cheryl Strayed è sconvolta dalla fine traumatica del suo matrimonio , dai suoi problemi di eroina e dalla morte della madre. La ragazza decide allora di intraprendere un lungo viaggio a piedi, il Pacific Crest Tail, per dare un senso alla propria vita. Camminando in solitudine avrà così occasione di riflettere sulla propria condizione e su ciò che era accaduto.

5) Una sorpresa: I sogni segreti di Walter Mitty
Titolo originale: The Secret Life of Walter Mitty
Anno: 2013
Nazione: Australia, Canada, Regno Unito, USA
Genere: Commedia,  Avventura, Drammatico
Regia: Ben Stiller
Cast: Ben Stiller, Kristen Wiig, Adam Scott, Sean Penn, Shirley MacLaine, Kathryn Hahn, Adrian Martinez, Jonathan C. Daly, Patton Oswalt
Durata: 114′

Walter Mitty è insoddisfatto della sua vita: compie regolarmente dei viaggi mentali per poter sfuggire alla sua noiosa esistenza. Quando però lui e la sua collega, di cui è innamorato, rischiano il licenziamento, Walter deve partire davvero per un viaggio, che si rivelerà più straordinario di quanto avrebbe mai potuto immaginare.

6) Un viaggio insolito: Una storia vera
Titolo originale: The Straight Story
Anno: 1999
Nazione: USA, Canada
Genere: Drammatico,  Avventura
Regia: David Lynch
Cast: Richard Farnsworth,
Sissy Spacek, Harry Dean Stanton, Jane Galloway Heitz, Dan Flannery, Ed Grennan, Joseph A. Carpenter, Jack Walsh, James Cada
Durata: 112′

Tratto da una storia vera; Alvin Straight non parla più da dieci anni con suo fratello Lyle, ma quando quest’ultimo si ammala, nonostante i suoi 73 anni e qualche acciacco, intraprende un viaggio per andarlo a trovare. Monta sul suo taglia erba e parte. Così, viaggiando a soli 8 km/h coprirà in 6 settimane la distanza di circa 240 miglia, attraversando le strade d’America, tra campi di grano e incontri improbabili.

Curiosità: Molti registi si sono ispirati allo stile di questo film per i propri road movie, in particolare, il regista premio Oscar Paolo Sorrentino ha dichiarato di essersi ispirato a questo per “This must be the place”.

7) L’italiano: This must be the place
Titolo originale: This must be the place
Anno: 2011
Nazione: Italia, Francia, Irlanda
Genere: Commedia, Drammatico
Regia: Paolo Sorrentino
Cast: Sean Penn, Frances McDormand, Judd Hirsch, Eve Hewson, Kerry Condon, Harry Dean Stanton, Joyce Van Patten, Olwen Fouéré, Shea Whigham, Heinz Lieven, David Byrne, Liron Levo
Durata: 118′

Cheyenne è una rockstar celebre negli anni 80, tuttavia si veste e si trucca ancora come quando saliva sul palco, rossetto rosso e cerone bianco. Depresso e ansioso vive isolato nella sua casa di Dublino. Un giorno però, spinto dall’imminente morte del padre con il quale non aveva più rapporti da trent’anni, intraprende un lungo viaggio alla ricerca dell’ufficiale nazista a cui quest’ultimo aveva dato ossessivamente la caccia negli ultimi anni di vita.

8) Il cartoon: Up
Titolo originale: Up
Anno: 2009
Nazione: USA
Genere: Animazione, Avventura, Commedia, Drammatico
Regia: Pete Docter, Bob Peterson
Cast: Edward Asner, Jordan Nagai, Christopher Plummer, Bob Peterson, Delroy Lindo, Jérôme Ranft, Josh Cooley, Pete Docter, John Ratzenberger
Durata: 96′

Carl, un anziano signore distrutto dalla morte della moglie con cui sognava da sempre di fare un viaggio in Sud America, e Russel, un giovane scout trascurato dal padre, hanno senz’altro qualcosa in comune: sono soli. I due si ritrovano per caso insieme nel viaggio di fuga escogitato dal vecchietto, il quale, inventato un sistema per far muovere la casa da una moltitudine di palloncini, parte alla volta delle Cascate Paradiso.

