Connect with us

ORIZZONTI

#Zainoinspalla/Gli Stati Uniti

Pubblicato

il

Di Nicolò Soricelli

Quest’anno ho avuto la fortuna di fare una vacanza sulla East Coast degli Stati Uniti e come prima meta ho scelto Boston.

Se credete che Boston sia una grande metropoli vi sbagliate. Caratterizzata da una baia e da oltre trenta isole questa città è molto vivibile ed estremamente elegante. Io l’ho trovata a misura d’uomo, soprattutto se confrontata con altre megalopoli statunitensi.
Ci si può spostare tranquillamente in metro o in bus, si può passeggiare nel verde dei numerosi parchi e in pochi minuti si può raggiungere il mare.
È una città che offre innumerevoli punti di interesse e che negli ultimi anni ha investito fortemente per rinnovare la propria immagine.
Il mio viaggio inizia a Genova il 29 giugno.

29 GIUGNO
Siamo arrivati all’aeroporto di Genova di mattina, abbiamo parcheggiato o la macchina e ci siamo recati al check-in di Alitalia. Il volo per Roma Fiumicino è partito puntuale alle 08:30. Io e mio nonno dopo un’abbondante colazione abbiamo preso posto sull’aereo e dopo un’ora di viaggio siamo arrivati a Roma. A Fiumicino abbiamo fatto il check-in con la compagnia American Airline e ci siamo imbarcati per Boston. Siamo arrivati al Logan airport in perfetto orario.

30 GIUGNO
Abbiamo dedicato la splendida giornata – con una piacevole temperatura di 25°/26° C – interamente al Freedom Trail, un affascinante percorso tracciato dai bostoniani per poter visitare la maggior parte delle attrazioni turistiche della città. La città ci ha lasciato subito a bocca aperta: è pulitissima, ordinatissima, ci sono bellissime casette in stile vittoriano e meravigliosi parchi. Per certi aspetti mi ricorda molto Londra.
All’ora di pranzo siamo andati al Quincy market, un mercato “stile Covent Garden” stracolmo di bancarelle e ristorantini low-cost.
Dopo pranzo ci siamo concessi una passeggiata nel Boston Public Garden – il parco centrale della città – che offre di un ampio spazio verde dove poter giocare, studiare e rilassarsi.
Di sera si trasforma in un affascinante area per concerti e feste.

 

1 LUGLIO
È stata una giornata nuvolosa, ma pur sempre calda. Abbiamo deciso di visitare la Prudential Tower, i favolosi quartieri di Back Bay e Beacon Hill e la Uss Constitution. A Boston ci si può spostare non solo via bus, metro o taxi, ma è possibile anche salire a bordo dei watertaxi e noi abbiamo sfruttato l’occasione.
Trattandosi di una baia, la città permette, quindi, di essere attraversata anche via acqua con barche che possono viaggiare anche su strada. Si può fare un tour mare-terra al prezzo di 12 dollari per persona.

 

2 LUGLIO
I parenti che ci hanno ospitato hanno deciso di portarci due giorni a New York.
Dopo 5 ore di viaggio in macchina siamo arrivati al nostro hotel situato nel centro della grande metropoli. Siamo andati subito a dormire per essere carichi per il giorno dopo. Prima, però, sono andato ad ammirare la New York notturna dalla terrazza all’ultimo piano dell’albergo.
Ne sono rimasto incantato.

3 LUGLIO
Abbiamo fatto un tour per New York per visitare tutti i luoghi e i monumenti più importanti.
GROUND ZERO – WORLD TRADE CENTER
Ovviamente dopo quello che è successo in quel maledetto settembre, bisogna andare a vedere cosa è rimasto di quell’attentato. A pensare che li erano presenti due torri e che quel giorno siano crollati provocando moltissimi morti mi mette molta tristezza e soprattutto rabbia. È stato un momento molto toccante.

EMPIRE STATE BUILDING
Insieme alla Statua della Libertà è uno dei simboli più conosciuti di New York. Apparso in tanti film, l’alto edificio offre di una vista mozzafiato dell’intera la città.

