Connect with us

ORIZZONTI

Quando la comunicazione è determinante per la salute

Pubblicato

il

di Caterina D’Amico

– Grazie alla comunicazione vengono diffusi messaggi positivi che portano ad un miglioramento delle condizioni salutari delle persone. Andiamo a scoprire insieme questo aspetto nel campo della salute.

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE LA SALUTE
La comunicazione, secondo il Piano sanitario nazionale 2006/2008, risulta essere uno strumento necessario e determinante al fine di raggiungere gli obbiettivi.
Il piano, quindi invita a produrre strategie per una comunicazione coerente ed efficace nell’ambito dei servizi per la prevenzione dei rischi e delle patologie.
Queste strategie si possono dividere in due tipologie: la comunicazione sanitaria e quella per salute.
La prima riguarda l’attività di comunicazione delle aziende sanitarie verso la società e si concentra soprattutto sui servizi, sulle prestazioni e sull’ informazione di crisi e di emergenza. La seconda riguarda tutti i fattori che influiscono sulla salute, i “determinanti di salute”.
Comunicare la salute vuol dire far circolare, tra i cittadini, informazioni su problemi di salute socialmente rilevanti, con l’obbiettivo di informare, influenzare e motivare le persone e la società intera, su temi circa la salute.

UN METODO PIÙ MODERNO
Negli ultimi anni, la presa di coscienza del rapporto tra ambiente e persona ha influenzato molto sia le tematiche riguardanti la promozione della salute, che gli studi fatti per comprendere le leggi che definiscono l’adozione di stili di vita salutari.
La concorrenza più ferrata è rappresentata dai moltissimi messaggi diffusi dalle campagne di comunicazione dell’area commerciale, che ha una forte influenza sui comportamenti, portando spesso le persone ad adottare atteggiamenti dannosi per la salute.

LA COMUNICAZIONE PER LA SALUTE COSA PUÒ FARE?
La comunicazione serve a migliorare la salute e da sola è in grado di:
– aumentare la conoscenza su un problema di salute e la sua soluzione;
– influenzare gli atteggiamenti che possono, a loro volta, cambiare norme sociali;
– mostrare comportamenti salutari;
– rafforzare conoscenze e comportamenti;
– illustra i lati positivi di un cambiamento negli atteggiamenti;
– supportare un intervento di salute;
– aumentare la richiesta di servizi di salute;
– sfatare eventuali luoghi comuni;
– rafforzare i rapporti tra organizzazioni.
La comunicazione unita ad altre strategie può indurre ad un cambiamento duraturo nei comportamenti e contribuire a superare barriere e problemi.

COSA NON PUÒ FARE?
La comunicazione non è in grado di:
– compensare servizi sanitari scadenti o insufficenti;
– fare cambiamenti duraturi senza il supporto di servizi maggiori;
– non è in grado di essere efficace in tutti i campi della salute.

IL PROGETTO DI COMUNICAZIONE
Spesso è utile dividere il modello di comunicazione i quattro fasi: lo sviluppo di un piano e una strategia; lo sviluppo del messaggio; la formazione del progetto; valutazione e miglioramento del progetto. Un intervento di comunicazione si può pianificare partendo dalla definizione del problema di salute fissandone le strategie e gli obbiettivi.

QUALI STRUMENTI SCEGLIERE?
Gli strumenti che verranno utilizzati sono scelti in base alla pianificazione del progetto di comunicazione.
Certo è che nessun mezzo è sempre più adatto ad un altro, spesso la combinazione vincente è quella di più strumenti insieme.

Siete curiosi di leggere altri articoli inerenti al tema della comunicazione? Ecco gli articoli usciti questa mattina

 

MONDI

ORIZZONTI INFINITI/Missione Spaziale Minerva

Pubblicato

il

Alle 9:52 (ora italiana) di oggi, mercoledì 27 aprile 2022, da Cape Canaveral, in Florida, ha preso il via la missione spaziale Minerva, che porterà in orbita l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, alla sua seconda esperienza a bordo della Stazione Spaziale internazionale (ISS), insieme ai colleghi Kjell Lindgren, Bob Hine e Jessica Watkins.

Il lancio è stato effettuato con un razzo Falcon 9, costituito da diverse parti, che si separano man mano che il razzo raggiunge una determinata altitudine, sulla punta del quale è posizionata la capsula chiamata Crew Dragon che ospita al suo interno gli astronauti, sviluppata da Space X di Elon Musk, società che dal 2020 garantisce il trasporto degli equipaggi dagli Stati Uniti alla ISS.

