Connect with us

ORIZZONTI

E tu eri a conoscenza di queste malattie?

Pubblicato

il

di Angelica Zarafa

– Siete sicuri di conoscere le patologie più bizzarre del mondo? Vi proponiamo una lista delle 10 malattie – che causano difetti fisici – più strane nel nostro pianeta.

(La lettura del seguente articolo potrebbe disturbare le persone particolarmente sensibili)

1 – DIPROSOPUS/DUPLICAZIONE CRANIOFACCIALE
Questa rara malattia provocata dalla proteina “sonic hedgehog homolog” causa la comparsa di due volti alla nascita. I bambini con questo difetto sono normalmente nati morti, ma , Lali Singh, nata nel 2008, è sopravvissuta per 2 mesi interi prima di morire di un attacco di cuore.

2 – FETUS IN FETU
Sembra una pazzia ma è realtà: Sanju Bhagat, un 36enne indiano, era “incinta” del suo gemello. Questa anomala malattia si verifica quando un feto – chiamato appunto “fetus in fetu” – viene intrappolato all’interno del suo gemello quando essi sono ancora nel grembo materno. In alcuni casi il fetus in fetu rimane all’interno del grembo del gemello finché non inizia a causare problemi. Spesso questo embrione è confusi con cisti o tumori.

3 – SINDROME DI PROTEO

Il caso di “The Elephant Man” (Joseph Merrick) è stato il motivo per cui questa sindrome è così conosciuta. I sintomi della malattia sono la crescita eccessiva delle ossa, la crescita eccessiva della pelle, e spesso la presenza di tumori.

4 – SINDROME DI MOEBIUS

Questa malattia impedisce il movimento dei muscoli facciali, ma in molti casi gli individui affetti da questa patologia sono in grado di muovere gli occhi da un lato all’altro. Purtroppo né le cause né la cura sono state scoperte.

5 – SINDROME DI PROGERIA

Questa malattia causa il rapido invecchiamento. Un bambino, per esempio, può apparire come un uomo molto vecchio. “Grazie” a questa patologia gli scienziati hanno potuto studiare il naturale processo di invecchiamento nell’uomo. Purtroppo non esistono cure per questa patologia e nella maggior parte dei casi gli individui affetti dalla sindrome non superano i tredici anni: di solito muoiono di ictus o infarto, malattie associate con la vecchiaia.

6 – PORFIRIA CUTANEA

Può causare vesciche, peli in eccesso, gonfiore, necrosi della pelle, problemi ai denti e alle unghie, e dopo l’esposizione al sole, l’urina può diventare viola, rosa, marrone o nera. La malattia è dovuta alla sovrapproduzione di alcuni enzimi nel corpo. Il nome della patologia deriva dal greci “porphura” che significa “pigmento viola”.

7 – L’ELEFANTIASI

L’elefantiasi è un ispessimento della pelle. La malattia è provocata da vermi parassiti trasmessi attraverso le punture di zanzara o dal contatto con certi tipi di terreno. È frequente nel continente africano. Entro il 2020 si spera che si possa porre fine a questa malattia.

8 – LA FIBRODISPLASIA OSSIFICANTE PROGRESSIVA/MIOSITE OSSIFICANTE CONGENITA/MALATTIA DI MÜNCHMEYER

Questa rara malattia provoca escrescenze ossee su muscoli, tendini e legamenti che possono causare la fusione di articolazioni, impedendo, in questo modo, il movimento. Purtroppo dopo la rimozione chirurgica di queste escrescenze il corpo ricrea l’osso rimosso. Inoltre la malattia è spesso mal diagnosticata, perché viene presa per cancro. Il caso più famoso è quello di Harry Eastlack il cui scheletro è ora in mostra al Mutter Museum . Non esiste ancora una cura.

9 – L’EPIDERMODISPLASIA VERRUCIFORME/LA DISPLASIA DI LEWANDOWSKY-LUTZ

Questa rara malattia ereditaria causa la formazione di verruche sulla pelle di mani e piedi. Di solito comincia a manifestarsi tra gli uno e i venti anni. Non si conosce una cura vera e propria: solo col ricorso della chirurgia si possono rimuovere le verruche. Purtroppo, dopo l’intervento le verruche ritornano e un malato avrebbe bisogno di almeno due interventi chirurgici all’anno.

10 – ORTICARIA ACQUAGENICA

È l’allergia all’acqua. Se si entra a contatto con questo liquido, cominciano a comparire delle macchie e delle aree rossastre sulla superficie cutanea. La causa non è del tutto conosciuta.

Se siete interessati a questo tipo di articoli vi proponiamo la lettura anche di Maningite/Una malattia che tormenta

MONDI

ORIZZONTI INFINITI/Missione Spaziale Minerva

Pubblicato

il

Alle 9:52 (ora italiana) di oggi, mercoledì 27 aprile 2022, da Cape Canaveral, in Florida, ha preso il via la missione spaziale Minerva, che porterà in orbita l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, alla sua seconda esperienza a bordo della Stazione Spaziale internazionale (ISS), insieme ai colleghi Kjell Lindgren, Bob Hine e Jessica Watkins.

