Connect with us

ORIZZONTI

Intervista ad un architetto locale/Curiosità e consigli

Pubblicato

il

di Emma Crovetto

– La redazione Selfcare, che tratta argomenti riguardanti anche la casa, ha deciso di intervistare un’architetto locale. Ecco a voi le domande che gli abbiamo posto:

COME HAI INIZIATO LA TUA CARRIERA? CHE STUDI HAI INTRAPRESO?

Ho iniziato gli studi presso la facoltà di architettura specificandomi nell’indirizzo tecnologico.

Ho iniziato a lavorare in uno studio di ingegneria, dove disegnavo strutture metalliche per alcuni ingegneri occupandomi di cose molto tecniche come piani d’emergenza. Dopo quest’esperienza mi sono diretta ad architettura dove, in uno studio di medie dimensioni, ci occupavamo di qualsiasi tipo di costruzione: da supermercati a edifici di 15/20 piani.
QUALI SONO LE FASI DI UN PROGETTO?

Si parte da una rappresentazione di un’ idea progettuale: il progetto preliminare. Poi vi è un progetto “di massima”, ciò che si propone al cliente. Dopo essere stato approvato dall’acquirente esso viene modificato, corretto e rinnovato nel progetto esecutivo, ovvero la bozza finale. Oltre alle fasi di progettazione vi è anche una parte normativa, che si riferisce a tutti gli aspetti riguardanti la geologia, l’idrologia, la sismica, le misure e l’impatto ambientale, territoriale e sociale.
AVETE MOLTO CONTATTO CON GLI ACQUIRENTI, COME TROVATE COLLABORARVI E INTERPRETARE LE LORO IDEE?

Il lavoro di un’architetto si basa sull’empatia e la creatività. Bisogna saper ascoltare chi hai davanti, capire le sue esigenze e il contesto, proporgli nuovi aspetti e guidarlo nella realizzazione del progetto. La creatività è ciò che ti permette di trasformare questi aspetti in qualcosa di concreto.
COSA PENSI DEL MADE IN ITALY PER QUANTO RIGUARDA L’ ARCHITETTURA?

Siamo l’eccellenza da tutti i punti di vista: dal design alla qualità. Il design italiano è diventato internazionale. Quest’arte è molto più apprezzata all’estero che in Italia, nel nostro Paese la sottovalutiamo tanto. Noi italiani siamo ancora molto legati alla storia “ingombrante” e perciò spesso non riusciamo ad apprezzare pienamente la modernità. È difficile costruire un legame tra quest’ultima e la storia delle nostre città, perché il rapporto con il contesto è molto importante.
ESISTONO DIVERSI STILI?

Sì, ci sono diversi stili bisogna dare molta più importanza al linguaggio architettonico: il tipo di materiale, la forma e la funzione.

Ci sono scuole di pensiero diverse: l’architettura tecnologica che fa più attenzioni al risparmio energetico, alla quale appartiene Renzo Piano e Stefano Boeri, costruisce grattacieli accompagnati da vaste terrazze verdi – chiamati giardini verticali – e sta iniziando una nuova serie di produzione di queste strutture in Cina dove, purtroppo, vi è un’intossicazione dell’atmosfera. È presente anche un altro tipo di linguaggio basato sulle forme, il materiale e la produzione.
CHI È IL PROTAGONISTA ATTUALE DELLA SCENA DELL’ ARCHITETTURA MODERNA?

L’ “archistar” più celebre del momento è Piano, ma attualmente non è solo un protagonista ad occuparvi la scena.

Gli architetti che, secondo me, sono tra le principali figure della storia sono Frank Lloyd Wright, il “padre” dell’architettura organica basata sul contesto e la natura circostante, e Alvar Aalto, grande designer e architetto finlandese. Entrambi seguono una simile linea stilistica da cui mi sono ispirata molto.

ULTIMA DOMANDA MA NON MENO IMPORTANTE. SVELACI QUESTO “ENIGMA” : CHE DIFFERENZA C’È TRA UN ARCHITETTO E UN DESIGNER?
Un tempo questi due lavori si presentavano “in simbiosi”: l’ architetto doveva saper fare tutto “dal cucchiaio alla città” – citazione di Ernesto Rogers – ma adesso esistono sempre più specializzazioni e queste stanno definendo i contorni di uno e dell’altro.  Il design si occupa di mobili, oggetti, strutture per interni mentre l’architetto si occupa generalmente di disegnare grandi strutture.

Sperando che l’articolo sia stato di vostro gradimento vi consigliamo la lettura di “Sapete davvero di cosa si occupano gli architetti?

MONDI

ORIZZONTI INFINITI/Missione Spaziale Minerva

Pubblicato

il

Alle 9:52 (ora italiana) di oggi, mercoledì 27 aprile 2022, da Cape Canaveral, in Florida, ha preso il via la missione spaziale Minerva, che porterà in orbita l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, alla sua seconda esperienza a bordo della Stazione Spaziale internazionale (ISS), insieme ai colleghi Kjell Lindgren, Bob Hine e Jessica Watkins.

