INFLAZIONE/Che succede?

Per capire meglio quanto sta accadendo all’interno dei nostri supermercati, è necessario porsi una domanda: conosciamo il significato di inflazione? 

 

In poche parole, per inflazione, in economia, intendiamo quel fenomeno che riduce il valore della moneta nel tempo. Vale a dire che, con un euro, si possono acquistare al momento meno beni e servizi rispetto al passato. Dunque, questo implica che avvenga un aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi.

 

Secondo le statistiche, nel mese di settembre, il balzo dell’inflazione sarebbe arrivato a sfiorare il 9 %. A dimostrare questo fenomeno, ormai, non sono più esclusivamente i cosiddetti “energetici”, ma anche la stessa spesa al supermercato.

In particolare l’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, ha registrato un aumento del 8,9% su base annua.

Inoltre, per trovare una crescita dei prezzi nei supermercati superiore a quella registrata nel mese di settembre, è necessario risalire a luglio 1893.

L’Istat aggiunge che la causa dell’aumento dell’inflazione si debba soprattutto ai prezzi degli alimentari, a quelli dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona.

E nonostante rallentino di poco, contribuiscono in questa problematica anche gli energetici sia regolamentati che non regolamentati, che continuano a crescere in misura massiccia.

 

Prendendo atto della complessità che un fenomeno di questo calibro può dimostrare, presentiamo una sintesi, in alcuni punti, dell’intervento del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco. Nonostante risalga a giugno di quest’anno, lo consideriamo molto attuale, e le qualifiche di Visco sono certamente adeguate per discutere dell’argomento.

 

Il confronto

Per trattare una questione in continua evoluzione, Visco guarda prima allo spettro internazionale, evidenziando delle differenze tra gli Stati Uniti e i paesi dell’euro.

 

Oltre al disuguale aumento del prezzo del gas (graduale e limitato negli states, eccessivo da noi), si sono palesate le conseguenze delle risposte alla pandemia.

Le misure, divergenti certamente per la quantità di sostegni alla popolazione, sono state ingenti negli Stati Uniti, irrisorie nell’area dell’Euro. Queste hanno portato a un aumento del reddito su larga scala nei primi, una diminuzione dello stesso negli ultimi.

La disponibilità economica delle famiglie statunitensi si è tradotta in una crescente domanda di beni, seguita dalle strozzature della catena di approvigionamenti (da aspettarsi, dato che l’offerta globale non aveva ancora recuperato a causa della pandemia), e dal consequenziale aumento dei salari.

Considerando che nei paesi dell’euro il reddito e il PIL sono diminuiti, non stupisce che la crescita delle retribuzioni ammonti circa al 2% (contro il 5% statunitense).

 

A fronte di questi andamenti, i prezzi al consumo hanno progressivamente accelerato, e così l’inflazione. L’area dell’euro è stata la più colpita.

 

Le previsioni

Considerato il picco raggiunto nel mese di settembre, è concesso essere impazienti e impensieriti riguardo alla data di stabilizzazione dell’inflazione.

Si parla di “stabilizzazione” e non di “termine” perché la BCE, in condizioni normali, la mantiene al 2%.

Alle preoccupazioni, la risposta di Visco è sempre la stessa: non ci sono certezze. Infatti, come abbiamo verificato in questi mesi, le previsioni sono soggette a molti errori, imprevedibili, dovuti per esempio alle tensioni geopolitiche. Detto questo, si stima che l’inflazione scenderà al 2% nel 2024.

 

I rischi

Guardando alla nostra condizione, la preoccupazione maggiore è evidentemente la nascita di una spirale prezzi-salari.

In breve, è tale il fenomeno che, all’aumento dei salari per contrastare la crescita dei prezzi, porta all’ulteriore accrescimento di questi, come in una spirale senza fine.

Secondo Visco il rischio andrebbe monitorato, ma non sarebbe molto probabile nell’area dell’Euro.

I fattori che la impediscono, a parere del governatore, sono la trasparenza negli obiettivi e la credibilità della politica monetaria, la bassa domanda nell’area e la stessa moneta comune.

Inoltre si prenda atto che un aumento salariale, disposto in condizioni che lo permettono e sulla base delle variazioni della produttività, non avrebbe conseguenze sull’inflazione, al contrario di uno messo a punto per contrastare meccanicamente l’aumento dei prezzi.

 

La conclusione di Visco è concorde al suo pensiero filo-europeista, con parole di speranza per un futuro economicamente più forte. D’altro canto, la rassicurazione che le famiglie vorrebbero sentire è certamente più concreta, e in questo periodo di incertezze non può essere garantita. Nonostante ciò, rinnoviamo la speranza condivisa dal governatore della Banca d’Italia, e agiamo al meglio in ciò che ci compete, che sia il lavoro o lo studio, siamo solidali, miglioriamo quello che possiamo nell’immediato, e creiamo il nostro futuro.