Il lancio è stato effettuato con un razzo Falcon 9, costituito da diverse parti, che si separano man mano che il razzo raggiunge una determinata altitudine, sulla punta del quale è posizionata la capsula chiamata Crew Dragon che ospita al suo interno gli astronauti, sviluppata da Space X di Elon Musk, società che dal 2020 garantisce il trasporto degli equipaggi dagli Stati Uniti alla ISS.

Samantha Cristoforetti aveva già avuto una esperienza nello spazio tra il 2014 e il 2015, durata 199 giorni, per conto della Agenzia spaziale italiana (ASI) e di quella Euopea (ESI). Ai tempi la missione era partita dal Kazakistan, a bordo del Soyuz dell’Agenzia Spaziale Russa, l’unica disponibile dopo il pensionamento degli Space Shuttle USA nel 2011.

La Soyuz era una navicella piuttosto spartana, sviluppata ai tempi della Unione Sovietica, ma che assicurava estrema affidabilità.
Crew Dragon ha un aspetto molto moderno sia all’esterno che all’interno, dove sono presenti schermi Touch Screen e comandi semplificati rispetto alla “vecchia” Soyuz ed è comunque stata testata in quanto affidabilità, negli ultimi viaggi spaziali.

Quindi, nelle prime ore di oggi, Cristoforetti e il resto dell’equipaggio hanno raggiunto la capsula montata in cima al Falcon 9, alto più di 70 metri, in attesa della partenza. Dopo i controlli di sicurezza, il razzo ha acceso i 9 motori del primo stadio alimentati da cherosene e ossigeno liquido, spingendo la capsula fino a 90 chilometri di altitudine.
Esaurita buona parte del combustibile, il primo stadio si è staccato dal resto del razzo, lasciando il compito di proseguire il viaggio al secondo stadio, dotato di un solo motore, più che sufficiente per la seconda parte del volo nell’ambiente spaziale.

Nel frattempo il primo stadio del razzo è rientrato a terra dove è stato recuperato per essere riutilizzato. Questa è una svolta chiave del modello Space X in quanto il riutilizzo dei razzi consente di risparmiare svariati milioni di dollari rispetto ai metodi concorrenti che impiegano i razzi una volta sola.

Intorno alle 2 di notte di giovedì 28 aprile la Crew Dragon arriverà in prossimità della stazione Spaziale internazionale e potrà iniziare le manovre di attracco.

Gli astronauti nuovi arrivati si unirano a quelli già presenti sulla ISS, che è a circa 400 Km di distanza dalla terra.
Nella Stazione Spaziale si svolgono diversi esperimenti sulla coltivazione delle piante e sulla produzione di nuovi materiali, ma soprattutto per comprendere come l’organismo umano si adatta all’ambiente spaziale.
In particolare, in questa nuova missione sono previsti studi sulla nutrizione e sullo sviluppo di una retina umana artificiale.

Samantha Cristoforetti è nata a Milano 45 anni fa, Diplomata al Liceo Scientifico, si è laureata nel 2001 presso l’università di Monaco di Baviera in Ingegneria Meccanica, ha frequentato in seguito l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli ed è diventata pilota di arei militari e poi Capitano dell’Areonautica Italiana. Nel 2004 ha conseguito una laurea in Scienze Aeronautiche presso l’Università di Napoli e nel 2009 è stata selezionata dall’ESA Agenzia spaziale europea per diventare astronauta.

Samantha, che nel Crew Dragon svolge il compito di ingegnere di bordo, quella che, per intenderci, deve conoscere ogni singolo circuito e porre rimedio a qualunque problema si venga a creare, prima di partire ha salutato i suoi due bambini che rivedrà a settembre, al ritorno dalla missione.

Loro (e noi) potremo seguire passo passo le giornate di AstroSamantha grazie al suo nuovo canale Tik Tok, dal quale ha promesso che mostrerà la sua vita a bordo della ISS e un sacco di curiosità sugli esperimenti cui prenderà parte.

 

 

 

Continua a leggere

MONDI

IL DESIDERIO DI ESSERE COME TUTTI/Un libro per capire e ricordare

Pubblicato

il

Registra, sceneggiatore e scrittore, Francesco Piccolo è uno dei volti più importanti del panorama artistico italiano.

Varie volte vincitore ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento, lo scrittore casertano ha scritto numerosi libri, apprezzati sia da pubblico sia da critica. Tra questi, Momenti Di Trascurabile Felicità, da cui è stata tratta l’omonima pellicola del 2019, interpretata da Pif. (altro…)

Continua a leggere

MONDI

MARTE/Perseverance atterra su Marte

Pubblicato

il

Il viaggio del rover Perseverance è iniziato a fine giugno 2020 a bordo di un razzo Atlas partito dalla base americana di Cape Canaveral  con destinazione Marte.  (altro…)

Continua a leggere

Trending