Il lancio è stato effettuato con un razzo Falcon 9, costituito da diverse parti, che si separano man mano che il razzo raggiunge una determinata altitudine, sulla punta del quale è posizionata la capsula chiamata Crew Dragon che ospita al suo interno gli astronauti, sviluppata da Space X di Elon Musk, società che dal 2020 garantisce il trasporto degli equipaggi dagli Stati Uniti alla ISS.

Samantha Cristoforetti aveva già avuto una esperienza nello spazio tra il 2014 e il 2015, durata 199 giorni, per conto della Agenzia spaziale italiana (ASI) e di quella Euopea (ESI). Ai tempi la missione era partita dal Kazakistan, a bordo del Soyuz dell’Agenzia Spaziale Russa, l’unica disponibile dopo il pensionamento degli Space Shuttle USA nel 2011.

La Soyuz era una navicella piuttosto spartana, sviluppata ai tempi della Unione Sovietica, ma che assicurava estrema affidabilità.
Crew Dragon ha un aspetto molto moderno sia all’esterno che all’interno, dove sono presenti schermi Touch Screen e comandi semplificati rispetto alla “vecchia” Soyuz ed è comunque stata testata in quanto affidabilità, negli ultimi viaggi spaziali.

Quindi, nelle prime ore di oggi, Cristoforetti e il resto dell’equipaggio hanno raggiunto la capsula montata in cima al Falcon 9, alto più di 70 metri, in attesa della partenza. Dopo i controlli di sicurezza, il razzo ha acceso i 9 motori del primo stadio alimentati da cherosene e ossigeno liquido, spingendo la capsula fino a 90 chilometri di altitudine.
Esaurita buona parte del combustibile, il primo stadio si è staccato dal resto del razzo, lasciando il compito di proseguire il viaggio al secondo stadio, dotato di un solo motore, più che sufficiente per la seconda parte del volo nell’ambiente spaziale.

Nel frattempo il primo stadio del razzo è rientrato a terra dove è stato recuperato per essere riutilizzato. Questa è una svolta chiave del modello Space X in quanto il riutilizzo dei razzi consente di risparmiare svariati milioni di dollari rispetto ai metodi concorrenti che impiegano i razzi una volta sola.

Intorno alle 2 di notte di giovedì 28 aprile la Crew Dragon arriverà in prossimità della stazione Spaziale internazionale e potrà iniziare le manovre di attracco.

Gli astronauti nuovi arrivati si unirano a quelli già presenti sulla ISS, che è a circa 400 Km di distanza dalla terra.
Nella Stazione Spaziale si svolgono diversi esperimenti sulla coltivazione delle piante e sulla produzione di nuovi materiali, ma soprattutto per comprendere come l’organismo umano si adatta all’ambiente spaziale.
In particolare, in questa nuova missione sono previsti studi sulla nutrizione e sullo sviluppo di una retina umana artificiale.

Samantha Cristoforetti è nata a Milano 45 anni fa, Diplomata al Liceo Scientifico, si è laureata nel 2001 presso l’università di Monaco di Baviera in Ingegneria Meccanica, ha frequentato in seguito l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli ed è diventata pilota di arei militari e poi Capitano dell’Areonautica Italiana. Nel 2004 ha conseguito una laurea in Scienze Aeronautiche presso l’Università di Napoli e nel 2009 è stata selezionata dall’ESA Agenzia spaziale europea per diventare astronauta.

Samantha, che nel Crew Dragon svolge il compito di ingegnere di bordo, quella che, per intenderci, deve conoscere ogni singolo circuito e porre rimedio a qualunque problema si venga a creare, prima di partire ha salutato i suoi due bambini che rivedrà a settembre, al ritorno dalla missione.

Loro (e noi) potremo seguire passo passo le giornate di AstroSamantha grazie al suo nuovo canale Tik Tok, dal quale ha promesso che mostrerà la sua vita a bordo della ISS e un sacco di curiosità sugli esperimenti cui prenderà parte.

 

 

 

Continua a leggere

MONDI

IL DESIDERIO DI ESSERE COME TUTTI/Un libro per capire e ricordare

Pubblicato

il

Registra, sceneggiatore e scrittore, Francesco Piccolo è uno dei volti più importanti del panorama artistico italiano.

Varie volte vincitore ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento, lo scrittore casertano ha scritto numerosi libri, apprezzati sia da pubblico sia da critica. Tra questi, Momenti Di Trascurabile Felicità, da cui è stata tratta l’omonima pellicola del 2019, interpretata da Pif. (altro…)

Continua a leggere

MONDI

MARTE/Perseverance atterra su Marte

Pubblicato

il

Il viaggio del rover Perseverance è iniziato a fine giugno 2020 a bordo di un razzo Atlas partito dalla base americana di Cape Canaveral  con destinazione Marte.  (altro…)

Continua a leggere

Trending