Connect with us

Rapallo e Santa

NON CE LA BEVIAMO/Parlare di sè, parlando d’altro

Pubblicato

il

Da un punto di vista generale, nell’analizzare il concetto di sponsorizzazione una delle definizioni più interessanti, che fa emergere il fenomeno in un’ottica comunicazionale, è quella data dal giornalista economico Pierre Sahnoun che la considera «l’arte di far parlare di sé parlando d’altro». Il fenomeno è ben inserito nel nostro tessuto socio-economico e lo si può notare nel mondo della cultura, della televisione, dello spettacolo e soprattutto dello sport. Esso può essere definito come una tecnica di comunicazione che nasce e si sviluppa nell’ambito del marketing e grazie alla quale un’azienda fornisce supporto finanziario o tecnologico a un individuo un gruppo o un’organizzazione al fine di permettere lo svolgimento delle proprie attività e allo stesso tempo ottenendo un beneficio in termini di notorietà.
La sponsorizzazione (sponsorship) è uno strumento di promozione attraverso la quale un’azienda, un ente o una singola persona, detta sponsor, sovvenziona un’iniziativa di carattere sociale, sportiva o culturale per promuovere il proprio brand o la propria immagine e al contempo offrire un contributo a favore della collettività.
I vantaggi di questo tipo di attività di comunicazione sono diversi:
• crescita dell’immagine aziendale sul territorio (brand image)
• aumento della notorietà attraverso un aumento del numero di contatti (brand awareness)
• innalzamento o costruzione del valore del proprio marchio (brand equity)
• attenzione da parte di opinion leader e influencer
• incremento e/o consolidamento della responsabilità sociale
Le aziende sono scarsamente propense a fare pubblicità su un giornale on-line e non percepiscono il potenziale di raggiungimento del cliente/lettore. Oggi più che mai infatti la reputazione sociale, e per simbiosi la web reputation, sono aspetti di fondamentale importanza per le grandi ma anche per le piccole aziende.
Soprattutto in questo momento dove la tecnologia è in continuo progresso la maggior parte dei marchi si fa sponsorizzare da giornali, siti web informativi e media.
Il servizio è a cura di Anna e Matteo S.

Nato nel 1984 quando il passato era troppo lontano e il futuro ancora stentava ad arrivare. Cresciuto nell'epoca sbagliata, alla ricerca di un posto giusto

Continua a leggere

Rapallo e Santa

NON CE LA BEVIAMO/Il futuro del giornalismo è nelle blog companies?

Pubblicato

il

Il giornalismo si occupa delle notizie, cronaca ed informazione attraverso la stampa.
La blog company invece viene principalmente utilizzata da società ed organizzazioni per i loro affari.
La blog company rispetto al giornalismo parla di un solo argomento alla volta mentre il giornalismo tratta di notizie in modo generico.
Nella gestione e creazione di un giornale contribuiscono molte persone.
Le persone che contribuiscono si suddividono in vari livelli come redattore, caporedattore, i giornalisti e il segretario.
La blog company è nata dopo il giornalismo visto che esso si è originato insieme alla stampa con Gutenberg ed essa, essendo nata nel web, ha avuto origine tra il 2000-2010. (altro…)

Continua a leggere

Rapallo e Santa

NON CE LA BEVIAMO/Notizie vere, notizie false: eterno dilemma

Pubblicato

il

Per riconoscere se una notizia è falsa bisogna individuare le parole chiavi, che di solito sono dieci, e vedere in diversi siti se la notizia cercata è diversa. (altro…)

Continua a leggere

Rapallo e Santa

NON CE LA BEVIAMO/Dalle domande alla notizia (e viceversa)

Pubblicato

il

Mass media é l’espressione usata per indicare i mezzi di comunicazione che raggiungono una grande quantitá di persone. (altro…)

Continua a leggere

Trending