Connect with us

ORIZZONTI

#ZainoinSpalla/Berlino

Pubblicato

il

di Nicolò Soricelli

-Amo viaggiare: mi affascina conoscere nuovi posti, persone e culture differenti. Ho visitato molte città, da Parigi a Boston, ma la città che mi ha colpito di più è stata proprio Berlino.


LA CITTÀ 

Berlino è una città piena di energia. Una destinazione giovanile per i suoi locali, le discoteche, i musei e i festival all’avanguardia. 

È facile raggiungere questa città dall’Italia. 

Ci sono due aeroporti: Tegel, che è quello più vicino al centro, e Schönefeld che si trova più a sud. 

Anche in città è facile muoversi. Ci sono due tipi di treni: quelli che viaggiano in superficie S-Bahn, comodi per tragitti lunghi o per raggiungere la periferia e quelli che viaggiano sottoterra, le classiche metropolitane U-Bahn. 

Tra i must di Berlino possiamo trovare:

EAST SIDE GALLERY

Un misto tra arte e storia. A partire dal 1989 iniziarono ad abbattere il muro che divideva la città in due, ma lungo la MühlenstraBe ne rimase in piedi un tratto lungo circa 1.3 km. Essendo un pezzo di storia è diventato una galleria all’aria aperta, dove artisti provenienti da tutto il mondo hanno disegnato più di 100 murales. 

PORTA DI BRANDEBURGO

La porta di Brandeburgo è uno dei simboli della città. Dopo la caduta del muro, è diventata il simbolo della Germania unita. Questa porta è stata progettata nel 1791 da Carl Langhans in stile neoclassico. Dodici colonne sorreggono la porta che è sormontata dalla celebre Quadriga, un opera di Johann Schadow. 

CHECKPOINT CHARLIE

Un importante simbolo della guerra fredda. Qui passavano gli Alleati, i diplomatici e tutti gli stranieri che potevano andare da una parte all’altra della città. Oggi al Checkpoint Charlie si trova una guardiola dell’esercito americano. Inoltre è diventato il set cinematografico di importanti film.

MEMORIALE DELL’OLOCAUSTO

A pochi passi dalla Porta di Brandeburgo, in pieno centro città, si trova l’impressionante Memoriale dell’Olocausto, il monumento commemorativo dedicato agli ebrei d’Europa vittime dell’Olocausto. I visitatori camminano attraverso 2711 blocchi di cemento rettangolari, posti su una superficie ondulata, a creare un effetto claustrofobico di grande intensità e partecipazione emotiva. L’opera è dell’architetto Peter Eisenman, e ha vinto il premio dell’AIA (American Institute of Architects). 

MUSEUMINSEL, PERGAMONMUSEUM

Ci sono tantissimi musei che vale la pena visitare e cinque di essi sono raccolti sull’isola dei musei (Museuminsel). La nostra scelta, se potete visitarne uno solo, va al Pergamonmuseum. L’imponente sede raccoglie opere provenienti dall’Impero Romano, dall’Antica Grecia, dal Medio Oriente e da Babilonia. Tre collezioni sono riunite sotto lo stesso tetto: parte antica, con sale architettoniche e sculture, il Museo dell’Asia Anteriore, e il Museo di Arte Islamica.

REICHSTAG

Sede del Parlamento Federale Tedesco dal 1999, il Reichstag di Berlino merita la vostra attenzione per la cupola in vetro che è opera dell’architetto inglese Norman Foster. In una bella giornata di sole si ha una vista unica a 360 gradi sulla città. 

TIERGARTEN

Durante una vacanza non può di certo mancare un po’ di sano relax all’aria aperta:non c’è niente di meglio del Tiergarten. Il polmone verde della città, ricco di sentieri, laghi, ruscelli, prati e  boschi, è opera dell’architetto Peter Lenné. Questi 210 ettari di verde sono la meta ideale per praticare jogging, fare passeggiate, mangiare un panino sdraiati sull’erba o fare un giro in bicicletta.

