Connect with us

MONDI

LEZIONI DI SOGNI/L’importanza del fair play

Pubblicato

il

“Lezioni di sogni”, un film che a primo impatto sembrerebbe scontato, ma che invece è pieno di significato. Lo abbiamo visto ad inizio anno in classe e lo reputiamo un tassello fondamentale per arricchire il bagaglio culturale cinematografico di ognuno di noi.

La trama gira principalmente sul personaggio di Konrad Koch, figura realmente esistita, e sul come sia riuscito a portare il calcio nel suo paese, dove, dopo un’iniziale e prevedibile resistenza, il gioco si affermò fino ai livelli eccellenti raggiunti da dopo la Seconda Guerra Mondiale ad oggi.

Si tratta di un film di genere drammatico-sportivo della durata di 105 minuti ed è stato proiettato sul grande schermo per la prima volta il 22 febbraio 2011. Ambientato nella Germania del 1874, racconta del giovane Konrad Koch che arriva in un prestigioso collegio, riservato per lo più ai figli della buona società locale, per insegnare inglese. Nel tentativo di coinvolgere i suoi alunni, Konrad, decide di insegnargli il gioco del calcio utilizzando solo l’inglese. Purtroppo però, fin da subito, egli si imbatte nei pregiudizi, nel disprezzo verso gli inglesi da parte della società tedesca, famosa per essere nazionalista e molto legata alle tradizioni. I genitori e alcuni professori cercheranno sempre di ostacolare il metodo d’insegnamento del giovane professore, ritenendolo inadatto e pericoloso.

Questo film mostra chiaramente le rigide regole a cui erano sottoposti i bambini all’epoca in Germania, dove era importante indottrinarli fin da piccoli all’attività bellica sia dal punto di vista fisico che mentale. Seguendo questo principio, durante l’ora di educazione fisica, al posto di lasciare i ragazzi liberi di sfogarsi e correre liberalmente, il professore gli imponeva esercizi fisici severi come piegamenti sulle braccia, l’uso degli anelli e la marcia in fila indiana con al posto del fucile un bastone di legno, tutto ciò per incrementare lo sviluppo dell’obbedienza e della disciplina. L’arrivo del professor Koch nella scuola tedesca, porta una ventata di freschezza e novità, introducendo nel sistema le idee britanniche meno rigide e severe, focalizzandosi principalmente sul tema del “Fair Play”; con questo termine non si intende solo il “gioco leale” nel rispetto delle regole, ma anche un comportamento rispettoso da tenere nei confronti degli altri giocatori sia in caso di vittoria che di sconfitta.

Grazie al fair play, concepito per la prima volta negli sport inglesi, nasce una nuova concezione di sport visto come attività che supporta l’educazione dei giovani nello sviluppo di un giusto comportamento e la gestione delle proprie emozioni.

La tenacia del giovane Konrad e i suoi insegnamenti riescono a far cambiare, a poco a poco, il pensiero radicale dei suoi alunni, in particolar modo quello dell’alunno Felix, interpretato dall’attore Theo Trebs, il quale passa dall’avere un comportamento severo e nazionalista, come quello del padre, ad apprendere i veri valori dell’amicizia verso i suoi compagni di classe, perché alla fine L’Unione fa sempre la Forza.  Solo al termine dell’intera storia riuscirai davvero a comprendere il vero significato del titolo, perché queste “lezioni di sogni”, in fondo in fondo, sono anche grandi lezioni di vita.

MONDI

IRAN/Il ballo virale contro il regime

Pubblicato

il

Le donne iraniane continuano a sfidare il regime di Teheran.
Per la giornata internazionale dei diritti della donna, cinque adolescenti hanno sfidato il regime ballando senza veli ,con i capelli al vento, muovendo a ritmo di musica fianchi e fondoschiena sulla note di “Calm Down” di Selena Gomez e Rema. È accaduto nel quartiere di Ekbatan  a Teheran davanti a due grandi palazzi grigi, decadenti , probabilmente disabitati.
Il  video è stato postato sui social ed è diventato immediatamente virale.

Le ragazze sono ricercate dalle autorità iraniane che sta tentando di identificarle. In Iran le donne sono obbligate ad indossare l’hijab ed è vietato loro ballare in pubblico. Sempre più ragazze,però, aderendo alle proteste iniziate dopo la morte di Mahsa Amini, hanno deciso di non indossare più il velo .
Non è la prima volta che il regime condanna  un evento di questo tipo:Astiyazh Haghighi e il suo fidanzato Amir Mohammad Ahmadi,due ragazzi poco più che ventenni, sono stati arrestati dopo aver pubblicato un video in cui ballavano davanti alla Torre Azadi nella piazza della capitale iraniana. Sono stati accusati di incoraggiare la corruzione, operare contro la sicurezza e di  promuovere una propaganda anti-islamica.

Da novembre circa mille iraniane sarebbero state vittime di intossicazioni mentre erano a scuola. La maggior parte di esse sono state dimesse poco tempo dopo il ricovero , ma alcune sono rimaste sotto osservazione per giorni. Alcune sono le ipotesi ma nessuna e’ stata ancora confermata.

Secondo il sito IranWire, finora sono più di 500 le persone morte e oltre 19mila quelle arrestate dall’inizio delle manifestazioni.

