Connect with us

POLIS

FORMULA E/Attacco missilistico sventato sopra la pista

Pubblicato

il

Durante la giornata di ieri è stata corsa la seconda giornata di gare della Formula E in Arabia Saudita.
Tutta la giornata è stata particolarmente movimentata a causa dei numerosi incidenti e addirittura di un attacco missilistico.
In molti avevano udito un forte scoppio durante i primi giri di gara, ma quasi nessuno si era preoccupato, pensando si trattasse di un banale fuco di artificio o di un petardo.

L’ATTACCO

Subito dopo la fine della gara però è arrivata la notizia sconvolgente: le autorità competenti e la Coalizione Araba hanno confermato che si trattava di un missile balistico.
Per fortuna il sofisticato apparato di armi antiaeree di cui il Paese dispone,  ha permesso di non registrare feriti, ma solo qualche lieve danno ad alcune abitazioni, causato dai frammenti del missile.
L’attacco è stato successivamente rivendicato dal movimento ribelle yemenita degli Houti.
All’ePrix era presente anche il principe ereditario Mohammed bin Salman, anche se non è ancora chiaro se l’attacco fosse diretto a lui.

LA PROTESTA

Dopo questi episodi circa una cinquantina di ONG, che si occupano di difesa dei diritti civili, hanno inviato delle richieste al pilota di Formula 1 Lewis Hamilton, chiedendogli di non partecipare alla prossima gara di Gedda, prevista per il mese di dicembre.
Si pensa che se uno dei più grandi piloti di F1 non partecipasse ad una competizione in Arabia Saudita, se ne parlerebbe molto in tutto il Mondo e questo alimenterebbe la lotta per i diritti umani.
Sapendo che l’assenza del pilota alla competizione è quasi impossibile, le organizzazioni non governative hanno poi chiesto ad Hamilton di indossare una maglietta o mostrare un adesivo in segno di protesta.
Il pilota della Mercedes si era già dimostrato essere un grande sostenitore del movimento Black Lives Matter ed era anche stato nominato ambassador di una serie di battaglie per i diritti civili e contro il razzismo.

L’unica domanda che rimane è se la FIA, la federazione internazionale dell’automobile, da molto tempo schierata contro il razzismo e le discriminazioni, annullerà le competizioni motoristiche previste per i prossimi mesi, o se, anche questa volta, prevarrà il denaro.

 

POLIS

CHE BRUTTO AMBIENTE/L’orologio della terra ticchetta, è tempo di agire!

Pubblicato

il

Il problema della siccità

Il cambiamento climatico è una realtà che sta minacciando il nostro pianeta in modi sempre più evidenti ed estremi. Uno degli effetti più devastanti è rappresentato dalla siccità, che sta colpendo diverse regioni del mondo con conseguenze disastrose per l’ambiente e l’umanità. La siccità è un prolungato periodo di scarsa o totale assenza di precipitazioni, che comporta una mancanza critica di acqua. Di conseguenza,i corsi d’acqua si prosciugano, i terreni diventano aridi e le riserve idriche si esauriscono rapidamente. Questa condizione porta degli impatti significativi sulla vita delle persone e di conseguenza sull’agricoltura, sulla biodiversità e sull’intero ecosistema. Senza l’acqua, la sopravvivenza stessa è messa a rischio.

 

L’emergenza nel mondo

Nel 2020, l’Australia ha affrontato uno dei periodi di siccità più lunghi e devastanti nella sua storia. I contadini e gli agricoltori hanno subito enormi perdite, con raccolti distrutti e bestiame morente a causa della mancanza di acqua e del surriscaldamento del territorio. In risposta a questa crisi, le proteste sono scoppiate in tutto il paese, gli agricoltori hanno chiesto aiuto e azioni concrete per affrontare la siccità e mitigare gli impatti del cambiamento climatico sull’agricoltura.

 

Negli Stati Uniti, la California ha sperimentato una delle peggiori siccità nella sua storia recente. Nel 2021, migliaia di manifestanti si sono riuniti a Sacramento, la capitale dello stato, per chiedere al governo di adottare politiche più aggressive per combattere la siccità e promuovere l’uso responsabile delle risorse idriche. Le proteste hanno evidenziato l’importanza di investire in tecnologie innovative per la desalinizzazione dell’acqua marina e per promuovere pratiche agricole sostenibili che conservino e ottimizzino l’uso delle risorse idriche.

 

Nel 2023 è l’europa a dover adottare nuove misure per combattere l’emergenza idrica.

Nello specifico la Spagna , dove lo scorso aprile le temperature sono state le più alte mai registrate dal 1961, gli agricoltori di tutta la nazione sono scesi per le strade in segno di protesta.

Allo stesso modo, proprio in Spagna sono nate le prime soluzioni per contrastare il cambiamento climatico.

A Valencia, soni stati installati più di 450 000 macchinari in grado di rilevare perdite d’acqua nel minor tempo possibile.

Inoltre,le coltivazioni vengono annaffiate grazie all’utilizzo di acqua riciclate.

