Connect with us

L'EDITORIALE

#IConflittidelVenerdí/ quali sono le vere cause delle guerre?

Pubblicato

il

di Vesselin  Adriano Torrero

– In questo articolo non ho intenzione di trattare un conflitto in particolare ( ve ne sarebbero ancora tanti da raccontare in questa rubrica) ma vorrei analizzare le cause che maggiormente hanno contribuito allo scoppio di guerre lunghe e sanguinose, che hanno causato morte e distruzione.

L’economia regna sovrana

Già nei precedenti articoli ho ribadito quanto il fattore economico incida in modo significativo sulle decisioni delle maggiori potenze mondiali – in ambito di politica estera- , fra cui USA, Francia e Gran Bretagna, per quanto riguarda il fronte occidentale, e la Russia per quello orientale.

Vi siete mai chiesti cosa ci sia veramente dietro una “missione di pace” in Paesi come Iraq o Afghanistan? Da parte di queste superpotenze non vi è alcun intento umanitario, ma esse sono spinte solamente da interessi economici. È forse un caso se la Prima Guerra del Golfo è scoppiata quando Saddam Hussein ha invaso il Kuwait, alleato degli USA ed importante fornitore di petrolio? In seguito hanno giustificato la condanna a morte del dittatore come un passo in avanti per la libertà nel Medio Oriente, lasciando una nazione senza una guida sicura e generando, di conseguenza, i primi nuclei terroristici che poi si sarebbero uni ti nell’Is. Perché nessuno dice nulla riguardo a ciò che succede in Tibet? Troppo rischioso inimicarsi una potenza emergente come la Cina…

Il mondo si rivela quindi come Marx pi di 150 anni fa lo aveva descritto in “Il Capitale”, affermando che l’economia è ciò su cui si fonda la politica, il pensiero e le arti un’intera epoca e non sicuramente il contrario.

E’ inoltre necessario sapere che chi trae un guadagno da questi conflitti sono solo i produttori di armi ed i loro interessi sono così grandi che un capo di stato non potrebbe prendere una qualsiasi decisione senza il loro appoggio. Noi cittadini, al contrario veniamo considerati solo come dei piccoli fantocci che non valgono assolutamente nulla se non il nostro voto alle elezioni.

Quali sono le nostre aspettative?

Come fare per impedire questi massacri nelle zone più disparate del mondo?

Ormai noi occidentali ci siamo cimentati in un nuovo colonialismo alla ricerca di petrolio, gas naturale e materie prime, mostrando ancora una volta il nostro “cuore di tenebra” conradiano.

Di fronte a tutto questo scempio una persona potrebbe cadere nel nichilismo o isolarsi nel proprio orticello, per mezzo di una nebbia che nasconde “le cose lontane”, come direbbe Pascoli, oppure sfocerebbe ancora nel Superuomo Nietzscheano.

Le contraddizioni degli occidentali

Ultimamente i “portatori di pace” statunitensi hanno testato la bomba non atomica più potente al mondo in territorio afghano (pur non avendo causato morti fra i civili, sono riusciti a distruggere una rete di buncker e gallerie degli jihadisti); molto semplice testare armi di distruzione di massa lontano da casa propria (come è già avvenuto con l’atollo Bikini nel Pacifico, disintegrato per una prova della famigerata bomba nucleare).

Riflessione

Cosa ne pensate? Riusciremo a risollevarci da questa condizione oppure saremo destinati a rimanere degli impassibili osservatori? A noi la scelta.

Se l’articolo ti ha colpito, ti invitiamo a leggerehttps://sharing.school/iconflittidelvenerdi-afghanistan-ce-ne-dimenticati/ anchehttp: “#IConflittidelVenerdí/Siria, un’altra strage sotto i nostri grandi occhi” spunta e “#IConflittidelVenerdí /Afganistan, ma c’è ne siamo dimenticati? 

L'EDITORIALE

IRAN/Quando il problema è di chi comanda

Pubblicato

il

Che cosa è un cittadino? Usando la definizione di Treccani: “Chi appartiene a uno stato (cioè a una comunità politica, a una nazione), e per tale sua condizione è soggetto a particolari doveri e gode di determinati diritti”. E lo stato non è forse la quintessenza della volontà dei cittadini che lo compongono?

La repressione

Al termine di un 2022 di continue proteste, ci chiediamo se le donne, sempre più soffocate in Iran, si possano definire cittadine di uno stato che non viene loro incontro, e che certamente non le rappresenta.

Perché è indubbiamente semplice chiudere un occhio sull’insignificante questione dei diritti umani, ma irrazionale non aspettarsi che il popolo da te rappresentato non vada d’amore e d’accordo con questa decisione.

Le risposte violente delle autorità, condite da sparatorie sulla folla, interrogatori duri (leggi: tortura) e molti altri trattamenti di favore, fanno presumere che il presidente, Ebrahim Raisi, non abbia davvero tutto sotto controllo, come invece ha fatto intendere nelle sue ultime dichiarazioni.

Il ruolo dello sport

Come già abbiamo potuto osservare in molti scenari di questo stampo, lo sport si fa spesso carico delle voci più coraggiose, che mettono in gioco il percorso di una vita, le fatiche degli allenamenti e la possibilità di partecipare a competizioni importanti, nella speranza di un futuro migliore.

