Connect with us

ORIZZONTI

Vacanze in famiglia, l’Europa dei bambini

Pubblicato

il

di Camilla Groppo
-Quante volte abbiamo rinunciato ad una vacanza per paura di annoiare fratellini o figli piccoli? Saper organizzare una itinerario con i nostri piccoli amici è davvero così difficile come sembra? Navigando su alcuni dei siti di viaggi più famosi, noi di Sharing abbiamo scoperto che, in realtà, viaggiare nelle capitali europee con i bambini può avere i suoi vantaggi.

 
A SPASSO NELLA “CAPUT MUNDI”
Se state passeggiando nei pressi di Villa Borghese, il Bioparco è una delle tappe delle quali non potete fare a meno. Questo parco situato nel centro di Roma è un’attrazione interessante in quanto, più che un museo, è una giardino con all’interno numerose specie animali. Il parco botanico offre anche la possibilità di mangiare con gli animali e girare con il trenino, passione di grandi e piccini.
 
Se i vostri bambini sono invece propriamente del terzo millennio e la loro passione è la tecnologia, il museo 3D Rewind è la meta giusta per voi! Un viaggio attraverso la Roma dell’età imperiale, per osservare la capitale nel IV secolo avanti Cristo accolti da guide vestite come gli abitanti del tempo.
 
LONDON CITY LIFE
Per i veri appassionati del maghetto con gli occhiali, Londra apre le porte a “The making of Harry Potter”, l’esposizione del set della famosissima saga con tanto di riproduzione della scuola di Hogwarts ed effetti speciali mozzafiato. Per restare in tema, perché non fare tappa alla stazione di Kings Cross per una foto ricordo al binario 9 e tre quarti? Potreste fare invidia a molti.
 
Se non soffrite di vertigini e non temete le lunghe code, il London Eye vi aspetta! Un’enorme ruota panoramica sul Tamigi che permette di osservare Londra dall’alto.
 
TUTTO SULLA CITTÀ DELL’AMORE
Meta preferita di grandi e più piccoli, sembra scontato nominare Disneyland Paris, il mondo delle creature fantastiche più amate del mondo. Da Topolino a Cenerentola per immergersi in un mondo fatato e volare con le ali della fantasia.
 
Tornando con i piedi a terra vi proponiamo un giro sui celebri Bateau Mouche, i battelli che navigano sulla Senna e permettono di godersi la città stando comodamente seduti mangiando un classico “pain au chocolat”.
BAMBINI E ZAINI IN SPALLA
Con la speranza di avervi dato abbastanza suggerimenti per una vacanza indimenticabile in famiglia, vi auguriamo di partire il prima possibile e non temete, se quello che vi preoccupa sono gli stereotipi, tutto quello che sapete a proposito è probabilmente falso (come ci spiega Valentina).
Siete curiosi dei nostri itinerari di viaggio? Date un’occhiata alla rubrica #Zainoinspalla!

MONDI

ORIZZONTI INFINITI/Missione Spaziale Minerva

Pubblicato

il

Alle 9:52 (ora italiana) di oggi, mercoledì 27 aprile 2022, da Cape Canaveral, in Florida, ha preso il via la missione spaziale Minerva, che porterà in orbita l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, alla sua seconda esperienza a bordo della Stazione Spaziale internazionale (ISS), insieme ai colleghi Kjell Lindgren, Bob Hine e Jessica Watkins.

Il lancio è stato effettuato con un razzo Falcon 9, costituito da diverse parti, che si separano man mano che il razzo raggiunge una determinata altitudine, sulla punta del quale è posizionata la capsula chiamata Crew Dragon che ospita al suo interno gli astronauti, sviluppata da Space X di Elon Musk, società che dal 2020 garantisce il trasporto degli equipaggi dagli Stati Uniti alla ISS.

Samantha Cristoforetti aveva già avuto una esperienza nello spazio tra il 2014 e il 2015, durata 199 giorni, per conto della Agenzia spaziale italiana (ASI) e di quella Euopea (ESI). Ai tempi la missione era partita dal Kazakistan, a bordo del Soyuz dell’Agenzia Spaziale Russa, l’unica disponibile dopo il pensionamento degli Space Shuttle USA nel 2011.

