Connect with us

DIVERTIMENTO

Mostra al Ducale/ la chiave per comprendere Warhol

Pubblicato

il

di Alice Bafico –

A trent’anni esatti dalla scomparsa di Andy Warhol, Palazzo Ducale apre la stagione 2016/2017 con una mostra a lui dedicata per capire – o quantomeno tentare di farlo – il controverso artista che segnò un’epoca.

COSA POSSIAMO TROVARE
La mostra presenta circa 170 opere tra tele, disegni, polaroid e sculture provenienti da collezioni private o musei, sia italiani che stranieri. Il percorso si struttura su sei linee conduttrici:
– le icone, come la serigrafia di Marilyn Monroe o quella dedicata a Jacqueline Kennedy, raffigurata prima dell’assassinio del Presidente Kennedy e al funerale dello stesso
– i ritratti di molti volti noti, fra cui anche personaggi italiani come Giorgio Armani, simbolo della moda italiana
– i disegni, le prime opere realizzate da Warhol in età giovanile ma anche schizzi preparatori a opere ben più note, come la serigrafia di Mao
– il rapporto con l’Italia, importantissimo per la sua formazione a metà degli anni ’50
– la comunicazione, i messaggi e gli stessi pensieri di Warhol sono riscontrabili in molte serie, come la Electric Chairs contro, appunto, l’utilizzo delle sedie elettriche
– la pubblicità, grande costante nelle opere di Warhol che divenne noto al pubblico per una serigrafia delle scarpe Puma
– le polaroid, le fotografie istantanee scoperte negli anni ’70 utilizzate da Andy Warhol per immortale celebrità e paesaggi; Warhol si portava sempre dietro ben due polaroid nonostante andassero un po’ contro la serigrafia.

IL PRIMA E IL DOPO WARHOL
Così come nella musica c’è un ante e un post Beatles, allo stesso modo nell’arte c’è un prima e un dopo Andy Warhol. E’ stato capace di intuire i cambiamenti che la società stava per affrontare, l’unione delle opere d’arte con le merci e, di conseguenza, il consumismo.
Nella Factory, la sede da lui fondata nel 1963 a New York, non si faceva solo arte ma anche musica, cinema, editoria e Warhol si appassionava sempre di più alla novità della televisione.
D’altronde, con Warhol si apre l’epoca dell’arte contemporanea così come ancora è intesa oggi.

LA SCATOLA BRILLO
Quest’opera fa parte di una serie serigrafica stampata su legno realizzata nel 1964, manipolata in modo da simulare la scatola fatta a macchina. La grafica pubblicitaria e la confezione industriale mirano a prendersi gioco delle difficoltà della “Grande Arte”; la forma cubica – in arte da sempre associata allo studio del nudo – è una parodia dell’arte moderna e dei suoi problemi sulla ‘forma’ e lo ‘stile’; i colori utilizzati – il bianco, il rosso e il blu – sono gli stessi della bandiera americana, che Warhol sceglie come critica al consumismo americano.

PERCHE’ VISITARE QUESTA MOSTRA?
Se si vuole comprendere meglio le opere un po’ ambigue e – all’epoca – rivoluzionarie, di uno degli esponenti maggiori del secolo scorso, trovarne il significato nascosto e ciò che ne ha portato alla realizzazione è decisamente la mostra giusta alla quale andare.
Nel prezzo – 13 euro il biglietto intero, 11 il ridotto – è compresa anche l’audio-guida che introduce ognuna delle sei parti in cui è stata divisa la mostra e spiega più nel dettaglio una ventina di opere, fra cui il Dollar Bill e la celebre zuppa Campbell.

Inoltre, vi sono vari laboratori e visite guidate destinate alle scuole di ogni ordine e grado, fra cui CLASSICO CON BRIO, una proposta di reinterpretazione grafico-pittorica di alcuni grandi classici, lo stesso metodo utilizzato da Warhol nella realizzazione della serigrafia L’Ultima Cena, di Da Vinci.

Se con questo articolo siamo riusciti a convincerti a vistare questa esibizione, affrettati ad andare perché domenica 26 febbraio Warhol lascerà il posto all’organizzazione di un’altra mostra d’arte, quella di Amedeo Modigliani, che sarà aperta al pubblico dal 16 marzo.

Per prenotare:
telefono 0108171604

Vuoi sapere cos’altro ha in serbo Palazzo Ducale per quest’anno? Palazzo Ducale, tu che mostra scegli?

San Valentino è alla porte e non hai ancora scelto quale film vedere? 10 film per prepararsi al giorno più romantico dell’anno

Oppure sei troppo in ansia per l’imminente uscita delle pagelle di fine quadrimestre da non riuscire a pensare ad altro? In arrivo le pagelle, quanto dovremo ancora aspettare?

 

DIVERTIMENTO

I CONCERTI DELLE FESTE/Quando la musica batte la pandemia

Pubblicato

il

Anche quest’anno nonostante la pandemia di coronavirus, le feste di Natale e capodanno sono state caratterizzate dai tradizionali concerti di musica per lo più classica ma anche contemporanea, a cui molti di noi non possono rinunciare in questo periodo.