9) La fuga: Thelma e Louise
Titolo originale: Thelma & Louise
Anno: 1991
Nazione: USA
Genere: Drammatico,  Avventura
Regia: Ridley Scott
Cast: Susan Sarandon, Geena Davis, Harvey Keitel,
Brad Pitt, Michael Madsen, Christopher McDonald, Stephen Tobolowsky, Timothy Carhart
Durata: 124′

Louise Sawyer e l’amica Thelma Dickinson decidono di trascorrere un weekend in montagna: non sanno però che una lunga serie di eventi le costringerà a fuggire verso il Messico. Le due donne scopriranno così quanto forte è la loro amicizia e quanto fossero prigioniere delle loro stesse vite.

10) Il giallo: Assassinio sull’Orient Express
Titolo originale: Murder on the Orient Express
Anno: 1974
Nazione: Gran Bretagna
Genere: Thriller
Regia: Sidney Lumet
Cast: Albert Finney, Lauren Bacall, Ingrid Bergman, Jacqueline Bisset, Michael York, Jean-Pierre Cassel, Sean Connery, John Gielgud, Wendy Hiller, Rachel Roberts, Anthony Perkins, Richard Widmark
Durata: 122′

Tratto da uno dei piú famosi romanzi di Aghata Christie, vede protagonista il detective belga Hercule Poirot, il quale intraprenderà un viaggio da Istanbul a Londra sull’Orient Express. Dopo una notte di viaggio attraverso i Balcani, la mattina seguente uno dei viaggiatori, un ricco uomo d’affari americano, viene trovato morto nel suo scompartimento, ancora chiuso dall’interno, ucciso da dodici colpi di pugnale. Il treno è bloccato dalla neve e Poirot assume il compito di indagare sul caso.

https://youtu.be/u0ykCP1AYlk

Continua a leggere

DIVERTIMENTO

I CONCERTI DELLE FESTE/Quando la musica batte la pandemia

Pubblicato

il

Anche quest’anno nonostante la pandemia di coronavirus, le feste di Natale e capodanno sono state caratterizzate dai tradizionali concerti di musica per lo più classica ma anche contemporanea, a cui molti di noi non possono rinunciare in questo periodo.

Ad aprire questo periodo così ricco di cultura musicale è stato il Concerto di Natale in Vaticano che è stato mandato in onda in occasione della Vigilia di Natale il 24 dicembre alle 21:30 circa su Canale 5.

Esso è stato registrato all’Auditorium della Conciliazione lo scorso sabato 12 dicembre e alla cui conduzione ci sono stati Federica Panicucci e Don Davide Banzato.

Gli anni passati il concerto si svolgeva nell’Aula Nervi, tuttavia a causa della emergenza sanitaria data dalla pandemia di coronavirus l’evento si è dovuto spostare in un’altra location.

Sempre a causa della Pandemia il concerto, la cui messa in onda è stata seguita da milioni di telespettatori a casa, si è svolto in assenza di pubblico dal vivo.

Come è oramai tradizione del concerto, l’evento è stato promossa dalla Fondazione Scholas Occurrentes e dalla Missioni Don Bosco.

Come ogni anno il concerto ha vantato una lista che ha compreso alcuni tra i maggiori artisti del momento, tutti uniti in questa serata al fine di sostenere il progetto “Insieme facciamo rete per il nostro futuro!” della Missioni Don Bosco Onlus, che affronta l’emergenza covid-19 in 55 Paesi.

Ecco qui l’elenco dei cantanti italiani e internazionali che hanno preso parte al concerto.

  • Antonino
  • Arisa
  • Malika Ayane
  • Dotan
  • Emma Marrone
  • Roby Facchinetti
  • Aida Garifullina
  • Andrea Griminelli
  • Hong-Hu Ada
  • Amy Macdonald
  • Moreno
  • Nek
  • Ron
  • Tosca
  • Renato Zero

Nel primo pomeriggio del giorno di Natale è stato trasmesso su Rai 1 il 35esimo Concerto di Natale della Basilica Superiore di San Francesco, anche in questo caso è stata trasmessa una registrazione del concerto senza pubblico , viste le misure anti-Covid.

