Connect with us

SPETTACOLO

E tu che tipo di pelle hai?

Pubblicato

il

di Margherita Restano

– In questo articolo analizzeremo come riconoscere il proprio tipo di pelle, come trattarla e come truccarsi cercando di rimediare ai propri problemi!
Iniziamo suddividendo i tipi di pelle in tre categorie differenti:
– secca
– grassa
– mista

La pelle secca è una tipologia di cute che non è in grado di produrre sebo a sufficienza per mantenere lo strato lipidico necessario per avere una pelle in forma. La situazione di secchezza è di solito diffusa in tutto il viso, ma comunque concentrata nella zona del contorno occhi e delle guance, così come gli angoli del naso e i bordi del viso.
I “sintomi” più frequenti sono:
– Le sensazioni di “pelle che tira” ai lati del viso, è esattamente ciò che indica l’assenza di una riserva di sebo.
Possibili pori dilatati e punti neri, poiché non è affatto vero che i pori dilatati e queste tipologie di imperfezioni appartengano alle peli grasse
Possibili macchiette dovute ad imperfezioni precedenti, su una cute secca i segni rimarranno per molto tempo
Colorito spento
Perdita di elasticità
Rossori e ipersensibilità, sono spesso compagni della pelle secca perché una pelle senza sebo è disarmata contro gli attacchi esterni. Rossori, piccoli capillari spezzati sono esattamente ciò che spesso caratterizzando questo tipo di pelle

Quindi, cosa dobbiamo fare per evitare la pelle secca?
Nutrire detergendo
Armarsi di prodotti extra, se le creme non bastano è importante che ci si attrezzi di acque idratanti, sieri, maschere notturne e diurne
Come comportarsi con il make up?
La cosa più importane è utilizzare un fondotinta specifico, in grado di non seccare la pelle di non accumularsi nelle pieghetta o vicino alle pellicine.
La pelle grassa è un disturbo estetico molto diffuso, risultato di un’esagerata produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee distribuite sull’epidermide. Alla vista, la pelle grassa appare lucida ed untuosa, talvolta perfino disidratata.Come se ciò non bastasse, i soggetti affetti da pelle grassa sono statisticamente più a rischio di acne, dermatite seborroica, alopecia androgenetica e forfora.
Cosa dobbiamo fare per diminuire il sebo in eccesso?
Utilizzare detergenti neutri e non eccessivamente aggressivi
Fare uso di maschere all’argilla che sono rimedi antichi ma molti efficaci per contrastare la pelle grassa. Anche gli impacchi con i fanghi termali sono ugualmente utili.
Rimuovere sempre creme od altri prodotti per il corpo prima di del riposo notturno
dopo la detersione del viso si consiglia di applicare sulla pelle una lozione astringente priva di alcol
Le pelli sensibili e grasse richiedono un’ulteriore cura: i prodotti dovrebbero essere scelti previo consiglio di un esperto per evitare quanto possibile di irritare ed arrossare inutilmente la cute
In presenza di pelle grassa ed acneica è consigliata l’applicazione periodica di specifiche creme per acne
Per quanto riguarda il make up è consigliabile l’utilizzo di fondotinta specifici per pelli miste o grasse, è molto importante usare anche la polvere di riso. A differenza della classica cipria la polvere di riso ha un potere assorbente molto più strong. Inoltre, una prodotto che non tutti conoscono sono i fazzoletti assorbisebo, nei momenti di necessità-possono essere molto utili.
La pelle mista è una pelle che presenta sia le caratteristiche tipiche della pelle secca che quelle della pelle grassa – ma non nella stessa zona (es. naso oleoso e, insieme, screpolato), bensì in zone differenti: normalmente a presentare un eccesso di sebo è la zona che comprende la fronte, il naso e, più raramente, il mento; ad assumere invece l’aspetto simile a quello della pelle secca è il contorno occhi, i bordi del viso, le guance ed, eventualmente, gli angoli del naso.
I “sintomi” più frequenti sono:
Lucidità nella zona T
La pelle che tira o si irrita dopo trattamenti aggressivi
Brufoli più o meno occasionali
Punti neri e pori occlusi
Macchiette eventuali
Perciò come bisogna trattare questo tipo di pelle?
Bisogna utilizzare un detergente moto delicato e provare a non utilizzare l’acqua se la pelle risulta disidratata. Molto importante è anche utilizzare prodotti (creme e maschere) diversi e specifici nelle diverse zone, sarebbe perfetto trattare ogni zona per quella che è.

NEWS

SPETTACOLO/Taylor Swift: “Midnights”, l’album più venduto del 2022

Pubblicato

il

L’album

Midnights, di Taylor Swift, è diventato in meno di 24 ore l’album più ascoltato in un giorno nella storia di Amazon Music, Apple Music e Spotify, debuttando anche tra le 5 migliori release di sempre su quest’ultima, con oltre 184 milioni di streaming. Quest’incredibile primato ha stupito anche la cantante stessa, oltre che gli esperti del settore e i critici musicali.

