-Da nord a sud dello stivale, possiamo trovare il meglio che ogni regione italiana sa offrire. Tra i monumenti storici, panorami unici, borghi, città medievali e barocche, sul mare o tra le montagne. Abbiamo creato una lista delle venti città italiane, una per ogni regione, da visitare almeno una volta nella vitaValle d’Aosta
Courmayeur
Situata sotto al Monte Bianco, meta turistica da vivere si d’inverno, con i suoi cento chilometri di piste innevate, sia d’estate con i suoi percorsi di trekking in Val Veny e Val Ferret.
Piemonte
Alba
Capitale delle Langhe, con un centro storico fatto di case-torri e palazzi medievali. Città storica e molto rinomata dal punto di vista culinario con la sua Fiera Internazionale del Tartufo Bianco , che si svolge ogni anno nei mesi di ottobre e novembre. Famosa anche per il Barolo, vino rosso molto celebre.Liguria
Monterosso
Insieme a Vernazza, Riomaggiore, Manarola e Corniglia dal 1997, fanno parte della lista dell’umanità dell’Unesco. I cinque borghi sono collegati da un romantico treno panoramico. Oltre a viste eccezionali sul mare e sui monti, a livello gastronomico la cucina ligure è ottima.Lombardia
Mantova
è stata la Capitale italiana della cultura per l’anno 2016. Centro storico ricco di chiese, torri e piazze, ospita due gioielli della architettura italiana: il maestoso Palazzo Ducale con oltre cinquecento stanze e il Palazzo Te con la Camera dei Giganti.
Trentino
San Martino di Castrozza
Si trova nella valle del Primerio e per gli amanti del trekking è una delle mete più gettonate. Ad attirare i turisti è il fantastico Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, che con le sue vette crea uno spettacolo di roccia calcarea unico. Luogo lunare e misterioso situato a 2.700 metri durante l’estate è ricoperto di papaveri, genziane e stelle alpine.
Veneto
Venezia
Città unica ed inimitabile. Città da visitare tutto l’anno, ma specialmente durante il Carnevale. Tra le attrazioni da visitare assolutamente ci sono: Piazza San Marco che si trova nel cuore dell’isola, con la Basilica dei grandiosi mosaici. A dividere in due è il Canal Grande percorso da gondole e vaporetti 365 giorni all’anno. Uno spettacolo unico!
Friuli- Venezia Giulia
Cividale del Friuli
A renderla famosa è il fiume Natisone. Su questo nobile fiume troneggiava il Ponte del Diavolo. Costruito nel 1442, alto 22,50 metri, è il simbolo della città e con le sue arcate in pietra crea uno spettacolo. Molto bello anche il centro storico, dove si respire un’aria medievale. Da non perdersi il Tempietto Longobardo.
Emilia Romagna
Ferrara
Città medievale e rinascimentale, impreziosita dalle piazze ricche di storia, dai palazzi, dalle chiese e dalle mura ancora intatte che la circondano. Città da vivere in sella ad una bicicletta, mezzo che permette di fare il giro dei monumenti: dal Castello Estense al Palazzo di Diamanti, passando per Via delle Volte e la Cattedrale di San Giorgio.Toscana
Firenze
La culla del rinascimento continua ad attirare turisti da ogni parte del mondo . Bella in ogni periodo dell’anno, è da considerarsi come la patria dell’arte italiana per eccellenza. Ricca di piazze, giardini e chiese che la rendono incredibile, andando sul Piazzale Michelangelo si ha un panorama spettacolare su tutta la città. Molto belli anche il Ponte vecchio e la cattedrale di Santa Maria Novella. Prima di andare via bisogna provare la bistecca alla fiorentina.
Umbria
Perugia
Città etrusca come testimonia l’arco del III secolo a. C. di Piazza Fortebraccio e la collezione del museo Archeologico Nazionale dell’Umbria. Il centro di questa città universitaria è Piazza IV Novembre con la Fontana Maggiore che ogni luglio si trasforma nel palco dell’Umbria jazz. Una tappa che non si può saltare è alla fabbrica della Perugina, scoprendo il segreto dei baci.
Marche
Ascoli Piceno
Questa città merita di essere visitata anche solo per assaggiare le sue autentiche olive all’Ascolana. Ascoli Piceno possiede un bellissimo centro storico. Piazza del Popolo con le sue cinquantanove arcate e palazzi storici in marmo è considerata tra le piazze più belle d’Italia. Percorrendo il Ponte Romano Augusteo si possono ammirare i magici calanchi.
