Connect with us

Rapallo e Santa

Alla scoperta della Liguria: i 5 borghi più tipici

Pubblicato

il

di Alice Bafico

Mi è capitato più volte nella vita di dover consigliare, ad amici o conoscenti, cosa assolutamente dovessero visitare della Liguria e, ammetto, che sono sempre andata abbastanza sul banale. “Genova la devi vedere” o “Il mercoledì mattina c’è l’escursione per le Cinque Terre in battello, perché non andate lì?’”… Insomma, i luoghi un po’ stereotipati che ci ritroviamo a tirar fuori quando si parla della nostra regione. Ma, diciamocelo, la Liguria è molto più di questo, e un buon modo per scoprire meglio le tradizioni e i costumi di questa terra è visitarne i borghi.

Noli (provincia di Savona)
Probabilmente avrete già sentito questo nome, magari proprio fra i banchi di scuola, perché questo borgo – ad oggi considerato uno dei più belli d’Italia – fu nominato da Dante nella Divina Commedia, precisamente nel IV canto del Purgatorio. Il centro storico è perfettamente conservato ed animato da botteghe e ristoranti. Sicuramente suggestivo il castello dei Marchesi del Carretto, posto a protezione del borgo già dal 1500.

Genova Boccadasse
A poca distanza dal centro storico di Genova – e quindi anche lontano dal brusio della città – si trova Boccadasse, il tipico borgo di mare. La cosa sicuramente più affascinante di questo luogo – come tutti i borghi liguri d’altra parte – è il fatto che si tratta di un borgo abitato, dove alcuni pescatori continuano ancora le loro attività.

Camogli
Il protagonista di questo borgo è senza dubbio il mare che è l’ambientazione di tutte le attività che hanno reso famosa Camogli. Oltre alla bellezza della passeggiata a mare, con le facciate colorate dei palazzi che si riflettono nel mare, Camogli è famosa per le acciughe sotto sale, un prodotto d’eccellenza qui in Riviera.
Se mai vi capitasse di passare per Camogli ad Agosto, non vi potete perdere la Festa della Stella Maris quando viene attuato il suggestivo gioco dei migliaia di piccoli ceri che galleggiano sul mare.

Sestri Levante
Sicuramente è il luogo più noto a tutti nella nostra classifica di oggi, ma come potevamo non inserire Sestri, la “città che divide i due mari”, con la – famosissima – Baia del Silenzio e la Baia delle Favole, meno nota ma incantevole in egual misura.
Il centro è pieno di locali e negozi non solamente turistici, ma anche utili alla vita di tutti i giorni. Con i palazzi colorati e le spiagge di sabbia, è proprio in questo borgo che è nato il mito della Riviera di Levante.
Tellaro (provincia di La Spezia)
Questo piccolo borgo di pescatori è arroccato su una scogliera chi affaccia sul Golfo di La Spezia, e fa parte del comune di Lerici. E’ un borgo caro a poeti e scrittori e – come Noli – fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.

Un paio di nozioni in più su questi borghi può sicuramente esserci d’aiuto verso l’estate, quando torneranno le domande dei nostri amici non del posto e, perché no, anche a noi, per spronarci a visitare posti fantastici a due passi da casa.

Rapallo e Santa

NON CE LA BEVIAMO/Il futuro del giornalismo è nelle blog companies?

Pubblicato

il

Il giornalismo si occupa delle notizie, cronaca ed informazione attraverso la stampa.
La blog company invece viene principalmente utilizzata da società ed organizzazioni per i loro affari.
La blog company rispetto al giornalismo parla di un solo argomento alla volta mentre il giornalismo tratta di notizie in modo generico.
Nella gestione e creazione di un giornale contribuiscono molte persone.
Le persone che contribuiscono si suddividono in vari livelli come redattore, caporedattore, i giornalisti e il segretario.
La blog company è nata dopo il giornalismo visto che esso si è originato insieme alla stampa con Gutenberg ed essa, essendo nata nel web, ha avuto origine tra il 2000-2010. (altro…)

Continua a leggere

Rapallo e Santa

NON CE LA BEVIAMO/Notizie vere, notizie false: eterno dilemma

Pubblicato

il

Per riconoscere se una notizia è falsa bisogna individuare le parole chiavi, che di solito sono dieci, e vedere in diversi siti se la notizia cercata è diversa. (altro…)

Continua a leggere

Rapallo e Santa

NON CE LA BEVIAMO/Dalle domande alla notizia (e viceversa)

Pubblicato

il

Mass media é l’espressione usata per indicare i mezzi di comunicazione che raggiungono una grande quantitá di persone. (altro…)

Continua a leggere

Trending