ROCKEFELLER CENTER
La città nella città.
Spesso viene definito così il complesso del Rockefeller Center in quanto conta di ben 14 edifici nel progetto originario, più altri 4 aggiunti tra gli anni ’60 e ’70.
Uno degli edifici più conosciuti è il grattacielo General Electric Building che ospita il Top of the Rock. È sicuramente meno famoso dell’osservatorio dell’Empire State Building, ma, a mio parere, offre una vista ancora più bella.
Nei mesi invernali al centro della pizza vi è una pista di pattinaggio sul ghiaccio e l’albero di Natale più famoso al mondo.

CENTRAL PARK
Il polmone verde più famoso di New York rientra tra i must da visitare.

TIMES SQUARE
Ho un ricordo indimenticabile di questa piazza: scendendo dalla metro, sono stato travolto da centinaia di persone che si dileguavano in ogni direzione, ma poi la mia attenzione è stata catturata da tutte le insegne luminose. Ho notato tanta gente mascherata da personaggi di cartoni animati che, in cambio di denaro, si concedevano alcuni scatti con i passanti. Si è fatta sera e perciò abbiamo deciso di mangiare una pizza proprio qui a Time Square. Abbiamo avuto la fortuna di cenare in una pizzeria buonissima gestita da un cuoco napoletano.

4 LUGLIO
Essendo la Festa dell’Indipendenza siamo dovuti tornare a Boston per cenare insieme a tutti i parenti. Ci siamo svegliati molto presto e abbiamo deciso di andare a vedere l’emblema di New York: la Statua della Libertà. Dopo aver preso il battello, siamo saliti sul basamento della statua e abbiamo visitato il museo dell’immigrazione. Poi siamo partiti per tornare a Boston.

5 LUGLIO
È stata l’ultima giornata che potevamo sfruttare per poter fare un giro a Boston, perciò ho deciso di andare a fare un po’ di shopping.
Ho riempito una valigia di vestiti e gadget che, fortunatamente, ho pagato pochissimo.
Dopo un ultimo saluto a questa città magnifica sono tornato a casa a fare le valigie.

6 LUGLIO
Mi sono svegliato alle 8 del mattino per poter fare una nuotata nella piscina in giardino.
Dopo un’abbondante colazione americana ci siamo diretti verso l’aeroporto.
Abbiamo raggiunto Amsterdam per cambiare aereo e, infine, siamo tornati a Genova.

Questa vacanza è durata poco ed è stata massacrante, ma ciò nonostante è stata un’esperienza fantastica che ci ha consentito di ammirare BOSTON e, anche se molto velocemente, NEW YORK. Spero di poterci ritornare al più presto.
Ricordatevi che prima di partire per una città americana, è fondamentale richiedere o aggiornare l’ESTA e stipulare una assicurazione medica 24h su 24h.
Quest’ultima è molto importante per essere coperti durante l’intero soggiorno e per poter viaggiare tranquillamente.
Vi lasciamo il link dell’articolo in cui viene spiegato dettagliatamente tutto ciò.

Il viaggio di maturità come organizzarlo e dove andare

MONDI

ORIZZONTI INFINITI/Missione Spaziale Minerva

Pubblicato

il

Alle 9:52 (ora italiana) di oggi, mercoledì 27 aprile 2022, da Cape Canaveral, in Florida, ha preso il via la missione spaziale Minerva, che porterà in orbita l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, alla sua seconda esperienza a bordo della Stazione Spaziale internazionale (ISS), insieme ai colleghi Kjell Lindgren, Bob Hine e Jessica Watkins.

Il lancio è stato effettuato con un razzo Falcon 9, costituito da diverse parti, che si separano man mano che il razzo raggiunge una determinata altitudine, sulla punta del quale è posizionata la capsula chiamata Crew Dragon che ospita al suo interno gli astronauti, sviluppata da Space X di Elon Musk, società che dal 2020 garantisce il trasporto degli equipaggi dagli Stati Uniti alla ISS.

Samantha Cristoforetti aveva già avuto una esperienza nello spazio tra il 2014 e il 2015, durata 199 giorni, per conto della Agenzia spaziale italiana (ASI) e di quella Euopea (ESI). Ai tempi la missione era partita dal Kazakistan, a bordo del Soyuz dell’Agenzia Spaziale Russa, l’unica disponibile dopo il pensionamento degli Space Shuttle USA nel 2011.