L’ospite più celebre della serata è stato senza dubbio il tenore Andrea Bocelli che ha alcuni brani tipici della tradizione cristiana.

E’ una grande gioia per noi liguri poter dire che è stata l’orchestra “Carlo Felice” di Genova diretta dal Maestro Steven Mercurio, ad accompagnare il grande tenore nell’evento. A prendere parte all’evento come cantante è stato anche il soprano Clara Barbier Serrano. 

 

Per quanto riguarda il concerto di Capodanno 2021, non si può non citare il concerto dal teatro “La Fenice” di Venezia che è andato in onda su rai1 il primo gennaio alle 12:20 e in replica alle 18:36 dello stesso giorno su Rai 5.

Il Concertoè stato coprodotto dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e da Rai Cultura, in collaborazione con Regione del Veneto, Arte e wdr. Main partner Intesa Sanpaolo.

La prima messa in onda del concerto ha ottenuto il 24.1 % di share e 4.353.000 spettatori, confermandosi come lo spettacolo di musica classica più seguito in tv in Italia. 

I protagonisti indiscussi del concerto  sono stati il direttore Daniel Harding e l’orchestra e Coro del Teatro La Fenice, il maestro del Coro Claudio Marino Moretti, il soprano Rosa Feola e il tenore Xavier Anduaga.

Bisogna citare inoltre la regia televisiva di Fabrizio Gottuso Alaimo.

In virtù di questo grande successo e nella speranza che la situazione sanitaria in Italia migliori, il teatro veneziano ha già confermato il concerto di capodanno anche per l’anno prossimo e, sperando che esso si potrà svolgere con un pubblico dal vivo, ha annunciato che presto verranno messi in vendita i biglietti.

In seguito è indicata la scaletta del concerto con i rispettivi autori.

Wolfgang Amadeus Mozart

Le nozze di Figaro: ouverture;

Giuseppe Verdi

Il trovatore: «Chi del gitano i giorni abbella?»;

Rigoletto: «La donna è mobile»;

Charles Gounod

Roméo et Juliette: «Je veux vivre dans le rêve»;

Jacques Offenbach

Les Contes d’Hoffmann: Barcarolle;

Gaetano Donizetti

La Fille du régiment: «Ah, mes amis, quel jour de fête!»;

Pietro Mascagni

Cavalleria rusticana: Intermezzo;

Giuseppe Verdi

La traviata: «E’ strano! … è strano!… Sempre libera degg’io»;

Nabucco: «Va pensiero sull’ali dorate»;

La traviata: «Libiam ne’ lieti calici».

Arriviamo dunque al concerto che, quest’anno come tutti gli anni passati si è confermato come il più celebre concerto di inizio anno in assoluto.

Si parla ovviamente del tradizionale concerto di Vienna dei Wiener Philarmoniker, che hanno dato il benvenuto al 2021 dalla sala dorata del Musikverein alle 11:15 del primo gennaio.

Anche quest’anno a guidare la celebre orchestra è stato il direttore Riccardo Muti, orgoglio italiano che per la sesta volta  è stato messo a  capo della celebre orchestra viennese, che era stata diretta da Muti in occasione del concerto di Capodanno già nel 1993, nel 1997, nel 2000, ne 2004 e nel 2018.

Come ogni anno il concerto è stato seguito in mondovisione da milioni e milioni di spettatori, ma vista l’emergenza sanitaria anch’esso ha avuto luogo in assenza di pubblico, o meglio, con una platea un po’ speciale.

Durante l’evento non sono infatti mancati gli applausi in diretta da parte di milioni di spettatori collegati via streaming.

I Wiener Philharmoniker sono stati dunque gli unici che sono riusciti ad abbattere le barriere date dalla emergenza sanitaria trovando il mezzo per avere degli spettatori in diretta, utilizzando le tecnologie piuttosto avanzate che oggi possediamo e che, e questo è un dato oggettivo, stanno salvando il mondo dalla pandemia. 

