ATTUALITA'
#iPartitidelLunedì – Conosciamo il PD
Pubblicato
6 anni fail


di Alice Cocurullo
– Viste le ultime vicissitudini in casa PD, andiamo a scoprire insieme cos’è stato il Partito Democratico, cos’è diventato e come mai abbia deciso di prendere oggi una strada così diversificata.
COS’È IL PARTITO DEMOCRATICO?
Il Partito Democratico, nato ufficialmente nel 2007 e presidenziato da Matteo Orfini dal 2014, è il partito di centro-sinistra più influente d’Italia. Il segretario è stato fin’ora, come tutti hanno imparato a conoscere, Matteo Renzi ed il portavoce è Lorenzo Guerini.
Partito europeista, socialdemocratico e socialcristiano, è ora come ora il più importante a livello di seggi: ben 303 alla Camera, 113 al Senato e 29 all’Europarlamento (nel Partito del Socialismo Europeo), sfiorando inoltre i 400 mila iscritti.
SEDE E SIMBOLO
Il 9 novembre 2009 venne inaugurata la sede nazionale del PD a Roma, in Piazza Sant’Anastasia.
«Il simbolo assume su di sé l’identità nazionale con molta forza. Infatti, i tre colori rispondono a tre tradizioni diverse dell’Italia. Il verde è la tradizione laica e ambientalista, il bianco è il solidarismo cattolico, il rosso è il colore del lavoro e del socialismo. Il risultato è una sintesi molto forte»: le parole di Ermete Realacci – responsabile della comunicazione del Partito – il quale presentò il simbolo tricolore ufficiale elaborato da Nicola Storto il 21 novembre 2009.
LA NASCITA
I primi disegni del Partito vennero delineati tra le pagine del Foglio e de la Repubblica nel 2003 da Michele Salviati. La bozza comprendeva l’unione di Democratici di Sinistra, Libertà – La Margherita, Socialisti Democratici Italiani e Movimento Repubblicani Italiani. Questa somma di partiti riformisti e moderati sfociò nella lista Uniti nell’Ulivo: di sinistra moderata. Alle elezioni europee del 2004 guadagnò ben il 31,1% dei voti, eleggendo 25 europarlamentari.
Nel 2005 Romano Prodi divenne leader dell’Unione (frutto dell’alleanza con le opposizioni del momento) in vista delle elezioni parlamentari. Ciascun partito avrebbe corso con il proprio simbolo al Senato, ma alla lista unitaria non partecipò lo SDI, convertitosi alla Rosa nel pugno e dichiaratosi contrario all’Unione (di centro-sinistra).
La nascita del Partito Democratico è datata 2007, a seguito dell’ultimo congresso dei Democratici di Sinistra e al Manifesto di Prodi ed il seguente abbandono del Correntone. A Piero Fassino venne affidata la segreteria.
IL SEGRETARIO VELTRONI
Nel 2007, il Comitato 14 ottobre – chiamato così perché quella era la data imposta per l’elezione dell’Assemblea Costituente intenta alla creazione del nuovo Partito – si riunì il 23 maggio. Tale comitato venne criticato sia per la scarsa presenza di donne che per l’assenza di giovani sotto i 40 anni. Vincitore delle primarie fu Walter Veltroni e lo Statuto, il Manifesto dei Valori e il Codice Etico del nuovo Partito vennero istituiti (approvati nel febbraio 2008). A novembre vennero eletti i segretari regionali.
Il segretario Walter Veltroni, l’11 novembre, lanciò una nuova proposta di legge elettorale – intenta alla modifica della Costituzione nell’ambito anche della Camera dei Deputati, volendo creare un sistema bipartitico che avrebbe tenuto fuori dal parlamento i partiti più piccoli. Subito si erse una muraglia di opposizione rappresentata principalmente da Berlusconi (intento a far cadere il secondo governo di Prodi), ma alla fine, la Lega Nord, l’UDC e soprattutto Alleanza Nazionale gli si posero contro, tanto che Berlusconi fu costretto ad approvare insieme al segretario alcune riforme istituzionali.




















Ti potrebbe piacere
-
LA SAPIENZA/Fatti che interrogano le nostre coscienze
-
GIULIA STABILE/Ecco chi è la vincitrice di Amici
-
GREY’S ANATOMY/Una serie dall’inaspettato successo
-
SOLITARIA LIBERTÀ/Il cortometraggio di uno studente del Da Vigo
-
OLTRE LA PANDEMIA/E se il futuro cominciasse a 16 anni?
-
LUNDINI/Una comicità per giovani