La Soyuz era una navicella piuttosto spartana, sviluppata ai tempi della Unione Sovietica, ma che assicurava estrema affidabilità.
Crew Dragon ha un aspetto molto moderno sia all’esterno che all’interno, dove sono presenti schermi Touch Screen e comandi semplificati rispetto alla “vecchia” Soyuz ed è comunque stata testata in quanto affidabilità, negli ultimi viaggi spaziali.

Quindi, nelle prime ore di oggi, Cristoforetti e il resto dell’equipaggio hanno raggiunto la capsula montata in cima al Falcon 9, alto più di 70 metri, in attesa della partenza. Dopo i controlli di sicurezza, il razzo ha acceso i 9 motori del primo stadio alimentati da cherosene e ossigeno liquido, spingendo la capsula fino a 90 chilometri di altitudine.
Esaurita buona parte del combustibile, il primo stadio si è staccato dal resto del razzo, lasciando il compito di proseguire il viaggio al secondo stadio, dotato di un solo motore, più che sufficiente per la seconda parte del volo nell’ambiente spaziale.

Nel frattempo il primo stadio del razzo è rientrato a terra dove è stato recuperato per essere riutilizzato. Questa è una svolta chiave del modello Space X in quanto il riutilizzo dei razzi consente di risparmiare svariati milioni di dollari rispetto ai metodi concorrenti che impiegano i razzi una volta sola.

Intorno alle 2 di notte di giovedì 28 aprile la Crew Dragon arriverà in prossimità della stazione Spaziale internazionale e potrà iniziare le manovre di attracco.

Gli astronauti nuovi arrivati si unirano a quelli già presenti sulla ISS, che è a circa 400 Km di distanza dalla terra.
Nella Stazione Spaziale si svolgono diversi esperimenti sulla coltivazione delle piante e sulla produzione di nuovi materiali, ma soprattutto per comprendere come l’organismo umano si adatta all’ambiente spaziale.
In particolare, in questa nuova missione sono previsti studi sulla nutrizione e sullo sviluppo di una retina umana artificiale.

Samantha Cristoforetti è nata a Milano 45 anni fa, Diplomata al Liceo Scientifico, si è laureata nel 2001 presso l’università di Monaco di Baviera in Ingegneria Meccanica, ha frequentato in seguito l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli ed è diventata pilota di arei militari e poi Capitano dell’Areonautica Italiana. Nel 2004 ha conseguito una laurea in Scienze Aeronautiche presso l’Università di Napoli e nel 2009 è stata selezionata dall’ESA Agenzia spaziale europea per diventare astronauta.

Samantha, che nel Crew Dragon svolge il compito di ingegnere di bordo, quella che, per intenderci, deve conoscere ogni singolo circuito e porre rimedio a qualunque problema si venga a creare, prima di partire ha salutato i suoi due bambini che rivedrà a settembre, al ritorno dalla missione.

Loro (e noi) potremo seguire passo passo le giornate di AstroSamantha grazie al suo nuovo canale Tik Tok, dal quale ha promesso che mostrerà la sua vita a bordo della ISS e un sacco di curiosità sugli esperimenti cui prenderà parte.

 

 

 

Continua a leggere

MONDI

IL DESIDERIO DI ESSERE COME TUTTI/Un libro per capire e ricordare

Pubblicato

il

Registra, sceneggiatore e scrittore, Francesco Piccolo è uno dei volti più importanti del panorama artistico italiano.

Varie volte vincitore ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento, lo scrittore casertano ha scritto numerosi libri, apprezzati sia da pubblico sia da critica. Tra questi, Momenti Di Trascurabile Felicità, da cui è stata tratta l’omonima pellicola del 2019, interpretata da Pif. (altro…)

Continua a leggere

MONDI

MARTE/Perseverance atterra su Marte

Pubblicato

il

Il viaggio del rover Perseverance è iniziato a fine giugno 2020 a bordo di un razzo Atlas partito dalla base americana di Cape Canaveral  con destinazione Marte.  (altro…)

Continua a leggere

Trending