Lazio
Roma
Capitale d’Italia è un concentrato di meraviglie che hanno affascinato i viaggiatori di tutto il mondo. A Roma non ci si stanca mai. Iniziamo dal Colosseo, patrimonio dell’Unesco, è stato inserito tra le sette meraviglie del mondo. Via dei Fiori Romani, altare della Patria, la fontana di Trevi dove bisogna lanciarci una moneta, Piazza di Spagna, Piazza San Pietro. Queste sono le tappe da fare assolutamente, ma ce ne sono molte altre.
Abruzzo
Barrea
è uno dei borghi più caratteristici del Parco Nazionale d’Abruzzo. Il suo centro fatto di torri d’avvistamento e mura di cinta, riassume la sua storia caratterizzata da guerre territoriali. Sono solo due gli accessi storici a Barrea, la Porta di Sopra e la Porta di Sotto, ma all’interno tra vicoli e stradine si può godere di scorci unici. La città si affaccia sull’omonimo lago.
Molise
Termoli
La costa molisana regala una vista unica. Città portuale dove il pesce non manca mai. Poco lontano dal mare inizia un borgo fatto di strade e vicoli che salgono fino al Duomo in stile romanico, con all’interno mosaici ancora ben conservati. Qui si trova anche il Castello quattrocentesco e una vista spettacolare su un mare color smeraldo.
Campania
Napoli
Città da vivere tutto l’anno grazie al suo clima mite, panorama mozzafiato con una romantica vista sul Vesuvio e pizzerie più buone del mondo. Tra una mangiata e l’altra non si può non andare a fare visita al Cristo Velato nella Cappella di San Severo. Per un po’ di tradizione Spaccanapoli è perfetta. E’ una delle vie più importanti della città. Per un po’ di storia: Napoli sotterranea dove si possono trovare manufatti che risalgono all’era preistorica.
Puglia
Otranto
E’ una delle città più belle del Salento. Il centro storico è ricco di vicoli tutti da scoprire dove si possono trovare piccoli negozi di artigianato e deliziosi caffè. La cattedrale custodisce l’Ossario dei Martiri e il Mosaico più grande d’Italia risalente al 1163. Merita di essere visitata anche l’abbazia di San Nicola.
Basilicata
Matera
Matera famosa per il pane e per i sassi, definita da Pascoli una “dolente bellezza”, primo sito italiano del sud ad essere entrato nella lista del patrimonio dell’Unesco, è una città che affascina tutti. Dopo aver visitato le chiese rupestri bisogna visitare anche il Musma , museo della scultura contemporanea. Incantevole anche per il parco della Mugia. Nel 2019 sarà Capitale della cultura per il 2019.
Calabria
Gerace
E’ uno tra i borghi più belli d’Italia. Sorge sulle alture della Locride nella provincia di Reggio Calabria. Spiagge stupende e acqua incantevole la rendono una meta estiva molto richiesta. Di stampo bizantino, il suo elegante centro fatto di vicoli, cupole e chiese, è stato scoperto dai Normanni
Sicilia
Catania
Antica e moderna, dal teatro greco romano al corso Italia, paradiso dello shopping. La sua massima attrazione, però, è l’Etna. Con le sue eruzioni ha creato un incredibile parco naturale lungo le sue pendici. Sotto il vulcano si estende la Catania del 1500 ricca di tesori nascosti. Il mercato ittico è tra i più antichi d’Italia e ogni giorno vede il meglio del pescato
Sardegna
Carloforte
Città sarda con dialetto ligure! Sembrerà strano, ma c’è una spiegazione. Nel ‘700 arrivò una colonia di pescatori di corallo liguri che vi si insediarono portando con sé le tradizioni e la cultura locale. Il tonno rappresenta il prodotto tipico per eccellenza e ogni anno è omaggiato con un evento gastronomico chiamato Girotonno
Se ti è piaciuto l’articolo potrebbe interessarti anche questo:
Alle 9:52 (ora italiana) di oggi, mercoledì 27 aprile 2022, da Cape Canaveral, in Florida, ha preso il via la missione spaziale Minerva, che porterà in orbita l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, alla sua seconda esperienza a bordo della Stazione Spaziale internazionale (ISS), insieme ai colleghi Kjell Lindgren, Bob Hine e Jessica Watkins.