 

Il programma del concerto ha previsto l’esecuzione dei grandi classici della famiglia strauss.

Anche a Genova la pandemia non ha fermato la musica, infatti il teatro Carlo Felice, costretto a cancellare il consueto concerto di Capodanno in presenza, ha organizzato un concerto che, con la collaborazione di Primocanale è stato trasmesso sulla suddetta emittente televisiva il primo dell’anno alle 10:30.

I protagonisti indiscussi del concerto sono stati il coro e l’orchestra del Carlo Felice, diretti da Andriy Yurkevych, e i soprani Serena Gamberoni Francesca Benitez, il tenore Francesco Meli e il Baritono Michele Patti.

In programma ha previsto le più celebri e amate pagine dalle operette di Johann Strauss Jr., Franz Lehár, Franz von Suppé e Jacques Offenbach. 

Il concerto verrà riproposto online la sera del cinque gennaio alle 21:00 sui canali social del Carlo Felice, sul sito dell’ANFOLS e sul sito della rivista “l’Opera”.

 

Continua a leggere

DIVERTIMENTO

CINEMA/Ci rimane solo lo streaming?

Pubblicato

il

I D.P.C.M. del primo lockdown del 2020 hanno costretto tutti a stare chiusi in casa per giorni interi: c’era chi lavorava da casa, chi studiava,  chi si dilettava in cucina e chi non sapeva cosa fare, ma sicuramente tutti erano annoiati e stanchi di quei giorni infiniti e di quella situazione surreale.

Questa nuova realtà ha portato la gente alla ricerca di hobby, nuove passioni e passatempi.

Molti si sono cimentati con giochi da tavolo, molti si sono “buttati” sul mondo della musica, altri sui videogiochi e tanti sul mondo del cinema.

Tra i vari settori penalizzati, sicuramente quest’ultimo spicca:  con le sale chiuse, anche gli addetti ai lavori (attori, registri, scenografi, tecnici etc.) non poterono girare film (è stato registrato infatti un calo sostanziale del fatturato), mettendo a rischio sia i posti di lavoro che la produzione creativa. Ma il cinema è effettivamente morto? In realtà, rigorosamente sedute sulla poltrona o sdraiate sul divano di casa, spessissimo, di sera molte famiglie si sono ritrovate a guardare i film sui servizi streaming video come Netflix, Prime Video, CHILI, Disney+ .

Questi servizi , infatti, danno la possibilità di abbonarsi o di acquistare film online, per vederli quando si vuole sulla propria TV, senza dover uscire di casa.

Perciò questi servizi hanno avuto un aumento di abbonamenti e acquisti sulle proprie piattaforme, tanto da far lievitare considerevolmente i propri fatturati.

Molti studiosi hanno fatto delle ricerche per vedere la crescita degli abbonati: a marzo sono stati effettuati il 12,7% di abbonamenti in più rispetto a febbraio, e il 24 marzo 2020 sono arrivati alcuni dati riguardo ai servizi come HBO, Netflix e Disney+ che hanno avuto rispettivamente il 24%, il 18% e il 43,5% in più di abbonati in pochissimo tempo.

Alcune piattaforme come Netflix e Infinity hanno messo il proprio servizio gratis per 2 mesi invogliando così la gente a vedere serie e/o film e a confermare l’abbonamento.

Mai come adesso i servizi streaming avevano avuto questo successo e questa attenzione e se continueranno ad esserci norme che vieteranno le uscite, ci saranno altri picchi di abbonamenti. Ecco perché gli analisti considerano questi servizi, insieme ad Amazon, tra le aziende che maggiormente hanno beneficiato della situazione creata dal coronavirus.

Continua a leggere

DIVERTIMENTO

LETTURA/La veloce scomparsa delle biblioteche

Pubblicato

il

I giovani – e non solo – non ci vanno più; meno della metà della popolazione nel nostro paese legge libri. I dati sono devastanti: in dieci anni abbiamo perso tre milioni e trecento mila lettori; difatti risulta che quasi il sessanta per cento degli italiani non legge neanche un libro all’anno. (altro…)

Continua a leggere

Trending