Spotify si è complimentata con l’artista su Twitter definendola colei che ha battuto il record dell’album più ascoltato in un giorno nella storia dell’app.

L’album risulta il più acquistato del 2022 anche nella vendita di vinili: oltre 500mila tra vendite online e acquisti in negozio. Secondo Billboard, rivista musicale statunitense, Midnights sarà il disco più apprezzato negli Stati Uniti nel 2022, dove, fino ad ora, ha superato 1.5 milioni di copie vendute.

La storia

Pubblicato il 21 ottobre racconta di 13 notti insonni nel corso della sua vita. È un album personale, una riflessione non una nuova invenzione, un viaggio tra le emozioni, una confessione. È il racconto di come la luce dell’amore possa rompere la coltre della negatività e delle critiche, ma anche di come una storia d’amore possa imprevedibilmente cadere. Il binario della “brava ragazza” corre parallelo a quello della “cattiva ragazza”. Un esempio è nel brano Anti-Hero in cui Swift ci conduce attraverso un tour guidato su tutte le cose che odia di se stessa.

“Si tratta di una collezione musicale scritta nel mezzo della notte, un viaggio attraverso gli incubi e i dolci sogni”, come lo ha definito la cantante. In questo suo decimo e ultimo disco Taylor ritorna al passato ispirandosi al genere pop degli anni ’70.

Continua a leggere

SPETTACOLO

AMICI 22/Che la nuova edizione abbia inizio

Pubblicato

il

Un nuovo anno nella scuola di Amici è iniziato, tra provini, casting e prove, si è formata la classe 2022/2023.
Questa prima puntata, è stata ricca non solo di emozioni e ansie per i nostri protagonisti di quest’edizione, ma c’è stata anche tanta emozione da parte di personaggi fondamentali del cinema, dello sport e dello spettacolo e della TV italiana, compresi anche gli immancabili Pio e Amedeo che con la loro ironia pungente riescono ogni volta a fare ridere tutto il pubblico, non sono di certo mancati i colpi di scena infatti, dopo 10 anni con lei, in quest’edizione non sarà più presente la maestra Veronica Peparini, al suo posto invece troviamo il ballerino, coreografo e regista Emanuel Lo, che aveva già lavorato in passato all’interno della scuola. Per quanto riguarda i professori di canto, ad occupare il posto della conduttrice radiofonica Anna Pettinelli, abbiamo nuovamente la cantante Arisa. Gli unici pilastri portanti che almeno ancora per quest’anno sono rimasti come professori (e speriamo che restino anche nelle prossime edizioni) sono Rudy Zerbi, Raimondo Todaro, Lorella Cuccarini e Alessandra Celentano.

I cantanti della nuova edizione di amici:

Giovanni Cricca, 19 anni di Riccione, cantautore. Ha proposto l’inedito: “Se mi guardi così”. Scelto da Arisa e Lorella Cuccarini. Scelta finale Lorella Cuccarini.
Andrea Mandelli, 23 anni. Ha proposto una cover: “Make it rain”. Scelto da Arisa.
Nunzio De Girolamo, in arte Ndg, 22 anni di Roma. Ha proposto un suo inedito: “Fuori”. Nel 2019, disco d’oro con Panamera, diventata una vera e propria hit estiva. Scelto da Lorella Cuccarini.
Federica Andreani, 23 anni di Roma. Ha proposto una cover: “Amare”. Scelta da Lorella Cuccarini e Arisa. Scelta finale Arisa.
Aaron Cenere, 17 anni di Nocera Umbra. Ha proposto il suo inedito: “Universale” Scelto da Rudy Zerbi e da Arisa. Scelta finale Rudy Zerbi.
Marco Fasano, in arte Niveo, 18 anni. Ha proposto l’inedito Scarabocchi. Scelto da Lorella Cuccarini e da Arisa. Scelta finale Lorella Cuccarini.
Giovanni Rinaldi, in arte Piccolo G, 22 anni di Macerata. Ha proposto: “Stavo pensando a te”. Scelto da Rudy Zerbi.
Wax Aiello, 20 anni di Milano, cantautore. Ha proposto un suo inedito: “Turista per sempre”. Scelto da Arisa.
Tommaso Daliana, in arte Tommy Dali, 23 anni di Firenze. Ha proposto un suo inedito: “Finisce bene”. Nella sua breve carriera ha anche collaborato con Rkomi nel suo brano: “Solo con me”. Scelto da Rudy Zerbi.