La Soyuz era una navicella piuttosto spartana, sviluppata ai tempi della Unione Sovietica, ma che assicurava estrema affidabilità.
Crew Dragon ha un aspetto molto moderno sia all’esterno che all’interno, dove sono presenti schermi Touch Screen e comandi semplificati rispetto alla “vecchia” Soyuz ed è comunque stata testata in quanto affidabilità, negli ultimi viaggi spaziali.

Quindi, nelle prime ore di oggi, Cristoforetti e il resto dell’equipaggio hanno raggiunto la capsula montata in cima al Falcon 9, alto più di 70 metri, in attesa della partenza. Dopo i controlli di sicurezza, il razzo ha acceso i 9 motori del primo stadio alimentati da cherosene e ossigeno liquido, spingendo la capsula fino a 90 chilometri di altitudine.
Esaurita buona parte del combustibile, il primo stadio si è staccato dal resto del razzo, lasciando il compito di proseguire il viaggio al secondo stadio, dotato di un solo motore, più che sufficiente per la seconda parte del volo nell’ambiente spaziale.

Nel frattempo il primo stadio del razzo è rientrato a terra dove è stato recuperato per essere riutilizzato. Questa è una svolta chiave del modello Space X in quanto il riutilizzo dei razzi consente di risparmiare svariati milioni di dollari rispetto ai metodi concorrenti che impiegano i razzi una volta sola.

Intorno alle 2 di notte di giovedì 28 aprile la Crew Dragon arriverà in prossimità della stazione Spaziale internazionale e potrà iniziare le manovre di attracco.

Gli astronauti nuovi arrivati si unirano a quelli già presenti sulla ISS, che è a circa 400 Km di distanza dalla terra.
Nella Stazione Spaziale si svolgono diversi esperimenti sulla coltivazione delle piante e sulla produzione di nuovi materiali, ma soprattutto per comprendere come l’organismo umano si adatta all’ambiente spaziale.
In particolare, in questa nuova missione sono previsti studi sulla nutrizione e sullo sviluppo di una retina umana artificiale.

Samantha Cristoforetti è nata a Milano 45 anni fa, Diplomata al Liceo Scientifico, si è laureata nel 2001 presso l’università di Monaco di Baviera in Ingegneria Meccanica, ha frequentato in seguito l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli ed è diventata pilota di arei militari e poi Capitano dell’Areonautica Italiana. Nel 2004 ha conseguito una laurea in Scienze Aeronautiche presso l’Università di Napoli e nel 2009 è stata selezionata dall’ESA Agenzia spaziale europea per diventare astronauta.

Samantha, che nel Crew Dragon svolge il compito di ingegnere di bordo, quella che, per intenderci, deve conoscere ogni singolo circuito e porre rimedio a qualunque problema si venga a creare, prima di partire ha salutato i suoi due bambini che rivedrà a settembre, al ritorno dalla missione.

Loro (e noi) potremo seguire passo passo le giornate di AstroSamantha grazie al suo nuovo canale Tik Tok, dal quale ha promesso che mostrerà la sua vita a bordo della ISS e un sacco di curiosità sugli esperimenti cui prenderà parte.

 

 

 

Continua a leggere

MONDI

IL DESIDERIO DI ESSERE COME TUTTI/Un libro per capire e ricordare

Pubblicato

il

Registra, sceneggiatore e scrittore, Francesco Piccolo è uno dei volti più importanti del panorama artistico italiano.

Varie volte vincitore ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento, lo scrittore casertano ha scritto numerosi libri, apprezzati sia da pubblico sia da critica. Tra questi, Momenti Di Trascurabile Felicità, da cui è stata tratta l’omonima pellicola del 2019, interpretata da Pif. (altro…)

Continua a leggere

MONDI

MARTE/Perseverance atterra su Marte

Pubblicato

il

Il viaggio del rover Perseverance è iniziato a fine giugno 2020 a bordo di un razzo Atlas partito dalla base americana di Cape Canaveral  con destinazione Marte.  (altro…)

Continua a leggere

Trending