Connect with us

Rapallo e Santa

L’altro volto della speranza

Pubblicato

il

 

di Valentino Ferrari

– Oggi vi parlerò di un film che sono andato a vedere al cinema e che mi è piaciuto davvero tanto perché le tematiche trattate fanno riflettere su una questione che affrontiamo tutt’oggi. È un film che riesce a unire due argomenti diversi, cioè il viaggio e la politica.

Il film si chiama “L’altro volto della speranza” – toivon tuolla puolen in finnico – ed è stato realizzato da Äki Kaurismäki, regista finlandese noto anche per altri film di carattere europeo. E’ la storia di un immigrato, Khaled Ali, che è scappato da una realtà che ancora oggi leggiamo nei giornali, sentiamo alla radio, guardiamo al TG, ovvero i bombardamenti che piegano la città di Aleppo, in Siria. Il protagonista, dopo un viaggio iniziale durato a lungo fra la Turchia e i Balcani, arriva in Finlandia: qui, viene accolto nonostante le molte domande che gli vengono poste per decidere se accoglierlo o meno. Non vi dirò il finale, perché mi piacerebbe che ognuno di voi lo guardasse dato che fa veramente capire molte cose su ciò che è la realtà di oggi.

Una realtà che sottovalutiamo

Ciò che questo film fa capire è il peso della storia di un singolo migrante, il quale ha una storia molto interessante e a suo modo, nell’orrore in cui tutti sono passati, è differente da quella di un altro migrante. Bisogna anche contare che ogni giorno in Italia sbarcano circa 250/300 migranti e che con loro, arrivano anche 250/300 storie che aspettano solo di essere raccontate.

Storie da ascoltare

Ci sono moltissime persone che pensano che i migranti siano solo persone venute nei nostri paesi con l’intento di rovinare la nostra cultura. Queste sono persone che ragionano solo con la violenza: la verità, è che non riescono a vedere i migranti come singoli essere umani, con i loro bagagli di dolore e sofferenza dal quale stanno fuggendo. C’è chi dice che sarebbe meglio mandarli a casa loro, chi afferma che rovinano la nostra cultura, chi ancora sostiene che siano tutti terroristi. Ma il futuro non è né Trump, né Salvini né Le Pen: il futuro, sono i migranti stessi.

Alla ricerca della speranza

Oggigiorno, quando si viaggia, lo si fa per svariati motivi: chi per rilassarsi, chi per scoprire cosa nuove, chi per incontrare altra gente. Ma affermare di “viaggiare per la speranza” può certamente suonare strano: invece, c’è chi lo fa veramente. È ciò che fanno molte persone che magari non si trovano bene nel proprio paese o per causa di un conflitto o di una dittatura. E ricordiamoci che il viaggio è sempre parte di una storia. Senza il viaggio, la storia non esiste.

Rapallo e Santa

NON CE LA BEVIAMO/Il futuro del giornalismo è nelle blog companies?

Pubblicato

il

Il giornalismo si occupa delle notizie, cronaca ed informazione attraverso la stampa.
La blog company invece viene principalmente utilizzata da società ed organizzazioni per i loro affari.
La blog company rispetto al giornalismo parla di un solo argomento alla volta mentre il giornalismo tratta di notizie in modo generico.
Nella gestione e creazione di un giornale contribuiscono molte persone.
Le persone che contribuiscono si suddividono in vari livelli come redattore, caporedattore, i giornalisti e il segretario.
La blog company è nata dopo il giornalismo visto che esso si è originato insieme alla stampa con Gutenberg ed essa, essendo nata nel web, ha avuto origine tra il 2000-2010. (altro…)

Continua a leggere

Rapallo e Santa

NON CE LA BEVIAMO/Notizie vere, notizie false: eterno dilemma

Pubblicato

il

Per riconoscere se una notizia è falsa bisogna individuare le parole chiavi, che di solito sono dieci, e vedere in diversi siti se la notizia cercata è diversa. (altro…)

Continua a leggere

Rapallo e Santa

NON CE LA BEVIAMO/Dalle domande alla notizia (e viceversa)

Pubblicato

il

Mass media é l’espressione usata per indicare i mezzi di comunicazione che raggiungono una grande quantitá di persone. (altro…)

Continua a leggere

Trending