CULTURA/Quando il bullismo porta ad atti estremi

Il ragazzo dai pantaloni rosa è un film diretto da Margherita Ferri. Venne presentato per la prima volta al pubblico alla festa del cinema di Roma. È tratto dal libro:”Andrea. Oltre il pantalone rosa” di Teresa Manes, madre del ragazzo, che ricevette dal presidente della repubblica l’onorificenza di Cavaliere. Trama Racconta la storia di Andrea […]

RECENSIONE/Poor Things

“Poor things” o “povere creature” è un film di Yorgos Lanthimos uscito da poco nei cinema. Lo stile si avvicina al gotico e al vittoriano, la trama non è nuova ma rivisitata e prende molta ispirazione dal classico horror Frankenstein. Il film racconta la storia di Bella Baxter, una giovane donna che dopo il suo […]

FEMMINICIDI/C’è ancora domani

Giovedì 26 ottobre usciva “C’è ancora domani”, il nuovo film di Paola Cortellesi. Il film, ambientato nella Roma del 1946, ha come argomento principale la violenza domestica. Quarantott’ore dopo, il 28 ottobre 2023 moriva Annalisa d’Auria, la 102esima vittima di femminicidio in Italia. Chissà se lei e le altre donne uccise da allora, nei loro […]

THE HANDMAID’S TALE/Una storia vera in un mondo immaginario

Per i fan delle serie televisive, questo non è stato un anno di grandi soddisfazioni. Le restrizioni legate alla pandemia hanno inevitabilmente fermato la produzione della maggior parte dei programmi tv. Così l’appuntamento di settembre che normalmente vede l’uscita delle attesissime “nuove stagioni” è stato rimandato, lasciandoci in attesa ancora per qualche mese.  L’inizio dell’estate, […]

GREY’S ANATOMY/Una serie dall’inaspettato successo

Dopo diciassette stagioni tutti conosciamo il programma di medicina più famoso al mondo, Grey’s Anatomy, ancora oggi rappresenta la serie tv dell’infanzia di molte generazioni e sicuramente la sua ideatrice ha raggiunto un successo enorme, ma sopratutto inaspettato. Il personaggio (nonché protagonista) di Meredith Grey è interpretato della famosa Ellen Pompeo, che però prima della […]

MARLON BRANDO/Il pioniere della recitazione moderna

Esattamente settant’anni fa, nel bel mezzo della rinascita cinematografica del dopoguerra americano, veniva lanciato sul grande schermo “Un tram che si chiama Desiderio”, film diretto da Elia Kazan. Il vero protagonista della proiezione fu Marlon Brando, un novellino del Nebraska, che faceva la sua prima importante apparizione nel mondo del cinema.

LEZIONI DI SOGNI/L’importanza del fair play

“Lezioni di sogni”, un film che a primo impatto sembrerebbe scontato, ma che invece è pieno di significato. Lo abbiamo visto ad inizio anno in classe e lo reputiamo un tassello fondamentale per arricchire il bagaglio culturale cinematografico di ognuno di noi. La trama gira principalmente sul personaggio di Konrad Koch, figura realmente esistita, e […]

CINEMA/L’attimo fuggente, un film senza età

L’ “attimo fuggente” è uno di quei film che bisogna vedere almeno una volta nella vita. Ieri sera l’ho riguardato per la sesta volta nel giro di un anno e, ovviamente, non me ne pento affatto. “Dead poets society” è un film di 128 minuti uscito per la prima volta in America nel  1989 e […]

GRAN FINALI/Star Wars IX chiude gli anni dieci (con un pizzico di delusione)

Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana… Il secondo decennio degli anni duemila sta terminando e in quest’ultimo anno abbiamo assistito alla fine di grandi serie tv, come Game of Thrones, e di grandi saghe, come quella degli Avengers. Ora stiamo per assistere alla fine di un’altra saga cinematografica che per ben quarant’anni ha […]