I ballerini della nuova edizione di amici:

Asia Bigolin, 21 anni di Padova. Ha studiato danza su YouTube. Scelta da Raimondo Todaro.
Maddalena Svevi, 17 anni di Genova. Scelta da Raimondo Todaro ed Emanuel Lo. Scelta finale Emanuel Lo. (Già vista in tv nel corpo di ballo del programma Il cantante mascherato e, soprattutto nel video Perfetta così, di Aka 7Even).
Megan Ria, 17 anni italo cubana di Genova. Scelta da Raimondo Todaro. (Protagonista del video di Tribale di Elodie, oltre che già parte del corpo di ballo di Battiti Live, Il Cantante Mascherato e Big Show).
Samuel Antinelli, 17 anni di Palombara Sabina (Roma). Scelto da Raimondo Todaro. (Ha recitato nella fiction Rossella 2 e nello spot della Wind con Giorgio Panariello e Vanessa Incontrada).
Rita Danza, 21 anni di Padova. Scelta da Alessandra Celentano.
Gianmarco Petrelli, 22 anni di Roma. Scelto da Alessandra Celentano. (Ha fatto parte del corpo di ballo del concerto di Alessandro Amoroso a San Siro.
Ramon Agnelli, 21 anni di Milano. Scelto da Alessandra Celentano.
Samuele Segreto, 18 anni di Palermo. Scelto da Emanuel Lo. (Già visto, nel film In guerra per amore e nella fiction L’ora).
Mattia Zenzola, 18 anni di Bari. Scelto da Raimondo Todaro. (Aveva partecipato anche alla scorsa edizione ma che per problemi fisici ha dovuto rinunciare ma con la promessa da parte di Maria che avrebbe avuto un banco anche in questa stagione).
Ludovica Grimaldi, 20 anni di Roma. Scelta da Emanuel Lo.

La strada per il serale è ancora lunga e tortuosa. Ad oggi non sappiamo ancora chi realmente arriverà a prendere la maglia d’oro per l’accesso al programma serale in onda su canale cinque.
Come ogni anno però gli allievi della scuola più talentuosa d’Italia c’è la metteranno tutta per sconfiggere le loro paure, migliorare artisticamente e umanamente e raggiungere i propri obiettivi !!

Continua a leggere

MONDI

OSCAR/Una notte discussa

Pubblicato

il

Il premio Oscar è consegnato ogni anno dal 1929 ai migliori attori e film, attirando milioni di spettatori. Ma nel corso dell’ultimo decennio il successo del premio cinematografico più famoso al mondo si è perso sempre di più. Quest’anno, però, qualcosa è cambiato. Un fatto inaspettato ha portato molte persone a parlare di questa grande nottata cinematografica. Ma che cosa è successo?

Will Smith, celebre attore hollywoodiano, già insignito della candidatura all’oscar nel 2006 per il lungometraggio di Gabriele Muccino “La ricerca della felicità”, poco prima di ricevere il premio Oscar, è stato protagonista di un evento unico. Nella fattispecie, Chris Rock, famoso comico e conduttore della cerimonia, ha nominato la moglie di Will, Jada Pinkett Smith, scherzando su un problema di salute di cui la donna soffre: l’alopecia. La moglie del celebre attore è risultata subito infastidita, alzando gli occhi al cielo. E’ proprio allora che Will Smith si è alzato, si è diretto sul palco e, inaspettatamente, ha tirato un colpo al viso del comico davanti agli occhi di migliaia di persone. L’attore è poi tornato a sedersi, intimando al conduttore di “non nominare più sua moglie”.

Già nel 2016, peraltro, il comico aveva fatto una battuta sgradevole alla donna, lasciando sbalordita la platea. E’ questo, probabilmente che ha scatenato l’ira dell’attore, portandolo a compiere un gesto a dir poco estremo.
Guardando l’episodio è sembrato in effetti di assistere a una scena di un film western, tanto che molti spettatori hanno pensato si trattasse di un gesto programmato per attirare l’attenzione sulla cerimonia; voluto o improvvisato lo schiaffo ha provocato moltissime reazioni.
I social media, infatti, si sono scatenati, schierandosi a favore o contro l’accaduto. Qualcuno ha criticato giustamente la violenza di Will Smith, altri le parole di Chris Rock. Altri ancora hanno messo a punto che la moglie di Will Smith avrebbe dovuto difendersi da sola, parlando quindi di “mascolinità tossica”.

L’attore poco dopo ha ricevuto il suo premio Oscar, e ha pianto dispiacendosi e giustificandosi per l’accaduto. Nei giorni seguenti ha rilasciato interviste sempre scusandosi per la sua azione. Insomma, scena preparata ad arte, o reazione istintiva, lo schiaffo della Notte degli Oscar ha sicuramente creato un dibattito sul ruolo degli uomini e delle donne, e sulla necessità di abbandonarsi o meno alla violenza, se provocati.
Uno scopo sicuramente lo ha ottenuto: la serata verrà ricordata negli annali degli Oscar.

Continua a leggere

Trending