Chi era Matteo Messina Denaro?
Matteo Messina Denaro è stato uno dei più famosi boss della mafia siciliana, noto anche come “Diabolik”. Nato a Castelvetrano, in Sicilia, nel 1962, iniziò la sua carriera criminale all’età di 20 anni, diventando rapidamente un membro di spicco della famiglia mafiosa di Castelvetrano. Messina Denaro è stato un membro attivo della mafia siciliana sin dalla sua giovinezza, e ha rapidamente scalato i ranghi dell’organizzazione per diventare uno dei principali leader della famiglia mafiosa dei Corleonesi. E nel 1986 ha preso il controllo della famiglia dopo la cattura e l’arresto del boss Salvatore Riina, e ha continuato a condurre le attività criminali dell’organizzazione.
Denaro è stato uno dei principali obiettivi della lotta contro la mafia in Italia, e le autorità hanno fatto numerosi tentativi per catturarlo. Nonostante questi sforzi, è riuscito a evitare l’arresto per decenni, diventando uno dei criminali più ricercati del paese.
Messina Denaro è accusato di numerosi omicidi, tra cui quelli dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Inoltre è accusato di estorsione, usura, traffico di droga e di essere il responsabile delle attività illegali della famiglia mafiosa di Castelvetrano.
Il rapimento di Giuseppe Di Matteo
Un tragico evento avvenuto ventisette anni fà quando un commando di mafiosi per ordine di Matteo Messina Denaro rapì Giuseppe Di Matteo, un bambino di soli 12 anni che perse la sua vita dopo 779 giorni di prigionia, quando uno tra i quaranta mafiosi che si trovavano dietro a questa terribile decisione, il boss Giovanni Brusca lo strangolò e poi lo sciolse nell’acido perché era figlio del mafioso Santino Di Matteo, che ha deciso di collaborare con la giustizia . Oggi la famiglia continua a ricordare Giuseppe e i terribili giorni di vent’anni fà : “In 25 anni – racconta il fratello Nicola – non sono riuscito ad andare sul luogo del suo martirio. L’ho fatto solamente qualche giorno prima di Natale. E vedere il casolare di campagna e’ stato come tornare indietro all’orrore di quei giorni…Mio fratello è vivo nella memoria di tutti, ma avrei preferito morire io al suo posto»
Fuggito nel 1993, fu dichiarato latitante e si nascose per molti anni, diventando una delle figure più ricercate dalle forze dell’ordine. Nonostante le numerose operazioni di polizia e l’arresto di molti dei suoi collaboratori, Messina Denaro ha evitato la cattura fino ad oggi, 16 gennaio 2023. Si ritiene che dalla prigione sia ancora attivo e che controlli ancora gran parte delle attività criminali della mafia siciliana.
L’arresto e l’inchiesta di Denaro
L’arresto è avvenuto il 16 gennaio a Castelvetrano, dove il boss si trovava presso la clinica Maddalena di Palermo per svolgere, sotto falso nome, una seduta di chemioterapia.
La casa di cura era stata circondata precedentemente da decine di uomini del Ros, che hanno allontanato i pazienti sul posto. Al momento dell’arresto il capomafia ha tentato di allontanarsi, senza opporre resistenza. Davanti al carabiniere che stava per arrestarlo ha subito dichiarato “Sono Matteo Messina Denaro”.
L’inchiesta che ha portato all’arresto del boss era stata cordinata dal procuratore di Palermo, Maurizio de Lucia, e dal procuratore Paolo Guido.
Matteo Messina Denaro verrà trasferito in un carcere di massima sicurezza, dove egli potrà continuare a curarsi.
La presidente del consiglio, Giorgia Meloni, ha successivamente dichiarato “È una giornata storica, un giorno di festa per le persone per bene, per le famiglie delle vittime della mafia, perché il sacrificio di tanti eroi non era vano.” L’arresto ha sollevato anche qualche dubbio.
Alcuni infatti si chiedono se la cattura non fosse in realtà una messinscena: si è parlato infatti di un possibile accordo dove il boss sarebbe stato arrestato in cambio di protezione viste le sue condizioni di salute.
Matteo Messina Denaro è davvero cambiato? Ci sarà mai una collaborazione con le autorità?


Pietro Beccari è il nuovo amministratore delegato e presidente di Louis Vuitton. Un italiano, dunque, guiderà la marca francese di lusso più nota al mondo fondata da Bernard Arnault. Beccari succederà a Michael Burke. Mentre alla guida di Dior andrà Delphine Arnault, figlia primogenita dell’imprenditore attualmente “uomo più ricco del mondo” secondo Forbes. Un cambio ai vertici che era nell’aria e attendeva solo la conferma ufficiale. Questo è forse il primo dei molti i cambiamenti che attendono il mondo della moda per questo 2023, nel management come nelle direzioni creative.
Pietro Beccari, parmense classe 1967, ha iniziato il suo percorso professionale nel settore marketing di Benckiser (Italia) e Parmalat (Usa), per poi passare alla direzione generale di Henkel in Germania, dove ha ricoperto il ruolo di vicepresidente della divisione Haircare.
Nel 2006 è entrato in LVMH in qualità di vicepresidente esecutivo marketing e comunicazione per Louis Vuitton, prima di diventare Presidente e ceo di Fendi nel 2012. Da febbraio 2018 è presidente e ceo di Christian Dior Couture, oltre che membro del comitato esecutivo di LVMH.
“Pietro Beccari”, ha commentato Bernard Arnault, fondatore e CEO di LVMH: “ha svolto un lavoro eccezionale in Christian Dior negli ultimi cinque anni. La sua leadership ha accelerato il fascino e il successo di questa iconica Maison. I valori di eleganza di Monsieur Dior e il suo spirito innovativo hanno ricevuto una nuova intensità, supportata da designer di grande talento. La reinvenzione della storica boutique al 30 di Montaigne è emblematica di questo slancio. Sono certo che Pietro condurrà Louis Vuitton a un nuovo livello di successo e di desiderabilità”.
ATTUALITA'
SCONTRO TRA TIFOSI SULLA A1/ quando la partita si “gioca” anche fuori dal campo