Ad aprire questo periodo così ricco di cultura musicale è stato il Concerto di Natale in Vaticano che è stato mandato in onda in occasione della Vigilia di Natale il 24 dicembre alle 21:30 circa su Canale 5.

Esso è stato registrato all’Auditorium della Conciliazione lo scorso sabato 12 dicembre e alla cui conduzione ci sono stati Federica Panicucci e Don Davide Banzato.

Gli anni passati il concerto si svolgeva nell’Aula Nervi, tuttavia a causa della emergenza sanitaria data dalla pandemia di coronavirus l’evento si è dovuto spostare in un’altra location.

Sempre a causa della Pandemia il concerto, la cui messa in onda è stata seguita da milioni di telespettatori a casa, si è svolto in assenza di pubblico dal vivo.

Come è oramai tradizione del concerto, l’evento è stato promossa dalla Fondazione Scholas Occurrentes e dalla Missioni Don Bosco.

Come ogni anno il concerto ha vantato una lista che ha compreso alcuni tra i maggiori artisti del momento, tutti uniti in questa serata al fine di sostenere il progetto “Insieme facciamo rete per il nostro futuro!” della Missioni Don Bosco Onlus, che affronta l’emergenza covid-19 in 55 Paesi.

Ecco qui l’elenco dei cantanti italiani e internazionali che hanno preso parte al concerto.

  • Antonino
  • Arisa
  • Malika Ayane
  • Dotan
  • Emma Marrone
  • Roby Facchinetti
  • Aida Garifullina
  • Andrea Griminelli
  • Hong-Hu Ada
  • Amy Macdonald
  • Moreno
  • Nek
  • Ron
  • Tosca
  • Renato Zero

Nel primo pomeriggio del giorno di Natale è stato trasmesso su Rai 1 il 35esimo Concerto di Natale della Basilica Superiore di San Francesco, anche in questo caso è stata trasmessa una registrazione del concerto senza pubblico , viste le misure anti-Covid.

L’ospite più celebre della serata è stato senza dubbio il tenore Andrea Bocelli che ha alcuni brani tipici della tradizione cristiana.

E’ una grande gioia per noi liguri poter dire che è stata l’orchestra “Carlo Felice” di Genova diretta dal Maestro Steven Mercurio, ad accompagnare il grande tenore nell’evento. A prendere parte all’evento come cantante è stato anche il soprano Clara Barbier Serrano. 

 

Per quanto riguarda il concerto di Capodanno 2021, non si può non citare il concerto dal teatro “La Fenice” di Venezia che è andato in onda su rai1 il primo gennaio alle 12:20 e in replica alle 18:36 dello stesso giorno su Rai 5.

Il Concertoè stato coprodotto dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e da Rai Cultura, in collaborazione con Regione del Veneto, Arte e wdr. Main partner Intesa Sanpaolo.

La prima messa in onda del concerto ha ottenuto il 24.1 % di share e 4.353.000 spettatori, confermandosi come lo spettacolo di musica classica più seguito in tv in Italia. 

I protagonisti indiscussi del concerto  sono stati il direttore Daniel Harding e l’orchestra e Coro del Teatro La Fenice, il maestro del Coro Claudio Marino Moretti, il soprano Rosa Feola e il tenore Xavier Anduaga.

Bisogna citare inoltre la regia televisiva di Fabrizio Gottuso Alaimo.

In virtù di questo grande successo e nella speranza che la situazione sanitaria in Italia migliori, il teatro veneziano ha già confermato il concerto di capodanno anche per l’anno prossimo e, sperando che esso si potrà svolgere con un pubblico dal vivo, ha annunciato che presto verranno messi in vendita i biglietti.

In seguito è indicata la scaletta del concerto con i rispettivi autori.

Wolfgang Amadeus Mozart

Le nozze di Figaro: ouverture;

Giuseppe Verdi

Il trovatore: «Chi del gitano i giorni abbella?»;

Rigoletto: «La donna è mobile»;

Charles Gounod

Roméo et Juliette: «Je veux vivre dans le rêve»;

Jacques Offenbach

Les Contes d’Hoffmann: Barcarolle;

Gaetano Donizetti

La Fille du régiment: «Ah, mes amis, quel jour de fête!»;

Pietro Mascagni

Cavalleria rusticana: Intermezzo;

Giuseppe Verdi

La traviata: «E’ strano! … è strano!… Sempre libera degg’io»;

Nabucco: «Va pensiero sull’ali dorate»;

La traviata: «Libiam ne’ lieti calici».

Arriviamo dunque al concerto che, quest’anno come tutti gli anni passati si è confermato come il più celebre concerto di inizio anno in assoluto.

Si parla ovviamente del tradizionale concerto di Vienna dei Wiener Philarmoniker, che hanno dato il benvenuto al 2021 dalla sala dorata del Musikverein alle 11:15 del primo gennaio.

