Domenica 27 giugno Chiara Gualzetti esce di casa e saluta per l’ultima volta i genitori. Poche ore dopo verrà accoltellata, picchiata e abbandonata dalle mani di...
Siamo a Rapallo, nell’anno 1845. Il Consiglio Comunale – allora Civico Consiglio – presieduto dal Sindaco Francesco Maria Molfino Pini Della Cella, nella seduta del 2...
Lorenzo Crovo è un giovane studente del Da Vigo, frequenta l’ultimo anno del liceo linguistico .
Venerdì 17 gennaio, dalle ore 19 alle ore 21, la nostra scuola aprirà le proprie porte in occasione della Notte Nazionale del Liceo Classico. Ormai da...
È da ormai un mese che nuotano nel mare genovese, più precisamente a Pra, un gruppo di orche. Sono ormai una sorta di trend nel...
di Alice – Lo Schiaccianoci: un balletto dai mille colori, emozionante che apre il sipario sul fantasioso mondo notturno infantile, facendo immergere in questa magica atmosfera...
di Carlotta Desirello – A partire da domani, lunedì 25 settembre, fino a venerdì 29 settembre, gli studenti delle classi terze, quarte e quinte del Da...
di Alberto Zali – Avete troppi pensieri o idee per la testa e non sapete quali esternare per primi? Volete cimentarvi in un argomento che vi...
di Alberto Zali – Mercoledì 14 giugno, all’auditorio delle Clarisse, si è disputata la finale di Sharing2 e cinque concorrenti si sono contesi la tanto agognata...
di Valentina Testa – Oggi, mercoledì 24 e domani, giovedì 25 maggio, alle ore 21.00, presso il Teatro delle Clarisse, si terrà lo spettacolo “Misantropia portami...
di Carlotta Desirello – Abbiamo messo in evidenza gli aspetti negativi della tecnologia e come essa possa aver modificato alcuni valori. Noi giovani, però, ce ne avvaliamo...
Di Denada Bodoj – I rappresentanti d’istituto, dopo aver ascoltato le richieste dei rappresentanti di classe, hanno deliberato che, anche quest’anno, si terrà l’assemblea d’istituto “plenaria”....
di Chiara Sanfilippo – In questi ultimi anni, il numero di studenti che scelgono di passare sei mesi o un anno all’estero in un’altra scuola é...
di Serena Staderoli -Cenni storici La cartografia è una scienza che affonda le sue radici nell’epoca tolemaica.
di Martina Turra – Questa settimana #Sharethescience ha intervistato uno degli emblemi della nostra scuola, la Professoressa Mucciarelli, la quale ci ha parlato del suo percorso...