Connect with us

Rapallo e Santa

Le guide di Sharing/Come scegliere l’università

Pubblicato

il

Ogni liceale in 5 anni di interrogazioni, verifiche e giornate passate sui libri si sente spesso chiedere:”cosa vorresti fare dopo la maturità?
A questa domanda sono molti coloro che esitano a rispondere. Infatti, davanti a tutte le scelte che si hanno, spesso è difficile avere le idee chiare.
Alcuni scelgono di dedicarsi subito al lavoro, altri invece preferiscono intraprendere un nuovo percorso di studi che daranno un orientamento definitivo al proprio futuro lavorativo. Questo percorso è proprio quello dell’università. Non a caso, una delle domande più frequenti su google è proprio:” Quale facoltà scegliere?”
A questa domanda noi risponderemo con alcuni suggerimenti presentati di seguito.

CRISI SULLA SCELTA DELLA FACOLTÀ : COME REAGIRE
Innanzitutto è importante chiedersi quali siano i propri desideri, riflettere sulla propria preparazione e inclinazione verso un determinato ambito. Se non si riesce a capire verso cosa si è particolarmente portati è bene partecipare agli open day o ad altre iniziative che vengono organizzate per l’orientamento. In questi contesti si ha la possibilità di apprendere i dettagli di ogni facoltà, oltre che avere l’occasione di parlare con ragazzi frequentanti un determinato indirizzo.

UNIVERSITÀ IN ITALIA: DOVE E COME ENTRARE A FARNE PARTE?
Sul sito del Ministero dell’istruzione si può trovare l’intera offerta formativa disponibile sul territorio nazionale. In questo modo ci si può informare su ogni università presente in Italia, visitando il sito corrispondente. Alcune università sono caratterizzate test preselettivi, è il caso delle facoltà a numero chiuso. Questo test è finalizzato a verificare che la preparazione di base sia adeguata rispetto al corso di laurea deciso. E’ importante non prenderlo sotto gamba, capire di cosa si tratta e prepararsi.

LUOGO IN CUI STUDIARE: COME SCEGLIERLO?
Quando si è particolarmente orientati verso un determinato indirizzo è bene concentrarsi sulla scelta di un luogo che presenti la facoltà interessata, verificando e scoprendo le strutture ed i servizi offerti, come ad esempio aule, mense, laboratori, spazi studio. Non bisogna dimenticare che in questi spazi si passeranno dai 3 ai 5 anni, dunque un luogo confortevole può migliorare l’esperienza che si sta per vivere.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL PROPRIO CORSO: UTILI AL FUTURO?
Scoprire le opportunità offerte dal proprio corso può essere utile ad appassionarsi sempre più a ciò che si studia. Questo è il caso degli stage, tirocini, programmi di scambio internazionale.
Queste opportunità aiutano inoltre ad aprire la mente permettendo di conoscere nuove realtà e indirizzare la persona alla carriera specifica post universitaria.

LAUREA MAGISTRALE: DI COSA SI TRATTA?
Questo corso di due anni integrativi ai 3 precedenti porta ad un’ulteriore e più specifica specializzazione nella facoltà scelta. Per essere ammessi a un corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea triennale di 180 crediti formativi o del diploma universitario. È inoltre necessario possedere requisiti curricolari e di preparazione personale specifici per ogni corso di laurea magistrale, descritti nei regolamenti di ciascun corso.

Scegliere una facoltà è importante perché ha il ruolo di specializzare in un determinato ambito lavorativo. E’ dunque fondamentale riflettere con pazienza e valutare a cosa si è più portati, senza fare scelte affrettate e rischiare di decidere nel modo sbagliato.
Occorre ricordare che i grandi risultati che si conseguono nella vita sono dati delle proprie scelte, che resteranno sempre la cosa su cui bisognerà riflettere di più.

Continua a leggere

Rapallo e Santa

NON CE LA BEVIAMO/Il futuro del giornalismo è nelle blog companies?

Pubblicato

il

Il giornalismo si occupa delle notizie, cronaca ed informazione attraverso la stampa.
La blog company invece viene principalmente utilizzata da società ed organizzazioni per i loro affari.
La blog company rispetto al giornalismo parla di un solo argomento alla volta mentre il giornalismo tratta di notizie in modo generico.
Nella gestione e creazione di un giornale contribuiscono molte persone.
Le persone che contribuiscono si suddividono in vari livelli come redattore, caporedattore, i giornalisti e il segretario.
La blog company è nata dopo il giornalismo visto che esso si è originato insieme alla stampa con Gutenberg ed essa, essendo nata nel web, ha avuto origine tra il 2000-2010. (altro…)

Continua a leggere

Rapallo e Santa

NON CE LA BEVIAMO/Notizie vere, notizie false: eterno dilemma

Pubblicato

il

Per riconoscere se una notizia è falsa bisogna individuare le parole chiavi, che di solito sono dieci, e vedere in diversi siti se la notizia cercata è diversa. (altro…)

Continua a leggere

Rapallo e Santa

NON CE LA BEVIAMO/Dalle domande alla notizia (e viceversa)

Pubblicato

il

Mass media é l’espressione usata per indicare i mezzi di comunicazione che raggiungono una grande quantitá di persone. (altro…)

Continua a leggere

Trending