Un focus sul cambiamento climatico in Italia

Nel mese di maggio 2023, l’Emilia-Romagna è stata teatro di una devastante alluvione che ha colpito diverse città e comunità della regione. Le intense precipitazioni pluviali hanno causato fiumi in piena, esondazioni e gravi danni alle infrastrutture, alle abitazioni e all’agricoltura.

 

Le prime segnalazioni di piogge intense sono arrivate il 15 maggio 2023, ma è stato a partire dal 18 maggio che la situazione ha preso una piega critica. Le precipitazioni continue hanno causato l’aumento dei livelli dei fiumi principali, come il Po, il Reno e il Panaro, che hanno rapidamente raggiunto livelli di piena. Numerose zone sono state sommerse dall’acqua, mettendo a rischio la vita delle persone e causando evacuazioni di emergenza.

 

Le città più colpite includono Bologna, Modena, Ferrara e Ravenna. Numerose abitazioni sono state allagate, con molti residenti costretti a cercare rifugio temporaneo. Le infrastrutture principali, come le strade, i ponti e le reti di trasporto, sono state gravemente danneggiate o distrutte, causando un’ulteriore interruzione della vita quotidiana e dell’economia locale. L’agricoltura è stata duramente colpita, con estese zone di terreni allagati che hanno distrutto le colture e causato danni ingenti agli allevamenti.

 

Le cause di questa alluvione sono il risultato di una combinazione di fattori naturali. Le precipitazioni intense sono state amplificate da una configurazione atmosferica, ma gli eventi meteorologici estremi sono diventati sempre più frequenti e intensi a causa del cambiamento climatico globale. L’urbanizzazione non pianificata e l’alterazione del paesaggio naturale hanno compromesso la capacità dei corsi d’acqua di assorbire le piogge e hanno aumentato il rischio di alluvioni.

 

Per migliorare la situazione in Emilia Romagna il Cdm ha emanato un decreto legge che offre importanti risposte ai territori colpiti stanziando oltre 20 mila euro nei vari settori su diversi fronti.

 

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 ha evidenziato l’urgenza di adottare misure concrete per prevenire e gestire in modo più efficace le catastrofi naturali. È necessario affrontare sia le cause naturali, come il cambiamento climatico, che quelle antropiche, come la pianificazione territoriale non sostenibile. Solo attraverso una combinazione di investimenti, politiche a lungo termine e sensibilizzazione sarà possibile mitigare gli effetti delle alluvioni e proteggere le comunità vulnerabili.

In conclusione

È essenziale che i governi, le aziende e la società nel suo complesso si impegnino per affrontare il cambiamento climatico e la siccità.

Bisogna ridurre le emissioni di gas serra, investire in fonti di energia pulita, promuovere pratiche agricole sostenibili e conservare le risorse idriche. Solo attraverso uno sforzo congiunto possiamo sperare di preservare il nostro pianeta per le future generazioni.

Il tempo per agire è ora.

Continua a leggere

POLIS

FUTURO E NATALITÀ/Come siamo messi?

Pubblicato

il

La natalità è un tema cruciale per il futuro di ogni paese. In un mondo sempre più complesso e mutevole, la crescita demografica e il benessere delle future generazioni sono cruciali per garantire una società equilibrata ed efficiente.

La situazione attuale in Italia

Negli ultimi decenni, l’Italia ha assistito a un calo costante del tasso di natalità. Le famiglie italiane sono sempre più piccole e il numero medio di figli per donna è inferiore al livello di sostituzione, necessario per mantenere stabile la popolazione nel lungo termine. Questo trend ha implicazioni significative per l’economia, la previdenza sociale e il tessuto sociale del paese.

Cause del declino della natalità

Ci sono molte ragioni alla base di questa diminuzione della natalità. I cambiamenti culturali e sociali hanno portato a una maggiore valorizzazione della carriera e delle opportunità individuali, spingendo molti giovani a rinviare o addirittura a rinunciare completamente alla genitorialità. Inoltre, il costo elevato della vita, l’incertezza economica e la mancanza di supporto adeguato alle famiglie sono fattori che influenzano la decisione di avere figli.

Ipotesi sul futuro della natalità in Italia

Qual è il futuro della natalità in Italia? Mentre alcuni potrebbero prevedere scenari cupi e pessimistici, esistono anche opportunità per invertire questa tendenza.

Soluzioni possibili

Una possibile soluzione potrebbe essere l’implementazione di politiche che sostengano le famiglie e agevolino la genitorialità. Questo potrebbe includere misure come asili nido accessibili e di alta qualità, con orari estesi per adattarsi alle esigenze dei genitori che lavorano, e incentivi finanziari per le famiglie che decidono di avere più figli.

Miglioramento delle condizioni economiche

Inoltre, l’Italia potrebbe concentrarsi sul miglioramento delle condizioni economiche e dell’equilibrio tra lavoro e vita familiare. Una maggiore flessibilità lavorativa, l’adozione di politiche di congedo parentale più lunghe e una cultura aziendale che promuova l’equilibrio tra lavoro e famiglia potrebbero essere misure efficaci per sostenere i genitori e incoraggiare una maggiore natalità.

