Connect with us

ORIZZONTI

Vivere senza supermercati è possibile

Pubblicato

il

di Angelica Zarafa

– Vivere senza supermercato si può ed Elena Tioli ne è la dimostrazione.

CHI È ELENA?
Elena Tioli è una redattrice del giornale “Il Cambiamento” dal 2015, anno in cui ha deciso di non mettere più piede in un supermercato.
Attualmente, abita a Roma e racconta, quotidianamente, la sua esperienza sul suo blog, “Vivi Come Mangi”.
“Non andarci mi fa stare bene. So da dove arriva quello che mangio e come vengono fatti i prodotti che utilizzo. Mi piace decidere in che tasche far finire i miei soldi“.

COM’È NATA L’INIZIATIVA?
Elena racconta che si trovava in un supermercato, a Palma di Maiorca, quando, ad un tratto, le è caduto l’occhio su un frigo per la carne, nel quale erano esposti dei maialini interi, piccoli, con gli occhi chiusi, sottovuoto. Non le era mai capitato in Italia di vedere qualcosa di simile e ne è rimasta profondamente colpita. Sebbene piccole, anche le nostre scelte economiche possono influire sull’intero sistema ed Elena, per questa ragione, ha deciso di iniziare una nuova esperienza: vivere senza supermercati.

I PRIMI PASSI E LE PRIME DIFFICOLTÀ
Ovviamente ha dovuto rivedere un po’ le sue abitudini e la sua vita è stata rivoluzionata. Elena rivela che all’ inizio non è stato facile: ha dovuto imparare come conservare gli alimenti, destreggiarsi nell’autoproduzione e ad affrontare le emergenze. Grazie anche all’incontro con il Movimento della Decrescita felice di Roma e di alcune esperte dell’autoproduzione, come Lucia Cuffaro e Stefania Rossini, questo nuovo modo di vivere è diventato ben presto la norma.

IL SIGNIFICATO DI NON ANDARE AL SUPERMERCATO
“Non andare al supermercato per me ha significato: boicottare le multinazionali, i prodotti inutili, quelli tossici per la salute e per l’ambiente, quelli a lungo chilometraggio e con tanti imballaggi, quelli confezionati in condizioni di lavoro discutibili.”

DOVE E COSA COMPRA ELENA?
La donna rivela che compra quasi tutto al Gas, il Gruppo d’acquisto solidale, grazie al quale ogni settimana arriva verdura e frutta naturale a chilometro zero. Poi ordina online i prodotti di più lunga conservazione come pasta, riso, farina e molto altro. Per materie prime, alimenti, prodotti per l’igiene, spezie e per le emergenze si rivolge ai negozi dove si acquista sfuso: si porta da casa il contenitore che, di volta in volta, viene riempito, così da ridurre i rifiuti e l’impatto ambientale di ciò che acquistia. Poi ha riscoperto i mercati e i piccoli negozietti, ma cerca di evitare i prodotti confezionati, già pronti, ricchi di conservanti e derivati animali.

E I BENI PER L’IGIENE PERSONALE E DELLA CASA?
Come la maggior parte di noi, Elena adorava comprare shampoo, bagnoschiuma, creme, balsami e altri prodotti profumati ed economici: un mix di sostanze chimiche, sintetiche e derivati dal petrolio. Ora si limita a utilizzare un buon sapone di Aleppo, saponette naturali, deodorante autoprodotto o allume di potassio. Per quanto riguarda il ciclo mestruale ha iniziato a utilizzare la coppetta mestruale. Per la casa ha scoperto tre magici prodotti: acido citrico (brillantante, anticalcare e ammorbidente), aceto (per pulire e disinfettare vetri e superfici), bicarbonato (per fare detersivi, deodoranti e pulire il forno).

I CONSIGLI DI ELENA
“Sono da buttare gli imballaggi e i conservanti, i chilometri percorsi dalle merci, la disposizione dei prodotti sugli scaffali pensata apposta per indurti a comprare in eccesso, l’idea del consumo compulsivo come stile di vita. E’ da buttare il superfluo, il dannoso e l’inutile.”

IL RISPARMIO ECONOMICO
Elena è riuscita a risparmiare e a mettere da parte un po’ di denaro, ma spiega che è stato l’ambiente a guadagnarci di più. Prima svuotava il contenitori della spazzatura frequentemente, ora non si riempiono mai.

SI PUÒ CONDURRE QUESTO STILE DI VITA VIVENDO IN PROVINCIA?
Elena, cittadina di Roma solo da qualche anno, sostiene che uno stile di vita più sostenibile nei piccoli paesi potrebbe essere ancora più facile. In campagna si conoscono ancora le antiche tradizioni,
si può acquistare direttamente dai contadini o farsi un orto. Conclude affermando che “Nell’era dell’informazione, l’ignoranza è una scelta”.

IL SUO LIBRO
Il suo slogan “Vivere senza supermercato” è diventato anche il titolo del libro, pubblicato lo scorso gennaio. Il suo volume è attualmente in vendita su Amazon a meno di 10 €.

