Connect with us

Rapallo e Santa

Tutte le buone ragioni per andare a scuola (sì, esistono…)

Pubblicato

il

di Matilde Ghiggeri

– Ammettiamolo, ad ogni studente capita spesso di dire quanto detesti la scuola, specie in seguito ad un brutto voto, magari non meritato, o a una di quelle tanto temute verifiche a sorpresa. Ma, nonostante le ragioni per odiare la scuola non siano poche, ce ne sono anche molte per apprezzarla se non, addirittura, amarla.

I COMPAGNI DI CLASSE
Tra verifiche, interrogazioni, appunti da prendere e spiegazioni noiose da seguire la giornata a scuola sembra davvero essere senza fine, ma per fortuna ci sono gli amici a rendere queste ore un po’ meno terribili!
Sicuramente, alla fine del percorso scolastico, dovremmo ringraziarli per tutte quelle volte in cui ci hanno pazientemente sopportato e per tutte le insufficienze che ci hanno evitato inventando stratagemmi sempre più ingegnosi per farci copiare o per suggerirci quando la nostra situazione era proprio disperata.

I BIDELLI
Un altro motivo per non detestare la scuola sono i bidelli, come faremmo senza di loro? Sempre pronti a lamentarsi insieme a te se qualcosa non va e disponibili in ogni momento a passarti qualche caramella sottobanco.
Senza dubbio i migliori alleati se si vuole fingere un leggero malessere per trascorrere qualche momento fuori dall’aula.

LE GITE
Le memorabili gite del liceo finiscono di certo nella top list dei motivi per amare la scuola.
Che siano scambi culturali, stage o semplicemente visite d’istruzione, le gite sono il momento in cui ogni studente può evadere dalla vita scolastica senza in realtà allontanarsi da essa. Sono anche una buona occasione per conoscere i professori fuori dalla scuola e scoprire che, in effetti, non sono poi così male quando non sono dietro ad una cattedra.

GLI INSEGNANTI
Intendiamoci, non tutti gli insegnanti figurano tra le ragioni per amare la scuola: alcuni lasciano il tempo che trovano e con altri non andiamo propriamente d’accordo ma, durante il proprio percorso scolastico ogni studente incontra quell’insegnante “speciale”, colui che riesce ad appassionarti alla sua materia nonostante non ti sia mai piaciuta, colui le cui “lezioni di vita” ricorderai anche da adulto ed è per questo che possiamo considerarli una buona ragione per amare la scuola.

Rapallo e Santa

NON CE LA BEVIAMO/Il futuro del giornalismo è nelle blog companies?

Pubblicato

il

Il giornalismo si occupa delle notizie, cronaca ed informazione attraverso la stampa.
La blog company invece viene principalmente utilizzata da società ed organizzazioni per i loro affari.
La blog company rispetto al giornalismo parla di un solo argomento alla volta mentre il giornalismo tratta di notizie in modo generico.
Nella gestione e creazione di un giornale contribuiscono molte persone.
Le persone che contribuiscono si suddividono in vari livelli come redattore, caporedattore, i giornalisti e il segretario.
La blog company è nata dopo il giornalismo visto che esso si è originato insieme alla stampa con Gutenberg ed essa, essendo nata nel web, ha avuto origine tra il 2000-2010. (altro…)

Continua a leggere

Rapallo e Santa

NON CE LA BEVIAMO/Notizie vere, notizie false: eterno dilemma

Pubblicato

il

Per riconoscere se una notizia è falsa bisogna individuare le parole chiavi, che di solito sono dieci, e vedere in diversi siti se la notizia cercata è diversa. (altro…)

Continua a leggere

Rapallo e Santa

NON CE LA BEVIAMO/Dalle domande alla notizia (e viceversa)

Pubblicato

il

Mass media é l’espressione usata per indicare i mezzi di comunicazione che raggiungono una grande quantitá di persone. (altro…)

Continua a leggere

Trending