Tutte le donne che dall’Iran fanno sentire la protesta attraverso lo sport vanno riconosciute, ma sentiamo particolarmente vicine la 22enne Mahsa Amini, fermata a Teheran e arrestata perché non indossava correttamente l’hijab, morta tre giorni dopo, e Elnaz Rekabi, la scalatrice vittima di numerose minacce, la cui casa è stata persino demolita (la CNN su Twitter).

“Ci moltiplichiamo”

Queste le parole di speranza che hanno iniziato a circolare su Twitter, da quando Sara Khadim ha partecipato, senza l’hijab, al campionato del mondo di scacchi in Kazakistan. La giovane donna, di soli 25 anni, ha dimostrato una strenua resistenza nei confronti delle minacce ricevute, e il suo contributo alla causa è senz’altro molto discusso.

A farsi sentire, però, non è solo qualche sportivo o alcuni personaggi di rilievo, ma da circa tre mesi continuano le proteste da parte di un popolo piegato dalla tirannia: queste di recente hanno assunto anche i primi colori della violenza (molotov lanciate in edifici religiosi), preannunciando un non così lontano botta e risposta tra polizia e manifestanti.

Fino a che punto si considerano accettabili le azioni di un popolo delegittimato? Ribaltare il potere può davvero portare al miglioramento della condizione delle donne in Iran?

 

 

 

 

Continua a leggere

L'EDITORIALE

Il futuro di un ritorno al passato

Pubblicato

il

La questione ha origine in Russia, paese di cui attualmente si parla parecchio, in questo caso per un motivo differente ma in un qualche modo pertinente: la Duma, la camera bassa del parlamento, ha approvato una legge contro la “propaganda gay”.

Quest’ultima impedirebbe di discutere della cultura lgbt+ e gender non più soltanto ai minorenni, com’era stato dal 2013 a oggi, ma anche agli adulti: infatti anche solo parlarne incentiverebbe a impostazioni sessuali esenti dalla tradizione.

Sarebbe dunque il caso di limitarsi a un’informazione che sostenga invece il concetto di famiglia tradizionale (definizione che include una critica nei confronti di coloro non vogliono avere figli) proprio durante il coinvolgimento in una guerra ibrida e allontanarsi ulteriormente dall’occidente e dal progressismo?

Infatti per il paese calato in una situazione del genere, diventa insufficiente proteggere soltanto i figli, bisogna estendere il provvedimento a tutta la società, nonostante si sottintenda che i suoi legittimi componenti debbano rispettare il prototipo cishet, in nome dell’eteronormatività.

Ognuna delle motivazioni sopra elencate sarebbe valida se non si parlasse di diritti umani e civili, della limitazione della libertà di una parte della comunità in un modo e di questa nella sua totalità in un altro.

Così le violenze a danno di persone lgbt+ sono diffusissime all’interno del paese, molte preferiscono non denunciare per paura di ritorsioni.

Sorge quindi spontaneo chiedersi quali potrebbero essere le prossime evoluzioni di questa situazione: le norme previste subiranno ulteriori restrizioni? o si preferirà lasciar andare la presa, così da contribuire alla diffusione del benessere?

Continua a leggere

L'EDITORIALE

L’ideologia non è una strategia

Pubblicato

il

E’ iniziato tutto poche settimane fa, intorno al caso della nave Ocean Viking: un pasticcio gestito malissimo con una nave carica di più di 230 persone in fuga dall’Africa che non solo non trova rifugio e assistenza presso un porto italiano, ma è costretta a spingersi verso nord, verso Tolone, per ricevere ristoro.

 

VENTI DI CRISI

Fin qui la cosa sarebbe umanitariamente grave, ma politicamente non gravissima: è il governo della destra, insediatosi in Italia non appena un mese fa, che sui migranti decide di dare un segnale forte alla comunità internazionale e che – a voler essere benevoli – si potrebbe declinare con l’antico motto “chi sbarca in Italia, sbarca in Europa”. Il pugno duro, pertanto, potrebbe rappresentare una richiesta forte ai paesi dell’Unione: o ci aiutate o non capite che cosa sta succedendo.

 

L’ERRORE ITALIANO

Il punto è che la cosa andrebbe concordata. Concordata con i nostri partner e costruita nell’ambito di una strategia politica capace di portare al tavolo europeo un problema di tutti. Sembrava averlo capito Meloni, sembrava che tra lei e Macron le cose potessero funzionare, ma qualcuno al ministero non ha aspettato che l’accordo si chiudesse e ha pubblicamente invitato la nave “ad andare in Francia”.

 

LA REAZIONE FRANCESE

Da qui la stizza di un governo d’oltralpe che tutti i giorni deve fronteggiare gli attacchi xenofobi della Le Pen in un parlamento ormai ostile al Presidente. Da qui un lungo gelo scalfito solo dalla telefonata tra Macron e Mattarella, ma che non si è ancora tradotto in una riconciliazione.

 

CONSEGUENZE SUL GAS E SULLE PARTITE DECISIVE

Meloni perde così un alleato importante, un alleato decisivo nella guerra del gas che il nord Europa vorrebbe non combattere perché troppo beneficiario dei risvolti positivi che la congiuntura attuale permette in suo favore. Per fare il pugno duro sull’ideologia, Meloni si ritrova senza strategia. Come se le battaglie, in fondo, si vincessero con le posizioni di principio.

Continua a leggere

Trending