Pubblicato
3 settimane fail
12 Gennaio 2023

Domenica otto gennaio, sulla A1, i tifosi del Napoli battezzano l’anno nuovo con le spranghe.
È l’area di servizio Badia al Pino, nei pressi di Arezzo, l’autogrill che ha dato luogo allo scontro tra gli ultrà del Napoli e quelli della Roma.
Secondo quanto riportato dalle fonti della polizia, sarebbero 80 tifosi partenopei che, con certezza, erano presenti in quel luogo al momento delle scontro con gli abitanti della capitale, e che stanno cercando di identificare.
Invece, quattro sarebbero i tifosi napoletani, di età compresa tra i 21 e i 27 anni, ad essere stati inseguiti e successivamente fermati dagli agenti di polizia, intenti a forzare un posto di blocco a Genova Nervi. Nel loro bagagliaio erano presenti delle mazze.
La ricostruzione dei fatti:
Secondo i dati riportati, i tifosi napoletani diretti a Genova, che si sono fermati nell’area di servizio che ha ospitato lo scontro, sarebbero stati circa 350. A intervenire subito sul luogo è stato il personale delle forze di polizia di Arezzo, che ha impedito che la situazione, già critica di per sé, si aggravasse in modo precipitoso. Il corpo di polizia avrebbe, infatti, fermato in tempo il transito di tifosi romanisti i quali, si era appreso, che fossero diretti nello stesso itinerario, per raggiungere lo stadio San Siro di Milano(per lo scontro con il Milan).
Ad aggiungersi a quelli provenienti da Arezzo, sarebbero stati altri agenti, diretti da Arno.
I tifosi della Roma in transito raccontano del loro viaggio verso Milano: una volta nei pressi di Genova, entrati a conoscenza della presenza dei partenopei nelle vicinanze, la marcia sarebbe rallentata, fino a fermarsi all’area di sosta. Proprio in questo luogo, una parte dei tifosi campani, posizionatosi lungo la recinzione, ha iniziato a scagliare oggetti contro le autovetture degli avversari.
Immediatamente, entrambi gli esponenti delle tifoserie si sono trasferiti verso l’uscita dell’area di sosta, dove i lanci di oggetti, quali bottiglie, coltelli, spranghe, fumogeni e non solo, sono continuati per brevi attimi; proprio in questo momento, un tifoso romanista sarebbe rimasto ferito da un’arma da taglio risultando in codice giallo.
In seguito all’accaduto, i tifosi romanisti sarebbero poi ripartiti dopo poco tempo, mentre i napoletani scortati dalle forze di polizia fino alla Stadio Luigi Ferraris di Genova, dove si é tenuto il match Sampdoria-Napoli.
In direzione nord, l’autostrada é rimasta chiusa per circa cinquanta minuti.
Quanto accaduto non risulta essere un fatto eccezionale. Gli scontri tra squadre avversarie, scaturiti dal desiderio di vendetta, o da semplice smania di violenza, avvengono, purtroppo, in modo molto frequente; esattamente come furti e atti vandalici nelle aree di servizio.
E allora diventa inevitabile domandarsi: è lecito che il tifo si trasformi in delinquenza?
Trending
-
SHARING DEUTSCH7 anni fa
Amal: Ein interkulturelles Projekt der Hoffnung / هو مشروع متعدد الحضارات من اجل الأمل
-
L'EDITORIALE6 anni fa
È sempre giusto dire quello che si pensa?
-
Rapallo e Santa6 anni fa
Servire lo Stato nell’Arma dei Carabinieri per aiutare gli altri
-
DIVERTIMENTO5 anni fa
Lo Schiaccianoci al Davigo: significato e psicologia
-
MONDI2 anni fa
LEZIONI DI SOGNI/L’importanza del fair play
-
L'EDITORIALE6 anni fa
Qual è il vero significato della musica?
-
ATTUALITA'6 anni fa
Religione e politica/quali sono le teocrazie odierne?
-
LA REALTA'6 anni fa
Sport e religione/la fede degli atleti