Il lancio è stato effettuato con un razzo Falcon 9, costituito da diverse parti, che si separano man mano che il razzo raggiunge una determinata altitudine, sulla punta del quale è posizionata la capsula chiamata Crew Dragon che ospita al suo interno gli astronauti, sviluppata da Space X di Elon Musk, società che dal 2020 garantisce il trasporto degli equipaggi dagli Stati Uniti alla ISS.
Samantha Cristoforetti aveva già avuto una esperienza nello spazio tra il 2014 e il 2015, durata 199 giorni, per conto della Agenzia spaziale italiana (ASI) e di quella Euopea (ESI). Ai tempi la missione era partita dal Kazakistan, a bordo del Soyuz dell’Agenzia Spaziale Russa, l’unica disponibile dopo il pensionamento degli Space Shuttle USA nel 2011.
La Soyuz era una navicella piuttosto spartana, sviluppata ai tempi della Unione Sovietica, ma che assicurava estrema affidabilità.
Crew Dragon ha un aspetto molto moderno sia all’esterno che all’interno, dove sono presenti schermi Touch Screen e comandi semplificati rispetto alla “vecchia” Soyuz ed è comunque stata testata in quanto affidabilità, negli ultimi viaggi spaziali.
Quindi, nelle prime ore di oggi, Cristoforetti e il resto dell’equipaggio hanno raggiunto la capsula montata in cima al Falcon 9, alto più di 70 metri, in attesa della partenza. Dopo i controlli di sicurezza, il razzo ha acceso i 9 motori del primo stadio alimentati da cherosene e ossigeno liquido, spingendo la capsula fino a 90 chilometri di altitudine.
Esaurita buona parte del combustibile, il primo stadio si è staccato dal resto del razzo, lasciando il compito di proseguire il viaggio al secondo stadio, dotato di un solo motore, più che sufficiente per la seconda parte del volo nell’ambiente spaziale.
Nel frattempo il primo stadio del razzo è rientrato a terra dove è stato recuperato per essere riutilizzato. Questa è una svolta chiave del modello Space X in quanto il riutilizzo dei razzi consente di risparmiare svariati milioni di dollari rispetto ai metodi concorrenti che impiegano i razzi una volta sola.
Intorno alle 2 di notte di giovedì 28 aprile la Crew Dragon arriverà in prossimità della stazione Spaziale internazionale e potrà iniziare le manovre di attracco.
Gli astronauti nuovi arrivati si unirano a quelli già presenti sulla ISS, che è a circa 400 Km di distanza dalla terra.
Nella Stazione Spaziale si svolgono diversi esperimenti sulla coltivazione delle piante e sulla produzione di nuovi materiali, ma soprattutto per comprendere come l’organismo umano si adatta all’ambiente spaziale.
In particolare, in questa nuova missione sono previsti studi sulla nutrizione e sullo sviluppo di una retina umana artificiale.
Samantha Cristoforetti è nata a Milano 45 anni fa, Diplomata al Liceo Scientifico, si è laureata nel 2001 presso l’università di Monaco di Baviera in Ingegneria Meccanica, ha frequentato in seguito l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli ed è diventata pilota di arei militari e poi Capitano dell’Areonautica Italiana. Nel 2004 ha conseguito una laurea in Scienze Aeronautiche presso l’Università di Napoli e nel 2009 è stata selezionata dall’ESA Agenzia spaziale europea per diventare astronauta.
Samantha, che nel Crew Dragon svolge il compito di ingegnere di bordo, quella che, per intenderci, deve conoscere ogni singolo circuito e porre rimedio a qualunque problema si venga a creare, prima di partire ha salutato i suoi due bambini che rivedrà a settembre, al ritorno dalla missione.
Loro (e noi) potremo seguire passo passo le giornate di AstroSamantha grazie al suo nuovo canale Tik Tok, dal quale ha promesso che mostrerà la sua vita a bordo della ISS e un sacco di curiosità sugli esperimenti cui prenderà parte.
Registra, sceneggiatore e scrittore, Francesco Piccolo è uno dei volti più importanti del panorama artistico italiano.
Varie volte vincitore ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento, lo scrittore casertano ha scritto numerosi libri, apprezzati sia da pubblico sia da critica. Tra questi, Momenti Di Trascurabile Felicità, da cui è stata tratta l’omonima pellicola del 2019, interpretata da Pif. (altro…)
Il viaggio del rover Perseverance è iniziato a fine giugno 2020 a bordo di un razzo Atlas partito dalla base americana di Cape Canaveral con destinazione Marte. (altro…)