Connect with us

ORIZZONTI

#ZainoInSpalla/Londra

Pubblicato

il

di Emma Crovetto

– Un viaggio.
Due settimane.
Una città: Londra. Circa due anni fa, decisi di fare un’esperienza nuova per me: andare in vacanza studio a Londra, città che avevo già visitato, ma non abbastanza bene per dire di conoscerla.Quello, per me, era un periodo di continui cambiamenti e sentivo il bisogno di fare una prova di maturità. Capì che quell’esperienza era da fare.
SI PARTE!
Ero terrorizzata, terrorizzata dal fatto di andare in una città straniera senza nessuno che conoscessi, con persone che, fino a quel momento, erano stati degli estranei, ma che presto divennero la mia “famiglia”. Questa cosa mi spaventava, ma parallelamente mi eccitava moltissimo. 
Arrivati a Londra, ci caricarono su un piccolo pulmino e ci lasciarono di fronte a questo immensa struttura, dove vi era una scritta《 Welcome to the Queen’s Mary University 》, il college dove noi alloggiammo per tutto l’arco della vacanza.
Eccoci al primo giorno, dopo un’infinita mattinata a scuola, prendiamo la metro e ci rechiamo in centro per fare un breve giro. Appena usciti dalla stazione, davanti a noi vediamo sorgere gli infiniti edifici di Piccadilly Circus, con enormi cartelloni che illuminano e donano colore a questo tempo così grigio, caratteristico della città. 
I giorni passano e ci ritroviamo alla fine della prima settimana. È sabato e non andiamo a scuola, ma giriamo tutto il giorno alla scoperta di questa sorprendente metropoli. La mattina, anche se molto svogliati, ci rechiamo al National Gallery e molti di noi, non riuscendo a capire la storia che quei dipinti raccontassero, uscirono dal museo, dove si trova una delle piazza principali della città. Qui, invece, compiacerono e applaudirono artisti di strada che mostravano il proprio lavoro a tutta Trafalgar Square. Tra questi, c’ero anche io e la cosa che mi colpì di più fu il contrasto fra le due realtà, la diversità e la somiglianza fra queste: come sfondo vi è l’imponenza e la maestosità dell’antico museo e se guardiamo nel dettaglio, davanti, vi risiede la semplicità e l’umiltà richiamata da questi uomini, che pur di avere un riconoscimento in questo mondo si posizionano in strada ad esibirsi. Mai mi scorderò gli occhi che notai in uno di coloro che, nonostante non avessero nient’altro che semplici gessetti colorati con sé e una parte di strada dove poter scaricare e la propria arte, sorridevano. 
Abbiamo avuto anche l’opportunità di guardare il cambio delle guardie davanti al Buckingham Palace, una manifestazione molto suggestiva e, dopo aver ammirato la vastità dell’ abitazione della regina, ci siamo recati al St. James park per rilassarci, notando la bellezza naturale nei suoi minimi dettagli, con tutti i suoi animali, le piante e i colori meravigliosi che caratterizzano questo parco.

Dopo questa breve pausa, abbiamo continuato la nostra piccola scoperta di questa così grande città. Grazie ad un viaggio in battello nel Tamigi, siamo riusciti a vedere il Big Ben in tutta la sua solennità, the Houses of Parliament, il London eye e Westminster abbaye. La grandezza di tutto ciò mi emozionó. 
I giorni passano e ogni volta abbiamo la possibilità di conoscere una piccola parte di questa immensa città, che è Londra. Nel fine settimana successivo, ci portano a visita Canterbury, cittadina al di fuori di Londra. Nonostante fosse molto piccola, mi colpí la possente cattedrale che erige nel centro del paese. I colori pastello, caratteristiche delle palazzine, e la sua tranquillità descrivono questo paesino come grazioso. 

Il tempo scorre, i giorni passano e questa vacanza é arrivata al termine. É il momento di lasciare il college e, con malinconia, chiudo alle mie spalle la porta di quella che, per questo breve tempo, é stata ‘casa’. Esperienza che, come pensavo, mi è servita a crescere.
Arrivederci Londra.

MONDI

ORIZZONTI INFINITI/Missione Spaziale Minerva

Pubblicato

il

Alle 9:52 (ora italiana) di oggi, mercoledì 27 aprile 2022, da Cape Canaveral, in Florida, ha preso il via la missione spaziale Minerva, che porterà in orbita l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, alla sua seconda esperienza a bordo della Stazione Spaziale internazionale (ISS), insieme ai colleghi Kjell Lindgren, Bob Hine e Jessica Watkins.