Investimento nelle opportunità per i giovani

È importante anche affrontare il tema delle opportunità per i giovani. Investire nell’istruzione di qualità e nella creazione di posti di lavoro stabili e ben retribuiti può offrire una prospettiva positiva per i giovani e incentivare la formazione di famiglie.

Conclusioni

Il futuro della natalità in Italia dipende da una combinazione di fattori, tra cui cambiamenti culturali, politiche governative e supporto sociale. La consapevolezza di questa sfida è il primo passo verso il cambiamento. È necessario che tutti i settori della società, dal governo alle imprese, dallei stituzioni educative alla società civile, collaborino per affrontare la questione della natalità in Italia.

La creazione di una cultura che valorizzi la famiglia e la genitorialità, insieme a politiche di sostegno concrete, potrebbe contribuire a invertire il declino della natalità nel paese. Questo richiede un impegno a lungo termine e una visione olistica che consideri gli aspetti economici, sociali e culturali.

Nonostante le sfide che l’Italia affronta nella sfera demografica, c’è ancora speranza per il futuro della natalità nel paese. Con una combinazione di politiche innovative, supporto sociale e cambiamenti culturali, l’Italia potrebbe creare un ambiente più favorevole per le famiglie e incentivare una maggiore natalità.

È fondamentale che la società italiana si impegni attivamente a comprendere e affrontare questa sfida demografica, riconoscendo l’importanza della natalità per il futuro del paese. Solo attraverso una collaborazione tra istituzioni, comunità e individui sarà possibile creare un ambiente che favorisca la crescita e il benessere delle future generazioni.

Il futuro della natalità in Italia dipende dalle scelte che facciamo oggi. Dobbiamo lavorare insieme per costruire un paese in cui le famiglie si sentano supportate e le opportunità per i bambini siano ampie. Solo allora potremo guardare al futuro con fiducia, sapendo che stiamo creando le basi per una società sana, prospera e dinamica.

Continua a leggere

POLIS

MATTIA ZENZOLA/Chi la dura la vince

Pubblicato

il

Un’altra edizione di Amici è giunta al termine, come ogni anno è stata ricca di talenti sia per quanto riguarda il canto sia per il ballo.
La finale di Amici è stata trasmessa il 14 maggio su Canale 5, tanti sono stati i momenti salienti che hanno caratterizzato le tre ore di diretta condotte da Maria De Filippi, affiancata dai professori: Alessandra Celentano, Rudy Zerbi, Arisa, Raimondo Todaro, Lorella Cuccarini ed Emanuel Lo. A giudicare i finalisti sono stati invece i tre giudici del programma: Cristiano Malgioglio, Michele Bravi e Giuseppe Giofrè, insieme al pubblico da casa.

Protagonisti di questa finale sono stati:
Isobel, quarta classificata della serata che ha vinto il premio TIM del valore di 30mila euro, Wax terzo classificato che ha vinto il premio Oreo del valore di 20mila euro, Mattia vincitore del circuito ballo e dell’intera edizione e infine Angelina, vincitrice del circuito canto e del premio della Critica e delle Radio.

Questa puntata è sempre tanto attesa dalle famiglie italiane, le emozioni che regala questo talent show sono indescrivibili; Maria e i suoi record  non deludono mai, difatti la finale ha totalizzato il 29.3% di share, per un totale di 4.86 milioni di telespettatori, con un aumento rispetto all’anno scorso, la finale di Luigi Strangis aveva totalizzato 4.33 milioni di spettatori mentre quella di Giulia Stabile rimane quella più vista con 6.67 milioni di telespettatori.

Ad alzare la coppa, sotto la colonna sonora di “We Are the Champions” è stato Mattia Zenzola, diciannovenne pugliese ed eccezionale ballerino di latino americano, che già l’anno scorso partecipò al pomeridiano ma a causa di un grave infortunio si ritirò prima di accedere al serale.
“Nella sfortuna e nella tanta sofferenza ho cercato di fare il possibile per arrivare al meglio.È stato difficile, ci sono stati momenti in cui ho pensato di non farcela perché il dolore era tanto”.

E invece Mattia ce l’ha fatta eccome, distinguendosi per le sue esibizioni e riuscendo a entrare nel cuore del pubblico a casa, che ieri sera gli ha permesso di vivere un sogno.
Mattia è l’esempio vivente di “chi la dura la vince” e grazie al motto del suo più grande amico, ex ballerino della scuola Christian Stefanelli, “non si molla mai”, è riuscito a superare tutte le sfide, accettare le critiche, abbattere tutti gli ostacoli e finalmente vincere la 22esima edizione di Amici di Maria De Filippi.

Per quanto riguarda noi spettatori non ci resta che aspettare impazientemente settembre per vivere ancora una volta queste fantastiche emozioni e una nuova stagione nella scuola più seguita d’Italia con tanti nuovi talenti pronti a mettersi in gioco per alzare la fatidica coppa!

Continua a leggere

Trending