Samantha Cristoforetti aveva già avuto una esperienza nello spazio tra il 2014 e il 2015, durata 199 giorni, per conto della Agenzia spaziale italiana (ASI) e di quella Euopea (ESI). Ai tempi la missione era partita dal Kazakistan, a bordo del Soyuz dell’Agenzia Spaziale Russa, l’unica disponibile dopo il pensionamento degli Space Shuttle USA nel 2011.

La Soyuz era una navicella piuttosto spartana, sviluppata ai tempi della Unione Sovietica, ma che assicurava estrema affidabilità.
Crew Dragon ha un aspetto molto moderno sia all’esterno che all’interno, dove sono presenti schermi Touch Screen e comandi semplificati rispetto alla “vecchia” Soyuz ed è comunque stata testata in quanto affidabilità, negli ultimi viaggi spaziali.

Quindi, nelle prime ore di oggi, Cristoforetti e il resto dell’equipaggio hanno raggiunto la capsula montata in cima al Falcon 9, alto più di 70 metri, in attesa della partenza. Dopo i controlli di sicurezza, il razzo ha acceso i 9 motori del primo stadio alimentati da cherosene e ossigeno liquido, spingendo la capsula fino a 90 chilometri di altitudine.
Esaurita buona parte del combustibile, il primo stadio si è staccato dal resto del razzo, lasciando il compito di proseguire il viaggio al secondo stadio, dotato di un solo motore, più che sufficiente per la seconda parte del volo nell’ambiente spaziale.

Nel frattempo il primo stadio del razzo è rientrato a terra dove è stato recuperato per essere riutilizzato. Questa è una svolta chiave del modello Space X in quanto il riutilizzo dei razzi consente di risparmiare svariati milioni di dollari rispetto ai metodi concorrenti che impiegano i razzi una volta sola.

Intorno alle 2 di notte di giovedì 28 aprile la Crew Dragon arriverà in prossimità della stazione Spaziale internazionale e potrà iniziare le manovre di attracco.

Gli astronauti nuovi arrivati si unirano a quelli già presenti sulla ISS, che è a circa 400 Km di distanza dalla terra.
Nella Stazione Spaziale si svolgono diversi esperimenti sulla coltivazione delle piante e sulla produzione di nuovi materiali, ma soprattutto per comprendere come l’organismo umano si adatta all’ambiente spaziale.
In particolare, in questa nuova missione sono previsti studi sulla nutrizione e sullo sviluppo di una retina umana artificiale.

Samantha Cristoforetti è nata a Milano 45 anni fa, Diplomata al Liceo Scientifico, si è laureata nel 2001 presso l’università di Monaco di Baviera in Ingegneria Meccanica, ha frequentato in seguito l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli ed è diventata pilota di arei militari e poi Capitano dell’Areonautica Italiana. Nel 2004 ha conseguito una laurea in Scienze Aeronautiche presso l’Università di Napoli e nel 2009 è stata selezionata dall’ESA Agenzia spaziale europea per diventare astronauta.

Samantha, che nel Crew Dragon svolge il compito di ingegnere di bordo, quella che, per intenderci, deve conoscere ogni singolo circuito e porre rimedio a qualunque problema si venga a creare, prima di partire ha salutato i suoi due bambini che rivedrà a settembre, al ritorno dalla missione.

Loro (e noi) potremo seguire passo passo le giornate di AstroSamantha grazie al suo nuovo canale Tik Tok, dal quale ha promesso che mostrerà la sua vita a bordo della ISS e un sacco di curiosità sugli esperimenti cui prenderà parte.

 

 

 

Continua a leggere

MONDI

IL DESIDERIO DI ESSERE COME TUTTI/Un libro per capire e ricordare

Pubblicato

il

Registra, sceneggiatore e scrittore, Francesco Piccolo è uno dei volti più importanti del panorama artistico italiano.

Varie volte vincitore ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento, lo scrittore casertano ha scritto numerosi libri, apprezzati sia da pubblico sia da critica. Tra questi, Momenti Di Trascurabile Felicità, da cui è stata tratta l’omonima pellicola del 2019, interpretata da Pif. (altro…)

Continua a leggere

MONDI

MARTE/Perseverance atterra su Marte

Pubblicato

il

Il viaggio del rover Perseverance è iniziato a fine giugno 2020 a bordo di un razzo Atlas partito dalla base americana di Cape Canaveral  con destinazione Marte.  (altro…)

Continua a leggere

Trending