Anche quest’anno a guidare la celebre orchestra è stato il direttore Riccardo Muti, orgoglio italiano che per la sesta volta  è stato messo a  capo della celebre orchestra viennese, che era stata diretta da Muti in occasione del concerto di Capodanno già nel 1993, nel 1997, nel 2000, ne 2004 e nel 2018.

Come ogni anno il concerto è stato seguito in mondovisione da milioni e milioni di spettatori, ma vista l’emergenza sanitaria anch’esso ha avuto luogo in assenza di pubblico, o meglio, con una platea un po’ speciale.

Durante l’evento non sono infatti mancati gli applausi in diretta da parte di milioni di spettatori collegati via streaming.

I Wiener Philharmoniker sono stati dunque gli unici che sono riusciti ad abbattere le barriere date dalla emergenza sanitaria trovando il mezzo per avere degli spettatori in diretta, utilizzando le tecnologie piuttosto avanzate che oggi possediamo e che, e questo è un dato oggettivo, stanno salvando il mondo dalla pandemia. 

 

Il programma del concerto ha previsto l’esecuzione dei grandi classici della famiglia strauss.

Anche a Genova la pandemia non ha fermato la musica, infatti il teatro Carlo Felice, costretto a cancellare il consueto concerto di Capodanno in presenza, ha organizzato un concerto che, con la collaborazione di Primocanale è stato trasmesso sulla suddetta emittente televisiva il primo dell’anno alle 10:30.

I protagonisti indiscussi del concerto sono stati il coro e l’orchestra del Carlo Felice, diretti da Andriy Yurkevych, e i soprani Serena Gamberoni Francesca Benitez, il tenore Francesco Meli e il Baritono Michele Patti.

In programma ha previsto le più celebri e amate pagine dalle operette di Johann Strauss Jr., Franz Lehár, Franz von Suppé e Jacques Offenbach. 

Il concerto verrà riproposto online la sera del cinque gennaio alle 21:00 sui canali social del Carlo Felice, sul sito dell’ANFOLS e sul sito della rivista “l’Opera”.

 

Continua a leggere

DIVERTIMENTO

CINEMA/Ci rimane solo lo streaming?

Pubblicato

il

I D.P.C.M. del primo lockdown del 2020 hanno costretto tutti a stare chiusi in casa per giorni interi: c’era chi lavorava da casa, chi studiava,  chi si dilettava in cucina e chi non sapeva cosa fare, ma sicuramente tutti erano annoiati e stanchi di quei giorni infiniti e di quella situazione surreale.

Questa nuova realtà ha portato la gente alla ricerca di hobby, nuove passioni e passatempi.

Molti si sono cimentati con giochi da tavolo, molti si sono “buttati” sul mondo della musica, altri sui videogiochi e tanti sul mondo del cinema.

Tra i vari settori penalizzati, sicuramente quest’ultimo spicca:  con le sale chiuse, anche gli addetti ai lavori (attori, registri, scenografi, tecnici etc.) non poterono girare film (è stato registrato infatti un calo sostanziale del fatturato), mettendo a rischio sia i posti di lavoro che la produzione creativa. Ma il cinema è effettivamente morto? In realtà, rigorosamente sedute sulla poltrona o sdraiate sul divano di casa, spessissimo, di sera molte famiglie si sono ritrovate a guardare i film sui servizi streaming video come Netflix, Prime Video, CHILI, Disney+ .

Questi servizi , infatti, danno la possibilità di abbonarsi o di acquistare film online, per vederli quando si vuole sulla propria TV, senza dover uscire di casa.

Perciò questi servizi hanno avuto un aumento di abbonamenti e acquisti sulle proprie piattaforme, tanto da far lievitare considerevolmente i propri fatturati.

Molti studiosi hanno fatto delle ricerche per vedere la crescita degli abbonati: a marzo sono stati effettuati il 12,7% di abbonamenti in più rispetto a febbraio, e il 24 marzo 2020 sono arrivati alcuni dati riguardo ai servizi come HBO, Netflix e Disney+ che hanno avuto rispettivamente il 24%, il 18% e il 43,5% in più di abbonati in pochissimo tempo.

Alcune piattaforme come Netflix e Infinity hanno messo il proprio servizio gratis per 2 mesi invogliando così la gente a vedere serie e/o film e a confermare l’abbonamento.

Mai come adesso i servizi streaming avevano avuto questo successo e questa attenzione e se continueranno ad esserci norme che vieteranno le uscite, ci saranno altri picchi di abbonamenti. Ecco perché gli analisti considerano questi servizi, insieme ad Amazon, tra le aziende che maggiormente hanno beneficiato della situazione creata dal coronavirus.

Continua a leggere

DIVERTIMENTO

LETTURA/La veloce scomparsa delle biblioteche

Pubblicato

il

I giovani – e non solo – non ci vanno più; meno della metà della popolazione nel nostro paese legge libri. I dati sono devastanti: in dieci anni abbiamo perso tre milioni e trecento mila lettori; difatti risulta che quasi il sessanta per cento degli italiani non legge neanche un libro all’anno. (altro…)

Continua a leggere

Trending