MATURITÀ/Il ritorno dei grandi classici

L’esame di Maturità è strutturato in diverse prove, sia scritte che orali, volte a valutare le competenze e le conoscenze acquisite dagli studenti durante il loro percorso scolastico.
Struttura dell’esame
Prima prova scritta: è una prova di italiano comune a tutti gli indirizzi di studio. Consiste nella produzione di un testo, che può essere un tema, un’analisi del testo o un articolo di giornale.
Seconda prova scritta: è una prova specifica per ciascun indirizzo di studio e verte su una o più discipline caratterizzanti il corso di studi.
Prova orale: è un colloquio multidisciplinare durante il quale il candidato è chiamato a discutere su argomenti di diverse materie, dimostrando capacità di analisi, di ragionamento critico e di collegamento tra le diverse discipline.
Materie maturità 2025: Latino al Classico, Matematica allo Scientifico
Tra le scelte più significative troviamo il Latino al Liceo Classico e la Matematica al Liceo Scientifico. Queste due materie, considerate da molti “pilastri” della formazione liceale, tornano protagoniste dell’esame di Stato, confermando il loro ruolo fondamentale nel percorso di studi degli studenti.
Ecco le materie scelte per la seconda prova scritta nei vari licei:
Liceo Classico: Latino
Liceo Scientifico: Matematica
Liceo Linguistico: Lingua e cultura straniera 1(inglese)
Un ritorno al passato?
La scelta di riportare in auge Latino e Matematica ha suscitato diverse reazioni. C’è chi vede in questa decisione un ritorno al passato e un’enfasi sulle discipline umanistiche e scientifiche tradizionali. Altri, invece, ritengono che questa scelta possa valorizzare il percorso di studi degli studenti e fornire loro una preparazione più solida per il futuro.