BERLINER FERNSEHER

Un altro simbolo di Berlino è la Torre della televisione. Alta 368 metri, la noterete non appena avrete messo piede nella città. Si può anche salire fino in vetta con l’ascensore e ammirare dall’alto il panorama mozzafiato. Prendete un caffè nel bar panoramico e godetevi lo spettacolo! 

JUDISCHES MUSEUM

Entrando al Museo Ebraico (Judisches Museum) farete un viaggio nel tempo tornando indietro di duemila anni, per rivivere la storia degli ebrei di tutta la Germania. In questo edificio, progettato dall’architetto Daniel Libeskind, potrete documentarvi sui contributi portati dagli ebrei all’arte e alla cultura, dall’epoca romana all’Illuminismo, dal Medioevo fino alla tragica storia del Novecento e all’Olocausto. La struttura che raccoglie e conserva questo enorme patrimonio storico, ha la forma della stella di David.

HANBURGER BAHNOF

Se siete appassionati di arte contemporanea non potete perdervi questa tappa! L’Hamburger Bahnhof raccoglie moltissime opere di Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Keith Haring, Anselm Kiefer e altri ancora. Dal 1996 è il punto di riferimento per questo tipo di arte in tutta Berlino. Come suggerisce il nome l’Hanburger Banhof è una ex stazione ferroviaria dell’Ottocento che è stata convertita in museo. Di notte la facciata viene illuminata grazie a un progetto di luci realizzato da Dan Flavin. 

“C’è un motivo per cui si preferisce Berlino ad altre città: essa è in costante evoluzione. Ciò che oggi non funziona, può essere migliorato domani. Io e i miei amici auguriamo a questa grande e vivace città che la sua intelligenza, il suo coraggio e la sua cattiva memoria, in pratica che le sue caratteristiche più rivoluzionarie rimangano in vita.” 

Concludiamo questo articolo con le bellissime parole di Bertolt Brecht. 

Se vi siete persi i precedenti articoli della rubrica zaino in spalla vi lasciamo qui sotto i link. Buona lettura!

#ZainoInSpalla/Firenze

#ZainoInSpalla/Isola d’Elba

#ZainoInSpalla/I volti del mondo

#ZainoInSpalla/Londra

#ZainoInSpalla/L’Egitto

#ZainoInSpalla/Il Perù

 

 

MONDI

ORIZZONTI INFINITI/Missione Spaziale Minerva

Pubblicato

il

Alle 9:52 (ora italiana) di oggi, mercoledì 27 aprile 2022, da Cape Canaveral, in Florida, ha preso il via la missione spaziale Minerva, che porterà in orbita l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, alla sua seconda esperienza a bordo della Stazione Spaziale internazionale (ISS), insieme ai colleghi Kjell Lindgren, Bob Hine e Jessica Watkins.

Il lancio è stato effettuato con un razzo Falcon 9, costituito da diverse parti, che si separano man mano che il razzo raggiunge una determinata altitudine, sulla punta del quale è posizionata la capsula chiamata Crew Dragon che ospita al suo interno gli astronauti, sviluppata da Space X di Elon Musk, società che dal 2020 garantisce il trasporto degli equipaggi dagli Stati Uniti alla ISS.

Samantha Cristoforetti aveva già avuto una esperienza nello spazio tra il 2014 e il 2015, durata 199 giorni, per conto della Agenzia spaziale italiana (ASI) e di quella Euopea (ESI). Ai tempi la missione era partita dal Kazakistan, a bordo del Soyuz dell’Agenzia Spaziale Russa, l’unica disponibile dopo il pensionamento degli Space Shuttle USA nel 2011.

