1) Ti sparano L’istruzione è un diritto. In una società moderna come la nostra non ci dovrebbe essere ombra di dubbio. Forse un diritto potrebbe essere...
L’importanza di preservare il proprio spazio Ad accompagnare l’uomo nel corso della sua evoluzione sono proprio i tanto oggi discussi confini. Questi valgono di molteplici...
Benvenuti amici di Confabulatio, oggi siamo qui per raccontarvi di un’iniziativa interessante, nata proprio dai ragazzi della nostra scuola. Da anni ormai è stato introdotto nelle...
Ogni maturando lo sa, e probabilmente ha fatto anche qualche incubo a riguardo: il giorno dell’esame orale si avvicina. Quando il nostro percorso liceale è cominciato,...
Le classi quinte dell’anno 2020/2021 si troveranno a dover affrontare a breve i tanto temuti (ma anche agognati) esami. C’è chi non vede l’ora di tagliare...
La sensazionale scoperta, che nel 1962 è valsa il premio Nobel per la medicina, è stata annunciata il 28 febbraio 1952 dai ricercatori James Watson e...
Mancano ormai pochi giorni all’arrivo dell’estate e, con essa, di quel senso di spensieratezza e leggerezza che i mesi caldi portano con sé. Quest’anno, però, la...
La pandemia da virus Sars-CoV-2 ci tiene in scacco da un anno esatto e purtroppo non accenna a mordere la presa con l’arrivo delle varianti mutate...
Forse in molti se lo sono chiesto e qui troveranno la risposta: il liceo scientifico e linguistico di Recco prende il nome dall’esploratore genovese Nicoloso da...
Dopo diciassette stagioni tutti conosciamo il programma di medicina più famoso al mondo, Grey’s Anatomy, ancora oggi rappresenta la serie tv dell’infanzia di molte generazioni e...
Giovedì 11 febbraio si è tenuto il secondo incontro dei quattro previsti dal progetto “Vivere nella legalità: incontro con i testimoni del nostro tempo”. Questa volta...
L’America è sulla bocca di tutti in questo ultimo periodo poiché numerosi gli episodi verificatisi nell’ultimo anno. Abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare e intervistare una ragazza...
Tutti a scuola fino a fine giugno. Questa è la proposta del neoministro dell’istruzione Patrizio Bianchi, che intende recuperare i giorni persi in didattica a distanza...
Ranjitsinh Disale è un insegnante indiano che ha avuto un ruolo fondamentale nel difendere il diritto all’istruzione e alla libertà delle studentesse della Zilla Parishad Primary...
Socrate è uno dei filosofi più significativi della Grecia antica e viene oggi ricordato anche per la sua tesi contro l’utilizzo della scrittura.