Il lancio è stato effettuato con un razzo Falcon 9, costituito da diverse parti, che si separano man mano che il razzo raggiunge una determinata altitudine, sulla punta del quale è posizionata la capsula chiamata Crew Dragon che ospita al suo interno gli astronauti, sviluppata da Space X di Elon Musk, società che dal 2020 garantisce il trasporto degli equipaggi dagli Stati Uniti alla ISS.

Samantha Cristoforetti aveva già avuto una esperienza nello spazio tra il 2014 e il 2015, durata 199 giorni, per conto della Agenzia spaziale italiana (ASI) e di quella Euopea (ESI). Ai tempi la missione era partita dal Kazakistan, a bordo del Soyuz dell’Agenzia Spaziale Russa, l’unica disponibile dopo il pensionamento degli Space Shuttle USA nel 2011.

La Soyuz era una navicella piuttosto spartana, sviluppata ai tempi della Unione Sovietica, ma che assicurava estrema affidabilità.
Crew Dragon ha un aspetto molto moderno sia all’esterno che all’interno, dove sono presenti schermi Touch Screen e comandi semplificati rispetto alla “vecchia” Soyuz ed è comunque stata testata in quanto affidabilità, negli ultimi viaggi spaziali.

Quindi, nelle prime ore di oggi, Cristoforetti e il resto dell’equipaggio hanno raggiunto la capsula montata in cima al Falcon 9, alto più di 70 metri, in attesa della partenza. Dopo i controlli di sicurezza, il razzo ha acceso i 9 motori del primo stadio alimentati da cherosene e ossigeno liquido, spingendo la capsula fino a 90 chilometri di altitudine.
Esaurita buona parte del combustibile, il primo stadio si è staccato dal resto del razzo, lasciando il compito di proseguire il viaggio al secondo stadio, dotato di un solo motore, più che sufficiente per la seconda parte del volo nell’ambiente spaziale.

Nel frattempo il primo stadio del razzo è rientrato a terra dove è stato recuperato per essere riutilizzato. Questa è una svolta chiave del modello Space X in quanto il riutilizzo dei razzi consente di risparmiare svariati milioni di dollari rispetto ai metodi concorrenti che impiegano i razzi una volta sola.

Intorno alle 2 di notte di giovedì 28 aprile la Crew Dragon arriverà in prossimità della stazione Spaziale internazionale e potrà iniziare le manovre di attracco.

Gli astronauti nuovi arrivati si unirano a quelli già presenti sulla ISS, che è a circa 400 Km di distanza dalla terra.
Nella Stazione Spaziale si svolgono diversi esperimenti sulla coltivazione delle piante e sulla produzione di nuovi materiali, ma soprattutto per comprendere come l’organismo umano si adatta all’ambiente spaziale.
In particolare, in questa nuova missione sono previsti studi sulla nutrizione e sullo sviluppo di una retina umana artificiale.

Samantha Cristoforetti è nata a Milano 45 anni fa, Diplomata al Liceo Scientifico, si è laureata nel 2001 presso l’università di Monaco di Baviera in Ingegneria Meccanica, ha frequentato in seguito l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli ed è diventata pilota di arei militari e poi Capitano dell’Areonautica Italiana. Nel 2004 ha conseguito una laurea in Scienze Aeronautiche presso l’Università di Napoli e nel 2009 è stata selezionata dall’ESA Agenzia spaziale europea per diventare astronauta.

Samantha, che nel Crew Dragon svolge il compito di ingegnere di bordo, quella che, per intenderci, deve conoscere ogni singolo circuito e porre rimedio a qualunque problema si venga a creare, prima di partire ha salutato i suoi due bambini che rivedrà a settembre, al ritorno dalla missione.

Loro (e noi) potremo seguire passo passo le giornate di AstroSamantha grazie al suo nuovo canale Tik Tok, dal quale ha promesso che mostrerà la sua vita a bordo della ISS e un sacco di curiosità sugli esperimenti cui prenderà parte.

 

 

 

Continua a leggere

MONDI

IL DESIDERIO DI ESSERE COME TUTTI/Un libro per capire e ricordare

Pubblicato

il

Registra, sceneggiatore e scrittore, Francesco Piccolo è uno dei volti più importanti del panorama artistico italiano.

Varie volte vincitore ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento, lo scrittore casertano ha scritto numerosi libri, apprezzati sia da pubblico sia da critica. Tra questi, Momenti Di Trascurabile Felicità, da cui è stata tratta l’omonima pellicola del 2019, interpretata da Pif. (altro…)

Continua a leggere

MONDI

MARTE/Perseverance atterra su Marte

Pubblicato

il

Il viaggio del rover Perseverance è iniziato a fine giugno 2020 a bordo di un razzo Atlas partito dalla base americana di Cape Canaveral  con destinazione Marte.  (altro…)

Continua a leggere

Trending