La Soyuz era una navicella piuttosto spartana, sviluppata ai tempi della Unione Sovietica, ma che assicurava estrema affidabilità.
Crew Dragon ha un aspetto molto moderno sia all’esterno che all’interno, dove sono presenti schermi Touch Screen e comandi semplificati rispetto alla “vecchia” Soyuz ed è comunque stata testata in quanto affidabilità, negli ultimi viaggi spaziali.

Quindi, nelle prime ore di oggi, Cristoforetti e il resto dell’equipaggio hanno raggiunto la capsula montata in cima al Falcon 9, alto più di 70 metri, in attesa della partenza. Dopo i controlli di sicurezza, il razzo ha acceso i 9 motori del primo stadio alimentati da cherosene e ossigeno liquido, spingendo la capsula fino a 90 chilometri di altitudine.
Esaurita buona parte del combustibile, il primo stadio si è staccato dal resto del razzo, lasciando il compito di proseguire il viaggio al secondo stadio, dotato di un solo motore, più che sufficiente per la seconda parte del volo nell’ambiente spaziale.

Nel frattempo il primo stadio del razzo è rientrato a terra dove è stato recuperato per essere riutilizzato. Questa è una svolta chiave del modello Space X in quanto il riutilizzo dei razzi consente di risparmiare svariati milioni di dollari rispetto ai metodi concorrenti che impiegano i razzi una volta sola.

Intorno alle 2 di notte di giovedì 28 aprile la Crew Dragon arriverà in prossimità della stazione Spaziale internazionale e potrà iniziare le manovre di attracco.

Gli astronauti nuovi arrivati si unirano a quelli già presenti sulla ISS, che è a circa 400 Km di distanza dalla terra.
Nella Stazione Spaziale si svolgono diversi esperimenti sulla coltivazione delle piante e sulla produzione di nuovi materiali, ma soprattutto per comprendere come l’organismo umano si adatta all’ambiente spaziale.
In particolare, in questa nuova missione sono previsti studi sulla nutrizione e sullo sviluppo di una retina umana artificiale.

Samantha Cristoforetti è nata a Milano 45 anni fa, Diplomata al Liceo Scientifico, si è laureata nel 2001 presso l’università di Monaco di Baviera in Ingegneria Meccanica, ha frequentato in seguito l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli ed è diventata pilota di arei militari e poi Capitano dell’Areonautica Italiana. Nel 2004 ha conseguito una laurea in Scienze Aeronautiche presso l’Università di Napoli e nel 2009 è stata selezionata dall’ESA Agenzia spaziale europea per diventare astronauta.

Samantha, che nel Crew Dragon svolge il compito di ingegnere di bordo, quella che, per intenderci, deve conoscere ogni singolo circuito e porre rimedio a qualunque problema si venga a creare, prima di partire ha salutato i suoi due bambini che rivedrà a settembre, al ritorno dalla missione.

Loro (e noi) potremo seguire passo passo le giornate di AstroSamantha grazie al suo nuovo canale Tik Tok, dal quale ha promesso che mostrerà la sua vita a bordo della ISS e un sacco di curiosità sugli esperimenti cui prenderà parte.

 

 

 

Continua a leggere

MONDI

IL DESIDERIO DI ESSERE COME TUTTI/Un libro per capire e ricordare

Pubblicato

il

Registra, sceneggiatore e scrittore, Francesco Piccolo è uno dei volti più importanti del panorama artistico italiano.

Varie volte vincitore ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento, lo scrittore casertano ha scritto numerosi libri, apprezzati sia da pubblico sia da critica. Tra questi, Momenti Di Trascurabile Felicità, da cui è stata tratta l’omonima pellicola del 2019, interpretata da Pif. (altro…)

Continua a leggere

MONDI

MARTE/Perseverance atterra su Marte

Pubblicato

il

Il viaggio del rover Perseverance è iniziato a fine giugno 2020 a bordo di un razzo Atlas partito dalla base americana di Cape Canaveral  con destinazione Marte.  (altro…)

Continua a leggere

Trending