Le proteste però non accennano a terminare e la rivoluzione in Iran sta vivendo un momento decisivo: è la prima volta che tutto il paese partecipa ad una rivolta rivendicando diritti e riforme.

 

Continua a leggere

MONDI

SOCIETÀ/Anniversari importanti che ricorreranno quest’anno

Pubblicato

il

Numerose sono le date da ricordare quest’anno: dagli 80 anni dalla morte di Nikola Tesla al 1° numero di TIME ai 230 anni del Museo del Louvre.

Abbiamo deciso di elencare alcuni tra i più importanti anniversari che ricorreranno nel 2023.

1. 70 ANNI DALLA SCOPERTA DELLA STRUTTURA DEL DNA

Ricorrerà il 28 febbraio uno degli eventi ancora oggi più rivoluzionari nella storia della scienza. Furono James Watson e Francis Crick nel 1953 a scoprire la struttura a doppia elica del DNA per la quale, nel 1962, vinsero il premio Nobel. Inizialmente la molecola del DNA era stata osservata all’interno della cellula, ma non se ne conosceva ancora la struttura. Con l’aiuto della  Foto 51 si è potuto comprendere meglio il funzionamento della trasmissione ereditaria e la regolazione o espressione genetica. Questa identificazione ha avuto una grande influenza nella medicina e nella biologia e in altri campi.

2. 75 ANNI DALLA MORTE DI GHANDI

Il 30 gennaio 1948 fu ucciso dal fanatico Nathuram Godse a Nuova Delhiil “Mahatma” (“Grande anima”) Gandhi, che guidò il cammino del suo popolo verso l’indipendenza. Si trovava nella capitale per una protesta pacifica contro la recente separazione dell’India dal Pakistan musulmano. Venne colpito da 3 proiettili, morendo in pochi minuti. Alle 17.46 fu ufficialmente divulgata la notizia del suo decesso.

3. 150 ANNI DALLA MORTE DI MANZONI

Il 22 maggio 1873 muore Alessandro Manzoni, uno dei più grandi scrittori italiani. Nato a Milano il 7 marzo 1785 da una famiglia aristocratica, viene ricordato soprattutto per il suo capolavoro “I Promessi Sposi”, uno tra i più celebri romanzo della nostra letteratura.

4. 100 ANNI DALLA FONDAZIONE DELLA DISNEY

Il 16 ottobre di quest’anno la Walt Disney Company compierà 100 anni. Il ventiduenne disegnatore Walt Disney e suo fratello Roy la fondarono la compagnia nel 1923 . L’azienda cominciò a ottenere successo con la serie animata Mickey Mouse uscita nel 1928. Dai primi capolavori come Biancaneve e i sette nani a Bambi alle opere più recenti, la Disney è diventata una multinazionale acquisendo anche i diritti per il Marvel Cinematic Universe e Star Wars.

5. 50 ANNI DALLA MORTE DI PABLO PICASSO

Il pittore cubista spagnolo morì  l’8 aprile del 1973 e quest’anno sarà celebrato nei musei di tutta Europa. In programma ci sono 16 mostre in Spagna, 12 in Francia e 7 negli Stati Uniti. Morì all’età di 91 anni a causa di un edema polmonare.

6. 60 ANNI DAL DISCORSO “I HAVE A DREAM

Il 28 agosto 1963 davanti al Lincoln Memorial di Washington dopo la manifestazione per i diritti civili, Martin Luther King pronunciò il suo discorso contro l’apartheid, cominciando con la celebre frase “I have a dream”. Con ciò esprimeva la speranza che un giorno la popolazione afroamericana avrebbe avuto gli stessi diritti dei bianchi.

Martin Luther King fu uno dei più importanti attivisti statunitensi e fu il leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani.

 

Continua a leggere

MONDI

I SEGRETI DELLA FAMIGLIA REALE/Harry apre le porte di Buckingham Palace

Pubblicato

il

Il personaggio di Harry è sempre stato oggetto di scalpore all’interno della famiglia reale, ma questa volta sembra aver superato ogni limite,con atteggiamenti al di fuori dell’etichetta.Tradimenti, uso di sostanze stupefacenti e segreti della famiglia reale sono protagonisti del suo nuovo libro.

 

Il Duca di Sussex ha aperto al mondo le porte di Buckingham Palace, rispolverando vecchi scheletri nell’armadio. Qual è stata la risposta dell’audience? Più di 350.000 copie vendute nei primi 3 giorni e sui giornali non si parla d’altro, riportando un’attenzione mediatica sulla famiglia reale che non si vedeva dalla morte della regina, avvenuta lo scorso 8 settembre.

 

Qual è la causa scatenante di tutto questo interesse? La sua sfacciataggine e il suo animo libertino ricordano indubbiamente quelli della madre, Diana, sempre pronta a raccontarsi senza filtri.

 

In conclusione, nonostante il principe Harry abbia ormai da tempo voltato le spalle alla famiglia reale, rinunciando ai suoi titoli, a causa della pressione dei riflettori, grazie all’uscita di “Spare. Il minore” e del documentario “Harry e Meghan” l’ex duca è stato in grado di tenere sempre alta l’attenzione nei suoi confronti, generando una serie di controversie.

 

Ma quali sorprese ha ancora in serbo per noi Harry?

Continua a leggere

Trending