Fonte “Il Cambiamento”

Sperando che questo articolo vi sia stato d’aiuto e vi sia piaciuto la redazione Selfcare vi augura una buona giornata. Restate connessi per altre curiosità e altri consigli! #staytuned#staysharing

MONDI

ORIZZONTI INFINITI/Missione Spaziale Minerva

Pubblicato

il

Alle 9:52 (ora italiana) di oggi, mercoledì 27 aprile 2022, da Cape Canaveral, in Florida, ha preso il via la missione spaziale Minerva, che porterà in orbita l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, alla sua seconda esperienza a bordo della Stazione Spaziale internazionale (ISS), insieme ai colleghi Kjell Lindgren, Bob Hine e Jessica Watkins.

Il lancio è stato effettuato con un razzo Falcon 9, costituito da diverse parti, che si separano man mano che il razzo raggiunge una determinata altitudine, sulla punta del quale è posizionata la capsula chiamata Crew Dragon che ospita al suo interno gli astronauti, sviluppata da Space X di Elon Musk, società che dal 2020 garantisce il trasporto degli equipaggi dagli Stati Uniti alla ISS.

Samantha Cristoforetti aveva già avuto una esperienza nello spazio tra il 2014 e il 2015, durata 199 giorni, per conto della Agenzia spaziale italiana (ASI) e di quella Euopea (ESI). Ai tempi la missione era partita dal Kazakistan, a bordo del Soyuz dell’Agenzia Spaziale Russa, l’unica disponibile dopo il pensionamento degli Space Shuttle USA nel 2011.

La Soyuz era una navicella piuttosto spartana, sviluppata ai tempi della Unione Sovietica, ma che assicurava estrema affidabilità.
Crew Dragon ha un aspetto molto moderno sia all’esterno che all’interno, dove sono presenti schermi Touch Screen e comandi semplificati rispetto alla “vecchia” Soyuz ed è comunque stata testata in quanto affidabilità, negli ultimi viaggi spaziali.

Quindi, nelle prime ore di oggi, Cristoforetti e il resto dell’equipaggio hanno raggiunto la capsula montata in cima al Falcon 9, alto più di 70 metri, in attesa della partenza. Dopo i controlli di sicurezza, il razzo ha acceso i 9 motori del primo stadio alimentati da cherosene e ossigeno liquido, spingendo la capsula fino a 90 chilometri di altitudine.
Esaurita buona parte del combustibile, il primo stadio si è staccato dal resto del razzo, lasciando il compito di proseguire il viaggio al secondo stadio, dotato di un solo motore, più che sufficiente per la seconda parte del volo nell’ambiente spaziale.

Nel frattempo il primo stadio del razzo è rientrato a terra dove è stato recuperato per essere riutilizzato. Questa è una svolta chiave del modello Space X in quanto il riutilizzo dei razzi consente di risparmiare svariati milioni di dollari rispetto ai metodi concorrenti che impiegano i razzi una volta sola.

Intorno alle 2 di notte di giovedì 28 aprile la Crew Dragon arriverà in prossimità della stazione Spaziale internazionale e potrà iniziare le manovre di attracco.

Gli astronauti nuovi arrivati si unirano a quelli già presenti sulla ISS, che è a circa 400 Km di distanza dalla terra.
Nella Stazione Spaziale si svolgono diversi esperimenti sulla coltivazione delle piante e sulla produzione di nuovi materiali, ma soprattutto per comprendere come l’organismo umano si adatta all’ambiente spaziale.
In particolare, in questa nuova missione sono previsti studi sulla nutrizione e sullo sviluppo di una retina umana artificiale.

Samantha Cristoforetti è nata a Milano 45 anni fa, Diplomata al Liceo Scientifico, si è laureata nel 2001 presso l’università di Monaco di Baviera in Ingegneria Meccanica, ha frequentato in seguito l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli ed è diventata pilota di arei militari e poi Capitano dell’Areonautica Italiana. Nel 2004 ha conseguito una laurea in Scienze Aeronautiche presso l’Università di Napoli e nel 2009 è stata selezionata dall’ESA Agenzia spaziale europea per diventare astronauta.

Samantha, che nel Crew Dragon svolge il compito di ingegnere di bordo, quella che, per intenderci, deve conoscere ogni singolo circuito e porre rimedio a qualunque problema si venga a creare, prima di partire ha salutato i suoi due bambini che rivedrà a settembre, al ritorno dalla missione.

Loro (e noi) potremo seguire passo passo le giornate di AstroSamantha grazie al suo nuovo canale Tik Tok, dal quale ha promesso che mostrerà la sua vita a bordo della ISS e un sacco di curiosità sugli esperimenti cui prenderà parte.

 

 

 

Continua a leggere

MONDI

IL DESIDERIO DI ESSERE COME TUTTI/Un libro per capire e ricordare

Pubblicato

il

Registra, sceneggiatore e scrittore, Francesco Piccolo è uno dei volti più importanti del panorama artistico italiano.

Varie volte vincitore ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento, lo scrittore casertano ha scritto numerosi libri, apprezzati sia da pubblico sia da critica. Tra questi, Momenti Di Trascurabile Felicità, da cui è stata tratta l’omonima pellicola del 2019, interpretata da Pif. (altro…)

Continua a leggere

MONDI

MARTE/Perseverance atterra su Marte

Pubblicato

il

Il viaggio del rover Perseverance è iniziato a fine giugno 2020 a bordo di un razzo Atlas partito dalla base americana di Cape Canaveral  con destinazione Marte.  (altro…)

Continua a leggere

Trending